Gli appuntamenti di venerdì 16 agosto

Mostre, mercatini, cinema, animazioni per bambini e folkloristiche, incontri enogastronomici, cori e musica, cultura, cinema, teatro e molto altro ancora.
Appuntamenti
Cultura

AOSTA
Saletta d‘arte comunale – via Xavier de Maistre 5: Mostra dell’associazione degli artisti valdostani. Fino al 16 agosto;

ORE 21.00 – Cinéma Theatre de la Ville: Rassegna Cinematografica Estate d’Essai – “Nella casa” Fino all’19 agosto;

ALLEIN
ORE 20.30 – Sala polifunzionale del Comune: Conferenza: La Via Francigena invernale e a seguire escursione. Conferenza con il docente Fiorentini Enea presso la sala polivalente del Comune di Allein e successiva escursione partendo da Etroubles con arrivo a Roisan passando da Allein, Doues e Valpelline…

ANTEY SAINT ANDRÉ
ORE 10.00 – Centro sportivo “Déjanaz”: Torneo di calciobalilla.

ORE 16.00 – Centro polivalente Loc. Filey: Tombolata in compagnia;

AYAS – CHAMPOLUC/ANTAGNOD
ORE 15.00/17.30 – Champoluc – Ufficio del Turismo: I sabots:calzature di legno – laboratorio per bambini 4-12 anni. Alzi la mano chi ha detto che i sabots sono scomodi! 🙂 Si vede che non ha ancora indossato i sabots di Ayas, fatti con cura e pazienza dai sabotiers che scelgono pezzo per pezzo il legno ch…

ORE 21.00 – Tensostruttura Champoluc: Sfilata di moda dei commercianti di Ayas.

BARD
Bard Galleria D’Arte II Edizione 2013. Rassegna culturale: incontri d’arte, musica e spettacolo lungo le vie del borgo. Fino al 18 agosto.

Mercatino lungo il borgo e musica jazz. Mercatino lungo il Borgo con la partecipazione speciale de “I Mercanti di un tempo”, espositori di antiche arti e mestieri. Fino al 16 agosto;

BRUSSON
animazione con carrozza e cavalli lungo i Ru.

CHALLAND SAINT ANSELME
Passeggiando-degustando….la storia del Ru

ORE 21.00 – Padiglione: Serata musica d‘ascolto “Tributo Ligabue”;

CHAMOIS
Esposizione di pittura “animali trasparenti”. L’artista Laura Casiroli si ispira alla fauna del Parco del Gran Paradiso e le sue opere sono dipinte su vetro e plexiglass. Fino al 18 agosto;

ORE 16.00 – Inizio sentiero per la Magdeleine: Fiabe nel bosco – Le straordinarie avventure di Sirat & Sitop – Nella Valle dei Salassi;

CHAMPORCHER
Scuola in Fraz. Loré: Mostra: Nikolajewka 70 anni dopo. A cura di Claudio Bevilacqua e del Gruppo Alpini di Champorcher. Il ricordo dell’immane sacrificio dei nostri Alpini in Russia. Fino al 24 agosto;

Saletta Espace Champorcher: Mostra di Macramé – fino al 20 agosto;

ORE 19.00 – Padiglione pineta -Loc. Chardonney: Festa dello sport. Insieme agli atleti di Champorcher, organizzata dalla Pro Loco e dallo Sci Club Champorcher.

CHÂTILLON
Giovani talenti in Gamba. Nella suggestiva cornice del Castello Gamba di Châtillon, la rassegna propone tre nuovi giovani talenti della musica classica. Fino al 23 agosto;

COURMAYEUR
ORE 21.00 – Jardin de l’Ange: “Pippi Calzelunghe”: spettacolo per bambini e famiglie. Spettacolo teatrale a cura del Teatro di Aosta, che porta in scena l’irriverente simpatia di Pippi Calzelunghe, simbolo dell’infanzia.

DONNAS
Festa del Lido delle Rane. Tradizionale festa della frazione Rondevacca;

DOUES
Mostra sulla Guardia di finanza: la sua azione di controllo delle frodi e del crimine. Fino al 24 agosto;

ÉMARÈSE
ORE 9.00/2.00 – Frazione Erésaz – Campo Sportivo: Festa patronale di S. Roch – patrono di Erésaz – 3° Sagra della Brossa. In occasione del patrono di Saint-Roch, la Pro-loco organizza quattro giorni di festa con stand enogastronomici, sport, musica e tradizione. fino al 18 agosto;

ÉTROUBLES
Esposizione di quadri di Tatiana Petrucci. Mostra di quadri della pittrice toscana. Fino al 26 agosto;

Pomeriggio di animazione per bambini: arte impertinente. La Biblioteca di Etroubles e la Cooperativa Rhiannon organizzano un pomeriggio di animazione per bambini: Arte impertinente;

GABY
Piazza comunale: Lou Martchi du Goby. Mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici;

La Pineta del tesoro. Ogni martedì e venerdì. Animazione per bambini e ragazzi a partire dai 3 anni età.

