Gli Agouti in Danimarca per il corto animato “Birdwatching”

L'illustratrice Francesca Sudano e l'animatore Nicola Giacomelli, ospiti della residenza d’animazione di Viborg per tre mesi, stanno realizzando lo storyboard di un cortometraggio comico ispirato alle domande della propria vita valdostana.
Agouti Studio
Cultura

In Valle d’Aosta, l’illustratrice Francesca Sudano e l’animatore Nicola Giacomelli si sono spesso chiesti: “Cosa ci faccio qua? Qual è il mio ruolo in questa comunità?” La coppia artistica e sentimentale, che dal 2020 abita a Saint-Christophe dove ha fondato il collettivo “Agouti Studio”, sta cercando di esplorare queste riflessioni in un cortometraggio d’animazione intitolato “Birdwatching“. Francesca, che vive in Valle d’Aosta sin da quando era piccola, e Nicola, trasferitosi nel 2020 dopo che entrambi hanno concluso il Centro Sperimentale di cinematografia a Torino, hanno trovato ispirazione per questo nuovo progetto durante una passeggiata. I due hanno immaginato la storia di un birdwatcher che, scrutando un pacifico paesaggio con il suo binocolo, scopre animali e insetti che fanno festa e si danno alla pazza gioia.

Da questa intuizione ha preso forma un pitch che, nei prossimi tre mesi, diventerà uno storyboard. Partiti lo scorso weekend con parte delle spese di partecipazione sostenute da Film Commission Vallée d’Aoste, fino a maggio Francesca e Nicola sono infatti ospiti di un campus di animazione a Viborg, in Danimarca, considerato un punto di riferimento per il settore in Europa. Entrambi hanno messo in pausa altri lavori, tra cui la collaborazione con il fumettista Simone Albrigi in arte “Sio” e le illustrazioni per National Geographic, per dedicarsi alla conclusione della pre-produzione. “Interrompere è una bella scommessa, ma l’idea è quella di diventare registi.” – dice Nicola.

Un viaggio psichedelico sulla connessione tra gli esseri viventi

“Il film è un cortometraggio comico che parla di Birb, un uccello che vive in una valle molto simile alla nostra. Un giorno, a una festa ingerisce un fungo allucinogeno che gli fa vivere le emozioni che aveva già dentro, come l’inadeguatezza, il senso di oppressione, il dubbio se restare o andare via.” – spiega Francesca. “Tramite la psichedelia, il protagonista, che simboleggia i giovani e la nostra generazione, riflette sulle sue problematiche, sul suo rapporto con il mondo e con se stesso. Farà l’incontro di un birdwatcher, un adulto, cha ha il brutto vizio di catalogare la natura e programmarne il corso.” – continua Nicola. “Grazie al birdwatching, Birb compie un viaggio che gli permette di osservare che siamo tutti connessi tanto a livello biologico quanto sociale.” – conclude Francesca.

Concept Birdwatching
Concept Birdwatching

Un interrogativo aperto all’essenza dell’esistenza umana

Ispirandosi a film come come “Everything Everywhere All At Once” di Daniel Kwan e Daniel Scheinert (2022) e “Perfect Days” di Wim Wenders (2023), gli Agouti Studio stanno dando vita a un immaginario in cui ogni cosa è collegata e la realtà stessa è un intreccio di connessioni visibili e invisibili. Attraverso la creazione di un personaggio che cambia prospettiva mentre cerca il senso della propria vita, il duo affronta una tematica reale con uno sguardo onirico e psichedelico per portare lo spettatore a immergersi in un’altra dimensione in cui non ci sono risposte, ma solo possibili aperture al senso delle cose. “Birdwatching” diventa così un’esplorazione interiore che interroga l’essenza stessa dell’esistenza umana: che cosa ci faccio qui? Cosa dobbiamo gli uni agli altri? Che responsabilità ho nelle mie scelte quotidiane, sapendo che siamo tutti connessi? “Più andiamo avanti, più ci rendiamo conto che fare un film è una forma di auto-terapia, un modo per parlare insieme di ciò che sentiamo profondamente affine.” – dice Nicola.

Il film sarà prodotto da Alessia Gasparella con Red Sled Films, che ha la sua base proprio in Valle d’Aosta, e dallo studio di produzione torinese Ibrido.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte