Sabato 27 Luglio
AOSTA
Piazza Chanoux: Mostra Concorso dell’artigianato valdostano di tradizione. Fino al 29 luglio;
Saletta d‘arte comunale – via Xavier de Maistre 5: Mostra di Umberto Grano. Fino al 31 luglio.
ORE 17.30/18.30 – Biblioteca regionale – Cinema per ragazzi – Proiezione di un filmato (cartone animato, film, documentario) in lingua italiana o francese rivolto a bambini/ragazzi con i loro eventuali accompagnatori.
Ad ogni proiezione sono abbinate proposte di lettura collocate su un espositore all’ingresso del Teatrino stesso.
Zona sportiva di Montfleuri: Festa di San Giorgio e Giacomo. Festa della comunità calabrese in Valle d’Aosta. Nel 1993 si è costituito un comitato di persone originarie di San Giorgio Morgeto (RC) per portare in Valle d‘Aosta le tradizioni del proprio paese per fare divertire tutti con una cucina caratterizzata principalmente da specialità calabresi, la gara di tarantella, accompagnamento musicale tutte le sere, torneo calcistico, giochi per i più piccini, programma religioso con processione presso la parrocchia di Saint-Martin de Corléans e attesissimo spettacolo pirotecnico finale. Fino al 28 luglio;
Teatro Splendor: Aosta Classica – Festival di musica. Fino al 2 agosto – programma: Il pianista Bruno Canino accompagnato dall’orchestra New Art Ensemble.
ANTEY SAINT ANDRE’
Biblioteca: Esposizione “Le filastrocche dei colori” dell’artista uruguayano Coco Cano – fino al 31 luglio;
Centro sportivo Dejanaz: Alpidisc 2013 – Torneo ultimate Frisbee. fino al 28 luglio;
Centro sportivo Dejanaz: Duathlon 2013 – IIa Edizione. Gara di duathlon (bicicletta-corsa);
Centro polivalente presso il centro sportivo Dejanaz: Rodeo Country Grill. Week end di festeggiamenti con il country festival. Fino al 27 luglio;
ORE 20.30/22.30 – Biblioteca: Presentazione del libro: “Se mi chiami rispondo”. Presentazione del libro: “Se mi chiami rispondo” di Giacinta Baudin (End edizioni);
AYAS / CHAMPOLUC – ANTAGNOD
Ayas cultura: La Montagne en Rose – le abilità delle donne. Dal 25 al 28 luglio Champoluc diventa la “città delle donne”, popolata da una pluralità di donne diverse fra loro, vicine o incompatibili, tutte accomunate però dal possedere ed esercitare con successo e sacrificio un‘abilità specifica, intima e piena. Dalle 9.00 alle 23.00, in compagnia di atlete, scienziate, innovatrici, imprenditrici, musiciste, scrittrici, filosofe, attrici, la montagna si dipingerà di rosa.
ORE 21.00 – A che cosa serve la fede? La questione della verità secondo Don Luigi Giussani. Incontro con Monsignor Francesco Ventorino promosso dall’Associazione Sant’Anselmo e Comunione e Liberazione.
BARD
Bard Galleria D’Arte II Edizione 2013. Rassegna culturale: incontri d’arte, musica e spettacolo lungo le vie del borgo. Fino al 18 agosto.
BIONAZ
Lago Lexert: 8° edizione: Terranova cani da salvataggio. La manifestazione, attesa come ogni anno per i primi di agosto, è organizzata dal gruppo Rescue Team Vallée d’Aoste e costituisce ormai un appuntamento classico dell’estate valdostana. Fino al 28 luglio;
BRUSSON
ORE 18.00 – Apericena Les Guillates. Apericena con musica dal vivo revival anni ’70, ’80, ’90 con Danilo.
ORE 21.00 – Chiesa parrocchiale: Arie d’amore – concerto di musica lirica.
CHAMOIS
Sala polivalente Municipio – Fraz. Corgnolaz, 11: Esposizione di pittura "Personadzo e mehti dun co’" – personaggi e mestieri di altri tempi. Esposizione di pittura ad olio su tela di personaggi e mestieri di altri tempi della pittrice valdostana Bosonin Cesarina. Fino all’11 agosto;
ORE 19.30/24.00 – lla scoperta del borgo di Chamois con rivisitazione dei vecchi mestieri, stand gastronomici ed intrattenimento musicale: Chamois D’antan – 1° edizione – alla scoperta del borgo di Chamois con rivisitazione dei vecchi mestieri, stand gastronomici ed intrattenimento musicale.
CHAMPORCHER
Espace champorcher: Mostra di pittura e scultura – Laura Francescato. Fino al 5 agosto;
ORE 19.00 – Padiglione della pineta: Cena e Serata musicale con il gruppo Stiliti.
Espace Champorcher – Centro visitatori Parc Mont Avic loc. Covarey: Progetto di ricerca sulla lepre variabile – conferenza ed escursione di una giornata. Sabato, conferenza sul progetto di ricerca sulla lepre variabile e domenica escursione guidata di una giornata nel parco naturale del Mont Avic per approfondire le tematiche trattate la sera precedente.
COGNE
ORE 20.00: “C’era una volta…” a Lillaz – Antichi mestieri e vita d’antan. La Veillà, che in passato indicava le lunghe serate che si trascorrevano nella stalla a chiacchierare, a giocare a carte e a filare, è oggi una vera e propria manifestazione dove vengono rievocati gli antichi mestieri e la vita d‘antan. L‘intero percorso sarà animato con canti e balli e si avrà la possibilità di degustare alcuni piatti tipici locali .
Prati S Orso – zona Parco giochi: Le ali del Gran Paradfiso – Festival degli acquiloni. Prati di S. Orso, zona parco giochi. Anche il 28 luglio;
COURMAYEUR
Museo Transfrontaliero del Monte Bianco (Via Puchoz): Mostra sull’Arma dei Carabinieri. Mostra di uniformi, mezzi, documenti, cimeli e dotazioni storiche dell’Arma dei Carabinieri a cura dell‘Associazione Nazionale Carabinieri Sezione Courmayeur – Mont Blanc nell’ambito della Manifestazione “Verso il Bicentenario. I Carabinieri, Nei Secoli Fedeli e Solidali”. Fino al 4 agosto;
San Panteleone: Festa patronale di Courmayeur. Festa tradizionale in ricordo del santo patrono di Courmayeur che si svolge nel centro storico. Degustazione di prodotti tipici e serata danzante.
ORE 16.30/18.30 – Parco Bollino: Bolle giganti …e non solo. Iridescenti bolle giganti fluttueranno nell’aria tra sinfonie di minuscole bollicine e l’incanto di bolle dentro altre bolle.
ÉTROUBLES
Sala espositiva delle Scuole Primarie: Architetture del Cielo – Paesi e Montagne della Valle d’Aosta. Mostra di disegni a china e pastello, dipinti a tempera e olio di Bevilacqua Claudio. Fino al 25 agosto;
Saletta Comunale – Piazza Chanoux: Mostra di pittura ad acquarello e tecniche varie di Luisa Panara. Fino al 12 agosto;
FONTAINEMORE
ORE 10.00 – Pian du Coumarial: Fontainemusique 2013. Programma:
ORE 10.00 – Ritrovo a Coumarial Partenza per Alpe Leretta
ORE 11.00 – Concerto del Coro La Manda di Hône
ORE 12.30 – Polenta e spezzatino in Alpeggio
A partire dalle ORE 14.30 – Inizio mostra mercato dei prodotti sostenibili di montagna.
A partire dalle ORE 15.00 – Inizio mostra/conferenza “Gli strumenti antichi nelle Alpi occidentali”
ORE 16.00 – Concerto di Senhal Musica dalle Valli occitane del Piemonte.
*ORE 17.30 – Coumarial – concerto di Ombra Gaja Musica dal Canavese, Francia e Valle d‘Aosta.
ORE 21.00 – Concerto di Quinta Rua Musica dal biellese, Alpi occidentaku e Francia.
ORE 23.00 – Concerto di Chemin de Fer Musica dalla Valle d‘Aosta, Alpi occidentali e Francia.
A partire dalle 14.00 saranno disponibili un servizio continuato di ristorazione con prodotti del territorio a km 0 ed un accurato servizio bar.
Possibilità di pernottamento in tenda in area attrezzata nei pressi di Coumarial nei giorni del 26.7 e 27.7.
ORE 15.00 – Pian du Coumarial: Mostra-mercato dei prodotti sostenibili di montagna nell’ambito di Fontainemusique 2013. Mostra-mercato di manufatti, prodotti artigianali e tipici legati al territorio montano.
GABY
Giochi senza frontiere. Divertenti giochi a squadre per tutti.
Ufficio del turismo: Mostra personale di Marisa Ghidoni. Esposizione di pittura su ceramica. Fino al 27 luglio;
GRESSAN – PILA
ORE 16.00/17.00/18.00 – Alpeggio La Châtelaine: I dialoghi dei sapori valdostani – Piccole fontine crescono. Scene teatrali tra prodotti tipici della Valle d‘Aosta.
Immaginate un dialogo surreale tra due Fontine o tra un lardo e una castagna o tra un magnifico Jambon de Bosses e una mela o ancora tra un Fromadzo e il miele…
GRESSONEY LA TRINITÉ
Countryfest. Dalle ore 16:00 all‘entrata del paese animazione per bambini, bar e ristorante a tema, pony, toro meccanico. A seguire musica Country dal vivo e scuola di ballo in linea.
GRESSONEY SAINT JEAN
Spazio espositivo “Villa Deslex”: La mano femminile di Gressoney. Le donne di Gressoney espongono i propri lavori artigianali: ricami, uncinetto, maglieria, oggetti intagliati, ceramica dipinta, il tipico costume di Gressoney con la preziosa cuffia e tante caratteristiche idee regalo. Fino al 18 agosto;
Zona Lago Gover – dal martedì al sabato: Il “Fantalago” – Attività di animazione. Fantalago: animazione per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni.
Minipiccolo: bambini da 0 a 3 anni accompagnati da un adulto responsabile;
Gara di Golf 2° Prova Trofeo Dab Beer “Crer Enti Locali”;
ORE 21.15 – Chiesa Parrocchiale: XXXIII° Estate Musicale di Gressoney. Concerto: Soprano Tiziana Scandaletti – Pianista Riccardo Piacentini. Concerto Italiano dal Giovane Verdi ai contemporanei. Musiche di: Verdi, Donizetti, Puccini, Berio, Piacentini, Morricone
ORE 15.00/19.00 – piazze del centro: GressoneyWalser festival: “Legningegno” giochi in piazza. Giochi giganti in legno che animeranno le piazze del centro storico. Il progetto nasce dal laboratorio di falegnameria del Centro Educativo Assistenziale di Hone-Champdepraz e ha quindi innanzitutto una finalità sociale.
ISSIME
ORE 20.30 – Capannone in piazza: Gara di morra. Serata dedicata al gioco popolare, a cura della “Compagnì Valdotena Jouà de la Moura“. Gara valevole per il campionato valdostano di morra.
LA MAGDELEINE
La torretta: O’ visto un re – Edizione 2013. Caricature e vignette di Carlo Schneider. Fino al 10 agosto;
ORE 18.00/19.30 – Sala consiliare del comune: Presentazione del libro” L’anno delle B”. “L’anno delle B” di Simone Torino – END edizioni. Ugo, Battista, Pietro e Bianca. Un uomo e tre animali, tra cui una mucca che sembra sopravvivere a ogni disastro…
LA SALLE
Mostra il mondo è montagna. esposizione fotografica. Fino al 1° settembre;
LA THUILE
ORE 10.00 – Piana di Les Suches: Telethon kite per bambini.
ORE 21.00 – Sala Manifestazioni Arly: Serata danzante con Laticuba Show Band.
Party le 4 Pigne. Festa di metà stagione nella zona del Promise.
LILLIANES
Loc Ghier: Lillianes Beach 2013. Il divertimento oltre il Lys. Vari appuntamenti sportivi, gastronomici e musica per tutta la famiglia. Ogni venerdì sabato e domenica di luglio;
MORGEX
Campo sportivo: Morgex sportivamente. Pomeriggio di festa, di giochi e di sport con dimostrazioni e possibilità di provare gratuitamente tutte le attività sportive.
ORE 18.00/21.00 – Area sportiva: Road to Giocaosta 2013 – Giochi e sport, sport da tavola!. Giochi in scatola, di scacchiera, di strategia. Dodici appuntamenti vagabondi preparano l‘arrivo della quinta GiocAosta, festa del gioco in Piazza Chanoux;
NUS – SAINT BARTHELEMY
Valle di Saint Barthélemy – Loc. Lignan: Lo sguardo, l’immagine – Esplorazione fotografica in concorso. Programma:
Dalle ore 4.00: inizio dell’esplorazione fotografica
Ore 11.00: termine delle iscrizioni al concorso
Ore 16.00: fine della prenotazione per la spaghettata
Ore 18.00: termine ultimo per la consegna delle immagini (esclusivamente in formato digitale – estensione .jpg)
Ore 20.00: spaghettata presso il padiglione delle manifestazioni. A seguire: proclamazione del vincitore del Concorso
Osservatorio Astronomico – Loc. Lignan – Saint-Barthélemy. Visite guidate diurne e notturne in osservatorio astronomico. Dal martedì al sabato il cielo è protagonista all’Osservatorio Astronomico a Saint-Barthélemy. Durante la visita diurna un esperto mostrerà i telescopi utilizzati per le osservazioni e la ricerca scientifica. Nel Laboratorio Eliofisico vedremo in piena sicurezza per la vista il Sole, l’arcobaleno dello spettro, le macchie solari eventualmente presenti. Durante la visita notturna ammireremo a occhio nudo le costellazioni più importanti, mentre con i sette telescopi della Terrazza Didattica osserveremo gli astri visibili nel periodo, dalla stella doppia
Albireo alla nebulosa planetaria M57 nella costellazione della Lira, passando per M13 l’ammasso globulare della costellazione dell’Ercole
Prenotazione: da effettuare presso l’Osservatorio Astronomico nei giorni non festivi: lunedì ore 14.00–16.00 – martedì-venerdì ore 9.30–12.00 e 14.00–16.00 – sabato ore 9.30–12.00
Planetario di Lignan – Loc. Lignan – Saint-Barthélemy. Viaggi virtuali nel cosmo al Planetario di Lignan – Proiezioni al Planetario. Ogni sabato il Planetario di Lignan propone due appuntamenti pomeridiani con i viaggi virtuali nel cosmo: “A spasso per il cielo”, una passeggiata tra le stelle pensata per i più piccoli (ma adatta anche ai più grandi!), e “Il cielo sopra Saint-Barthélemy: l‘estate”, per scoprire insieme pianeti, costellazioni e galassie visibili in cielo in questa stagione. Il Planetario di Lignan presenta solo produzioni originali realizzate dallo staff che gestisce la struttura. Particolare attenzione è rivolta alla ricerca scientifica svolta all’Osservatorio Astronomico.
PERLOZ
Festa tradizionale al Mont Crabun – programma.
ORE 11.00 Santa Messa
ORE 12.30 Pranzo a base di polenta e spezzatino
PONT SAINT MARTIN
Espace de la Rencontre (giardini pubblici): Chena Sarda. L’Associazione Fortza Paris organizza una cena a base di prodotti tipici sardi. Una buona occasione per incontrarsi e assaporare piatti, musica e folklore tipici della Sardegna.
PRÉ SAINT DIDIER
ORE 21.00 – Piazza Vittorio Emanuele II: Spettacolo teatrale: “Un piacevole diversivo”. Commedia teatrale con i Mammuth e Fabiana Gariglio.
RHÊMES-NOTRE-DAME
ORE 20.30/22.30 – Centro visitatori parco – loc. Chanavey: Il mestiere del guardaparco. Incontro con un guardaparco che racconta il suo lavoro fatto di passione e di straordinari incontri con la fauna selvatica. Una vita a contatto con la natura, ma con un risvolto meno conosciuto di fatica e di solitudine, per salvaguardare un patrimonio unico come quello del più antico parco nazionale italiano.
SAINT OYEN
ORE 16.00 – Antica segheria Loc. Prenoud: Fiabe nel bosco – Le straordinarie avventure di Sirat & Sitop – Nella Valle di Napoleone;
SAINT PIERRE
ORE 19.30 – Place des Valdôtains à l‘étranger: Festival Pizza 2013. Musica e divertimento. Giro pizza con i pizzaioli campani. Degustazione della vera mozzarella di bufala, jambon de Bosses e birra del Gran San Bernardo. Musica e divertimento, giropizza con i campioni pizzaioli campani. Fornitissima buvette a cura della Pro Loco. Fino al 28 luglio;
ORE 20.45/23.00 – Castello Sarriod de la Tour: Comiche, buffe, divertenti, donne. Carrellata di divertenti dialoghi e monologhi sul mondo delle donne.
SAINT VINCENT
21.30/23.30 – P.zza Cavalieri di Vittorio Veneto: Concerto della banda di Pont Saint Martin. Concerto di brani classici e leggeri della Banda di Pont-Saint-Martin
TORGNON
Patrono a Saint Pantaléon. Santa messa.
ORE 21.00 – P.zza Frutaz: Radio Band Cover Band.
VALPELLINE
Ufficio accoglienza e informazioni turistiche: Mostra di Bijoux in cristallo. Fino al 31 luglio;
Sagra della “Seupa à la Valpelenentse DeCo” – fino al 28 luglio. Programma:
ORE 10.30: Santa Messa
ORE 19.30: cena con Seupa e menù assortiti
ORE 21.30: serata danzante con l‘orchestra “Loris Gallo“- ingresso libeo
ORE 16.00/18.00 – Sagra della Seupa: Nati per leggere: incontri di sensibilizzazione alla lettura.
VALSAVARENCHE
Vers le Bois – Degioz: Village aux livres. Sull’onda dell’iniziativa “Montagne aux livres” la manifestazione Village aux livres che coinvolge gli abitanti dell’intero villaggio di Vers le Bois a Valsavarenche.
ORE 17.00/19.00 – Spazio lupo del Centro visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso : Chi conosce il lupo? – animazione per bambini dai 6 ai 14 anni.
VALTOURNENCHE – BREUIL/CERVINIA
ORE 21.00: Festa dell’estate. Per festeggiare l’estate si balla con la musica di Lady Barbara. Negozi Aperti Aperitivi Cocktails e piatti a tema;
Mercatino dei commercianti. I commercianti di Breuil Cervinia ti aspettano per
una giornata all‘insegna del risparmio!! Fai affari ai piedi del Cervino
(In caso di maltempo si terrà il giorno successivo);
ORE 21.00 – Sala consigliare: Presentazione del libro “dal Resegone al Cervino passando per il tunnel del Monte Bianco” di Loris Campagnoli.
VERRAYES
Gara di Tsarettoun – gara di carretti. Tappa della stagione degli Tsaretton in Valle d’Aosta. Una discesa tecnica e veloce, capace di alzare il sipario sul Campionato ACVA. Fino al 28 luglio;
VILLENEUVE
ORE 21.15 – Chiesa Parrocchiale: Organi in concerto – Rassegna internazionale 2013. Concerto di Diego Cannizzaro
Domenica 28 Luglio
RIEPILOGO MOSTRE
AOSTA
Museo Archeologico Regionale: Renato Guttuso "Il realismo e l’attualità dell’immagine" Mostra di pittura di…presso…Fino al 22 settembre;
Centro Saint-Bénin: Il gioco. Mostra fotografica di Pepi Merisio – Fino al 29 settembre;
Chiesa di San Lorenzo: mostra "Marina Torchio. I Dodici". Fino al 6 ottobre 2013;
Museo del Tesoro della Cattedrale: Scultura medievale nelle Alpi. Sacerdoti, vescovi, abati. Santi protettori delle valli alpine tra arte e devozione. Fino al 22 settembre;
Saletta d‘arte comunale – via Xavier de Maistre 5: Mostra di Umberto Grano. Fino al 31 luglio.
ANTEY SAINT ANDRE’
Biblioteca: Esposizione “Le filastrocche dei colori” dell’artista uruguayano Coco Cano – fino al 31 luglio;
ARVIER
Cappella di San Giuseppe – Piazzale della Chiesa di Arvier “Il carattere dei legni” –Personale di Giuseppe Binel. Fino al 18 agosto – Esposizione delle opere del rinomato scultore valdostano nella preziosa sede dell’ex cappella di San Giuseppe;
BARD
Forte di Bard – sale delle Cannoniere: Mostra fotografica “dalla Terra all’Uomo” – un ritratto aereo del pianeta. Gli incredibili ritratti aerei del fotografo-registra francese Yann Arthus-Bertrand dedicati ai profondi e inquietanti cambiamenti ambientali del pianeta.
L’esposizione si pone l’obiettivo di presentare in chiave artistica e divulgativa la migliore produzione dell’artista. Si tratta della prima retrospettiva italiana a lui dedicata.
Alle fotografie, che sono corredate da didascalie ricche di contenuti, si affiancano spettacolari film realizzati da Arthus-Bertrand, tutti proiettati in alta definizione e su maxi schermi. Fino al 1° settembre;
Forte di bard: Mostra fotografica “Magnum Contact”. Fino al 10 novembre. Prima collettiva di fotografi Magnum in Italia, la mostra rappresenta un’ambiziosa coproduzione destinata a girare il mondo. Il progetto si focalizza sul provino a contatto quale riferimento per l’esplorazione del processo creativo alla base di alcune delle più famose icone fotografiche.
BRUSSON
Biblioteca: Mostra di pittura: Energia pittorica. a cura di “Io ti presento” di Curcio Marcella. Fino al 20 agosto;
CHAMOIS
Sala polivalente Municipio – Fraz. Corgnolaz, 11: Esposizione di pittura"Personadzo e mehti dun co’" – personaggi e mestieri di altri tempi. Esposizione di pittura ad olio su tela di personaggi e mestieri di altri tempi della pittrice valdostana Bosonin Cesarina. Fino all’11 agosto;
CHAMPORCHER
Espace champorcher: Mostra di pittura e scultura – Laura Francescato. Fino al 5 agosto;
CHÂTILLON
Castello Gamba: Italo Mus (1892/1967) nelle collezioni della Regione autonoma Valle d’Aosta. Fino al 20 ottobre 2013;
Castello Ussel: Mostra “ La marcia trionfale: Juventus Campione d’Italia 2012/2013. 31 scudetti: Mostra sulla storia della Juventus. Fino al 1° settembre;
COGNE
ORE 21.00: Sala Consiglio Comunale: Cogne Conferenze Estate 2013. “Che figura facciamo. Inventare, ideare, trovare le copertine dei libri”
a cura di Luca Bianco. Conferenze a cura dell’Associazione Musei di Cogne
COURMAYEUR
Museo Transfrontaliero del Monte Bianco (Via Puchoz): Mostra sull’Arma dei Carabinieri. Mostra di uniformi, mezzi, documenti, cimeli e dotazioni storiche dell’Arma dei Carabinieri a cura dell‘Associazione Nazionale Carabinieri Sezione Courmayeur – Mont Blanc nell’ambito della Manifestazione “Verso il Bicentenario. I Carabinieri, Nei Secoli Fedeli e Solidali”. Fino al 4 agosto;
Centro visitatori Parco Nazionale Gran Paradiso – Esposizione: La miniera di Cogne. Fino al 31 dicembre 2013;
DONNAS
Biblioteca comunale: Le micro-esposizioni della bilbioteca 5 o 6 opere di…Roberto Cilenti.Fino al 29 agosto;
ÉTROUBLES
Sala espositiva accanto al Bar Tennis in Loc. L‘Ila: Sam Szafran – Collezione della Fondation Gianadda. Fino al 22 settembre;
Sala espositiva delle Scuole Primarie: Architetture del Cielo – Paesi e Montagne della Valle d’Aosta. Mostra di disegni a china e pastello, dipinti a tempera e olio di Bevilacqua Claudio. Fino al 25 agosto;
ORE 10.30/18.30 – Saletta comunale in Piazza Chanoux: Mostra personale di Emile Munier di disegni a matita e carboncino. Fino al 24 luglio;
Saletta Comunale – Piazza Chanoux: Mostra di pittura ad acquarello e tecniche varie di Luisa Panara. Fino al 12 agosto;
FÉNIS
MAV: “riTORniamo – Mostra temporanea per la riscoperta della tornitura a pertica Mostra temporanee. Fino al 1° luglio 2014;
GABY
Ufficio del turismo: Mostra personale di Greta Ferri. Mostra di pittura. Fino al 9 agosto.
GRESSAN
Torre di Sant‘Anselmo: Mostra di Etto Margueret. Mostra personale dell‘artista valdostano Etto Margueret: La tribù dei visi lunghi. Fino al 20 ottobre 2013;
GRESSONEY SAINT JEAN
All‘interno del Museo “Alpenfaunamuseum Beck Peccoz”: Mostra “Il Lupo”. Pannelli esplicativi, foto, esemplari imbalsamati.
All‘interno del Museo “Alpenfaunamuseum Beck Peccoz”: Mostra “Panda con le ali” – I galliformi alpini sulle Alpi occidentali. Mostra di fotografie, disegni, sculture in legno e in ceramica di galli forcelli, francolini di monte, coturnici e pernici. Fino al 15 settembre;
Hotel Gressoney – via Lys: Mostra “ I Miei due Mondi” personale di pittura di Dante David. Fino al 15 settembre;
Spazio espositivo “Villa Deslex”: La mano femminile di Gressoney. Le donne di Gressoney espongono i propri lavori artigianali: ricami, uncinetto, maglieria, oggetti intagliati, ceramica dipinta, il tipico
costume di Gressoney con la preziosa cuffia e tante caratteristiche idee regalo. Fino al 18 agosto;
HÔNE
Biblioteca comunale “Lou Moulin de l‘or”: Angolo dell’artista, Intrecci e grovigli – mostra espositiva dedicata alle opere di Alberto Secchi. Fino al 31 agosto;
ISSOGNE
Castello: Mostra “Artisans et Artistes d’Issogne”. Fino all’8 settembre;
Piazza del mercato di Issogne: Mostra esposizione: Tinti di pregio. Esposizione delle opere realizzate durante il corso di Trompe d’Oeil tenuto da Colognesi Miriam in collaborazione con la Biblioteca di Issogne.
Opere di : Fosson Chiara, Martinod Giuliana, Micheli…Fino al 18 agosto;
LA MAGDELEINE
La torretta: O’ visto un re – Edizione 2013. Caricature e vignette di Carlo Schneider. Fino al 10 agosto;
LA SALLE
Mostra il mondo è montagna. esposizione fotografica. Fino al 1° settembre;
LA THUILE
Spazio espositivo Maison Debernard: La miniera dell’argento. Nelle viscere delle nostre montagne, il lavoro per un salario agli inizi del 1900.
Esposizione di disegni e di documenti originali, mostra di minerali, collezioni private. Fino al 31 dicembre 2013;
MORGEX
ORE 18.00 – Tour de l’Archet: Inaugurazione della mostra “Brassens ou la liberté”. Fino al 30 settembre;
SAINT NICOLAS
Museo Cerlogne: Mostra “aspettando la Desarpa”. Fino al 31 agosto;
Maison de La Tor – Fraz. Lyveroulaz : “L’epoca dei pionieri”. Esposizione di macchine agricole degli anni ‘50-‘60, con nuovi arrivi ed una veste completamente rinnovata a cura della fondation Joseph Gerbore. Fino al 29 settembre;
SAINT PIERRE
ORE 19.30 – Place des Valdôtains à l‘étranger: Festival Pizza 2013. Musica e divertimento. Giro pizza con i pizzaioli campani. Degustazione della vera mozzarella di bufala, jambon de Bosses e birra del Gran San Bernardo. Musica e divertimento, giropizza con i campioni pizzaioli campani. Fornitissima buvette a cura della Pro Loco. Fino al 28 luglio;
SAINT-RHÉMY-EN-BOSSES
Castello di Bosses: IPhone Manhattan. Mostra di fotografie realizzate con IPhone4 a cura di Alessandro Parrella. Fino al 1° settembre;
VALPELLINE
Ufficio accoglienza e informazioni turistiche: Mostra di Bijoux in cristallo – Mostra “La Natura che arreda” – Porcellane e terracotte dipinte a mano. Fino al 31 luglio;
Salone dell’alpinismo: Mostra fotografica: La Vallée des Reines”. Foto di Luciano Ramires, che ritrae il mondo dell‘allevamento senza filtri, ponendo in primo piano la grande passione per le batailles, tradizione secolare, espressione più alta del rapporto particolare tra la reina e il suo montagnard. Fino al 20 agosto;
VALSAVARENCHE
Centro Visitatori Parco Nazionale Gran Paradiso: Mostra fotografica “Mobilità dolce – Mobilité douce”. Mostra fotografica con le immagini selezionate nell’ambito della quinta edizione del concorso fotografico Fondation Grand Paradis dedicato alla mobilità sostenibile. Fino al 30 settembre 2013;
VALTOURNENCHE – BREUIL/CERVINIA
Centrale di Maen: Mostra “Oltre il Cervino”. Hervé Barmasse, alpinista per scelta e tradizione. Fino al 15 settembre;
VERRÈS
Saletta “Io ti presento” , Via Duca d‘Aosta n. 31: Mostra d’arte. A Verrès, a cadenza mensile e quindicinale, Marcella Curcio invita le persone appassionate d‘arte a scoprire l‘artista o gli artisti valdostani. Fino al 31 dicembre;
APPUNTAMENTI DELLA GIORNATA
AOSTA
Piazza Chanoux: Mostra Concorso dell’artigianato valdostano di tradizione. Fino al 29 luglio;
Zona sportiva di Montfleuri: Festa di San Giorgio e Giacomo. Festa della comunità calabrese in Valle d’Aosta. Nel 1993 si è costituito un comitato di persone originarie di San Giorgio Morgeto (RC) per portare in Valle d‘Aosta le tradizioni del proprio paese per fare divertire tutti con una cucina caratterizzata principalmente da specialità calabresi, la gara di tarantella, accompagnamento musicale tutte le sere, torneo calcistico, giochi per i più piccini, programma religioso con processione presso la parrocchia di Saint-Martin de Corléans e attesissimo spettacolo pirotecnico finale. Fino al 28 luglio;
Teatro Splendor: Aosta Classica – Festival di musica. Fino al 2 agosto – programma: Duo 2Cellos costituito dallo sloveno Luka Sulic ed il croato Stjepan Hauser, chiamato ad interpretare i classici del rock attraverso la grande tradizione classica del violoncello (18 euro platea, 12 euro tribuna).
ANTEY SAINT ANDRÉ
Centro sportivo Dejanaz: Alpidisc 2013 – Torneo ultimate Frisbee. fino al 28 luglio;
Piazza vue du Cervin: Mercatino dell’antiquariato. Tantissime bancarelle animano la piazza con la memorabile vista sul Cervino.
AYAS – CHAMPOLUC/ANTAGNOD
Ayas cultura: La Montagne en Rose – le abilità delle donne. Dal 25 al 28 luglio Champoluc diventa la “città delle donne”, popolata da una pluralità di donne diverse fra loro, vicine o incompatibili, tutte accomunate però dal possedere ed esercitare con successo e sacrificio un‘abilità specifica, intima e piena. Dalle 9.00 alle 23.00, in compagnia di atlete, scienziate, innovatrici, imprenditrici, musiciste, scrittrici, filosofe, attrici, la montagna si dipingerà di rosa.
ORE 10.00/18.00 – Piazzetta Office del Turismo di Champoluc: Mercatino dell’abbigliamento.
Dalle 19.30 presso l’area “Pian Villy”: Wild Bike. grigliata con party e animazione;
BARD
Bard Galleria D’Arte II Edizione 2013. Rassegna culturale: incontri d’arte, musica e spettacolo lungo le vie del borgo. Fino al 18 agosto.
BIONAZ
Lago Lexert: 8° edizione: Terranova cani da salvataggio. La manifestazione, attesa come ogni anno per i primi di agosto, è organizzata dal gruppo Rescue Team Vallée d’Aoste e costituisce ormai un appuntamento classico dell’estate valdostana. Fino al 28 luglio;
CHALLAND SAINT ANSELME
Santuario Sant’ Anna: Incanto Sant’Anna. Santa Messa. A seguire incanto
CHAMOIS
Mercatino della festa patronale San Panteleone. In occasione della festa patronale, sulla piazza mercatino di prodotti di artiginato, gastronomia e vini della Valle d’Aosta.
COGNE
Prati S Orso – zona Parco giochi: Le ali del Gran Paradfiso – Festival degli acquiloni. Prati di S. Orso, zona parco giochi. Anche il 28 luglio;
ORE 21.00 – Sala consiglio comunale: Cogne Conferenze Estate 2013. “Che figura facciamo. Inventare, ideare, trovare le copertine dei libri”
a cura di Luca Bianco
COURMAYEUR
ORE 21.O0 – Jardin de l’Ange: Concerto del coro Sant ‘Orso e del coro Grand Combin.
GABY
ORE 21.00 – Salone Palatz: Serata musicale con la corale “Les Hirondelles”. “Les Hirondelles” canti e musica del folklore valdostano e non solo.
GRESSONEY LA TRINITÉ
Pedalar Mangiando. Percorso enogastronomico a km zero in mountain bike ai piedi di sua maestà Monte Rosa;
“Sapori d’Alta Quota” al Passo dei Salati m. 2917: mercatino e degustazione di prodotti dell’Alto Piemonte e visita naturalistica guidata.
GRESSONEY SAINT JEAN
Gara di Golf 3° Tappa – Free Golf Hotels Gressoney by “Residence Ruitoreif”;
INTROD
Festa all’alpeggio di Arpilles. Festa all’alpeggio “Gîte d’étape” di Arpilles. Vecchio alpeggio situato nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, ristrutturato dal Comune di Introd nel 1997/98, adibito a rifugio di tappa.
ISSIME
ORE 10.00/19.00 – Area verde “d‘Schoafumattu”: “Eischem Mert” – Mercatino dell’artigianato e di prodotti tipici.
In occasione della “Sent Joapuksch Virtag” (festa patronale di San Giacomo), mercatino con esposizione di lavori artigianali e prodotti tipici valdostani e del vicino Canavese.
Inoltre, a pranzo e cena, grigliate presso il capannone in piazza a cura della Pro Loco di Issime.
LA THUILE
Foire de la Valdigne 2013. Fiera dell’artigianato tipico valdostano con esposizione e vendita dei prodotti artigianali.
ORE 21.00 – Sala Manifestazioni Arly: Il Principe e l’Aviatore – spettacolo teatrale. Lo spettacolo è la storia de “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry narrata dall’Aviatore e da sua moglie.
ORE 10.00 – Piccolo San Bernardo: Celebrazione commemorativa ANEI. L‘ANEI (Associazione Nazionale Ex Internati) è un ente morale dei reduci dai lager nazisti istituito nel 1948, il cui scopo è l‘assistenza morale e materiale degli ex internati in Germania o altrove dopo l‘8 settembre 1943. Inoltre, l‘Associazione cura la memoria dei Caduti nei Lager con cerimonie commemorative in tutto il territorio nazionale e promuove ricerche e studi per approfondire la conoscenza dei Lager, dei luoghi di lavoro, dei personaggi della vita concentrazionaria e per divulgarne l‘informazione. Con questo appuntamento l‘ANEI vuole, appunto, commemorare i 600.000 soldati italiani deportati nei campi di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale.
ORE 11.00 – Terres Noires: Celebrazione commemorativa dell’eccidio di Terres Noires. La zona delle Suches conobbe un’agghiacciante tragedia: nell’agosto 1944 l’esercito tedesco fu costretto ad abbandonare la Savoia perché incalzato dalle armate alleate. Per proteggersi nella ritirata portò con sé 28 persone, originarie di Moûtiers e con essi anche un sacerdote, l’abate Muyard; arrivati in territorio italiano i nazisti si sbarazzarono dei loro ostaggi, fucilandoli alle Terres-Noires. Ogni anno, davanti al cippo che ricorda l’eccidio, le associazioni degli ex partigiani, savoiardi e valdostani, si riuniscono a ricordare l’evento.
LILLIANES
Loc Ghier: Lillianes Beach 2013. Il divertimento oltre il Lys. Vari appuntamenti sportivi, gastronomici e musica per tutta la famiglia. Ogni venerdì sabato e domenica di luglio;
MORGEX
Sfilata di carrozze d’epoca e replica. Nelle vie del paese con premiazione nel pomeriggio in piazza del mercato. Organizzato dall’Eldorado Jumping Team con il patrocinio della FISE.
Festa patronale di La Ruine.
NUS – SAINT BARTHELEMY
Osservatorio Astronomico – Loc. Lignan – Saint-Barthélemy: Visite guidate diurne e notturne in Osservatorio Astronomico. Ogni domenica il cielo è protagonista all’Osservatorio Astronomico a Saint-Barthélemy. Durante la visita diurna un esperto mostrerà i telescopi utilizzati per le osservazioni e la ricerca scientifica. Nel Laboratorio Eliofisico vedremo in piena sicurezza per la vista il Sole, l’arcobaleno dello spettro, le macchie solari eventualmente presenti. Durante la visita notturna ammireremo a occhio nudo le costellazioni più importanti, mentre con i sette telescopi della Terrazza Didattica osserveremo gli astri visibili nel periodo, dalla stella doppia
Albireo alla nebulosa planetaria M57 nella costellazione della Lira, passando per M13 l’ammasso globulare della costellazione dell’Ercole
Prenotazione: da effettuare presso l’Osservatorio Astronomico nei giorni non festivi: lunedì ore 14.00–16.00 – martedì-venerdì ore 9.30–12.00 e 14.00–16.00 – sabato ore 9.30–12.00
ORE 9.30: Tor des Alpages a St Barthélemy: Alpe Veplace.
PONT SAINT MARTIN
9° edizione gara di corsa in montagna Pont Saint Martin – Crabun;
PRÉ SAINT DIDIER
ORE 21.00 – Piazza della Chiesa – Fraz. Palleusieux: Degustazioni guidate. Proiezioni di immagini e degustazioni di prodotti locali a cura dell’agrotecnico Diego Bovard.
Festa della Madonnina degli Alpini sul Crammont. 17° anniversario.
RHÊMES-NOTRE-DAME
Nei cieli del parco –animazioni per bambini. Fondation Grand Paradis propone un’animazione per bambini dai 6 ai 14 anni alla scoperta degli uccelli che popolano il territorio del Parco.. dalle aquile eleganti, ai preziosi gipeti, ai capricciosi…
SAINT VINCENT
Batailles de reines.
ORE 21.30/23.30 – P.zza Cavalieri Vittorio Veneto: Concerto Modern Gospel.
VALPELLINE
Sagra della “Seupa à la Valpelenentse DeCo” – fino al 28 luglio. Programma:
45° anniversario della Pro Loco di Valpelline
ORE 10.45 Santa Messa, al termine e durante la manifestazione esibizione della “Banda Musicale Cittadina di Torre Pellice”
ORE 12.30 pranzo con la Seupa
ORE 16.00 pomeriggio danzante con l‘orchestra “Ciao Cerea” – ingresso libero
ORE 19.30 cena con la Seupa fino ad esaurimento scorte
ORE 21.30 serata danzante con l‘orchestra “Ciao Cerea” – ingresso libero
In concomitanza con la Sagra della Seupa à la Vapelenentse si svolgerà il master estivo di fiolet.
VALSAVARENCHE
ORE 15.30/17.00 – Degioz c/o il capannone della proloco: A piedi tra le nuvole – la verità degli aranci. La verità degli aranci: spettacolo teatrale emozionante, colorato, magico e reale allo stesso tempo, ispirato al Piccolo Principe.
VALTOURNENCHE
ORE 16.00 – Parco Fraz. Crétaz: Fiabe nel bosco – Le straordinarie avventure di Sirat & Sitop – Nella Valle dei Romani;
ORE 21.00/24.00 – Sala Congressi: “Una nota per un sogno” – Manifestazione canora – VIIa Edizione. Serata canora per bambini di età compresa tra i 10 e i 16 anni.
VERRAYES
ORE 17.00 – Area pic-nic di Champlong: Calici di stelle itinerante. Degustazione di vini locali della Crotta di Vegneron e dell’Agriturismo La Vrille abbinati a prodotti tipici locali (formaggi della Cooperativa di Champagne);
Gara di Tsarettoun – gara di carretti. Tappa della stagione degli Tsaretton in Valle d’Aosta. Una discesa tecnica e veloce, capace di alzare il sipario sul Campionato ACVA. Fino al 28 luglio;
Nordic Walking Day: Giornata all’insegna del nordic walking lungo i percorsi del nordic walking park di Champlong