Presso la Sala Esposizione dell‘Ufficio del Turismo: Mostra personale di pittura di Giuseppe Alzani. Fino al 19 agosto;

Presso la Sala Esposizione dell‘Ufficio del Turismo: Mostra personale di pittura su ceramica di Marisa Ghidoni. Fino al 20 agosto;

Pineta: Festa dei coscritti. Serata di ballo e musica. Fino al 17 agosto;

GIGNOD
Processione a punta Chaligne;

GRESSAN
ORE 16.00/17.00/18.00 – Azienda Agricola Saint Grat Castello: I dialoghi dei sapori valdostani – l’irresistibile Jambon e la sua fidata mela.
Scene teatrali tra prodotti tipici della Valle d’Aosta.
Immaginate un dialogo surreale tra due Fontine o tra un lardo e una castagna o tra un magnifico Jambon de Bosses e una mela o ancora tra u…

GRESSONEY LA TRINITÉ
ORE 10.30/12.30 – Parco giochi località Edelboden Superiore: dal martedì al sabato – Attività di animazione per bambini dai 4 ai 12 anni a cura dell’Associazione sporitva dilettantistica “Il Lombrico”.

Scuola primaria: Mostra di dipinti “Paesaggi e fiori della Valle del Lys” – fino al 25 agosto;

GRESSONEY SAINT JEAN
Zona Lago Gover – dal martedì al sabato: Il “Fantalago” – Attività di animazione. Fantalago: animazione per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni.
Minipiccolo: bambini da 0 a 3 anni accompagnati da un adulto responsabile;

Spazio espositivo “Villa Deslex”: La mano femminile di Gressoney. Le donne di Gressoney espongono i propri lavori artigianali: ricami, uncinetto, maglieria, oggetti intagliati, ceramica dipinta, il tipico
costume di Gressoney con la preziosa cuffia e tante caratteristiche idee regalo. Fino al 18 agosto;

Gara di Golf 2° coppa “Carloangela srl”;

ORE 21.30 – Piazza Umberto I: GressoneyWalser festival: Filmontagna “I capolavori del cinema di Montagna”. Proiezioni di filmati sulla montagna;

INTROD
ORE 9.30/19.30 – Parco del Castello d‘Introd: En attendant le Festival – Spazi d’ascolto.

ISSIME
“Apericena in musica”. Ricco aperitivo a buffet allietato da musica dal vivo

LA MAGDELEINE
Caccia al tesoro a squadre con partenza dalla frazione Messelod alle ore 14.30
Iscrizioni entro il giorno precedente all’ufficio turistico Tel 320.4328359

LA SALLE
Piazza Giovanni XXIII: Mostra “Les rubans de la Badoche…c’est la tradition qui continue…” mostra dei nastri della Badoche, testimonianza e ricordi. Fino al 18 agosto;

ORE 21.00 – Corte Maison Gerbollier: Spettacolo teatrale. “Io non voglio essere quieta / io non voglio essere polvere” ballata in parole semplici – Compagnia Sinequanon.

LA THUILE
ORE 17.00 – Serendipity Coffee and Words: Presentazione del libro “Il ragazzo selvatico” di Paolo Cognetti.

ORE 21.00 – Sala Manifestazioni Arly: Serata danzante con Lauro e la sua fisa.

LILLIANES
Festa patronale di St. Rocco fino al 17 agosto;

MORGEX
Saletta espositiva della biblioteca: Mostra di pittura di Giampiero Tamagno. Fino al 25 agosto;

Fraz Villair: Festa patronale del Villair: Saint Roch con tradizionale “Badoche“. Fino al 18 agosto;

ORE 20.30 – Cave du vin blanc de Morgex et de La Salle: Laboratorio del gusto – Degustazione vini della Cave du vin blanc de Morgex et de La Salle in abbinamento a prodotti gastronomici locali. Anche il 16 e il 30 agosto;

NUS – SAINT BARTHELEMY
Osservatorio Astronomico – Loc. Lignan – Saint-Barthélemy. Visite guidate diurne e notturne in osservatorio astronomico. Dal martedì al sabato il cielo è protagonista all’Osservatorio Astronomico a Saint-Barthélemy. Durante la visita diurna un esperto mostrerà i telescopi utilizzati per le osservazioni e la ricerca scientifica. Nel Laboratorio Eliofisico vedremo in piena sicurezza per la vista il Sole, l’arcobaleno dello spettro, le macchie solari eventualmente presenti. Durante la visita notturna ammireremo a occhio nudo le costellazioni più importanti, mentre con i sette telescopi della Terrazza Didattica osserveremo gli astri visibili nel periodo, dalla stella doppia
Albireo alla nebulosa planetaria M57 nella costellazione della Lira, passando per M13 l’ammasso globulare della costellazione dell’Ercole
Prenotazione: da effettuare presso l’Osservatorio Astronomico nei giorni non festivi: lunedì ore 14.00–16.00 – martedì-venerdì ore 9.30–12.00 e 14.00–16.00 – sabato ore 9.30–12.00

OYACE
Les animaux autour de la Tornalla – gli animali intorno alla tornalla. La sezione cacciatori di Oyace in occasione della Sagra della Fontina organizza una mostra sugli animali locali. Fino al 18 agosto;

PONTEY
ORE 19.00/02.00 – Loc. Mesaney (Area Sportiva): 13° Edizione della Sagra del Cinghiale. Fino al 17 agosto;

PRÉ SAINT DIDIER
Padiglione allestito nel parcheggio pubblico di Place de la Chapelle: San Rocco – Festa Patronale di Palleusieux. Il 16 agosto, in frazione Palleusieux del Comune di Pré-Saint-Didier, avrà luogo la tradizionale festa patronale di San Rocco.

Scuole Elementari – Viale Monte Bianco: Bouches savantes: degustazioni teatrali della Fontina. Degustazioni teatrali del miele a cura dell’Associazione culturale Adret. Prenotazioni in loco. Animazione ogni 30 minuti.

SAINT VINCENT
Galleria Civica – Via Chanoux, 41: Mostra: De visu: “Vous allez voir ce que vous allez voir” – Jacques Prévert. Fino al 18 agosto;
Bruno Cantino di Reino espone opere in acquerello tradizionale e all’inchiostro, incisioni nelle diverse tecniche calcografiche;
Pietro DeRuvo espone sculture in legno nelle diverse essenze:
noce-cirmolo-ulivo-ciliegio;
Giuseppe Migliore espone opere polimateriche con materiali naturali: semi vari-pietre minerali-vetro-fili e chiodi a mosaico.

ORE 21.30 – P.zza Cavalieri Vittorio Veneto: Finalissima di XTrasformer – quasi sosia – Spettacolo di intrattenimento con trasformisti e imitatori, in collaborazione con Stefano Capano Eventi;

TORGNON
Ufficio del turismo: Mostra di pittura di Germana Valle – fino al 18 agosto;

Festa patronale del Petit Monde. Santa messa alla Cappella di Triatel.

ORE 21.00 – Chiesa Parrocchiale: Classica Torgnon 2013 : Tromba, trombone e pianoforte. Per la rassegna di musica classica 2013 un concerto con il Trio Promenade – Ercole Ceretta, Stefano Viola e Ilaria Schettini;

VALGRISENCHE
Trek Valgrisenche. Anche il 17 agosto. Trekking non competitivo lungo i sentieri che collegano la Valgrisenche con il lago San Grato, i rifugi degli Angeli, il Bezzi e l’Epèe, con possibilità di scelta tra 4 percorsi: – Soft: lunghezza 11 Km (dislivello positivo mt. 650); – Light: lunghezza 21 km (dislivello positivo mt. 1.300); – Medium: lunghezza 36 km (dislivello positivo di 2.350 mt); – Strong: lunghezza 46 km (dislivello positivo mt. 3.000).

VALPELLINE
Ufficio del Turismo di Valpelline: Donne in opera 2013. Mostra di fotografie. Fino al 26 agosto;

VALSAVARENCHE
ORE 21.00 – Sala consiglio comunale – Dégioz: Presentazione del libro di Roberto Andrighetto “Attimi” con proiezione di immagini sulla natura della Valle d’Aosta”. Presentazione da parte dell’autore del libro , un anno con la fauna della Valle d’Aosta con proiezione di immagini;

VALTOURNENCHE – BREUIL/CERVINIA
Animazione per bambini dai 5 ai 14 anni a Valtournenche e Breuil Cervinia dal martedì al venerdì.

ORE 18.00/19.30: Babel Été – Parole illuminate dal Cervino. stagione estiva l‘iniziativa Babel, in cui alcuni scrittori contemporanei verranno a presentare le loro opere.

Festa delle guide Alpine e dei Maestri di sci del Cervino. Fino al 16 agosto.

ORE 20.00 – S. Messa : San Rocco – Patrono di Chaloz.

VERRÈS
Mostra temporanea…a Verrès arriva il treno. L‘amministrazione comunale in collaborazione con l‘Associazione Museo Ferroviario Valdostano presenta l‘esposizione temporanea legata all‘ambito ferroviario. Sede espositiva Le Murasse – Via delle Murasse, 1 – fino al 18 agosto;

Centro storico – Borgo S Rocco: Festa di San Rocco. Programma:
ORE 10.00 Santa Messa
ORE 11.30 Aperitivo
ORE 18.00 Benedizione
ORE 20.00 Serata enogastronomica
Seguirà serata danzante gratuita
Con la partecipazione della Filarmonica di Verrès

VILLENEUVE
ORE 14.30 – Borgo: “Fiha di Barmé” – festa dei barmé – cantine del borgo, degustazione di vini dei produttori di Villeneuve e comuni limitrofi.
Nella via principale del paese, esposizione di artigianato di tradizione.
In piazza Assunzione, degustazione e vendita prodotti tipici.
In piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, padiglione con servizio buvette e ristorazione, serata danzante con orchestra.
In serata fuochi d‘artificio.

Battesimo dell’arrampicata. Attività di arrampicata su palestra di roccia artificiale gestita da una giuda alpina con materiale messo a disposizione dall’organizzazione.
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte