Il 23 gennaio l’anteprima a Courmayeur del remake di Point Break

Il giorno prima dell'anteprima, in collaborazione con il Courmayeur Noir in Festival, è previsto un workshop dedicato a giovani produttori indipendenti.
Un'immagine tratta dal trailer del remake di Point Break
Cultura

Si terrà a Courmayeur sabato 23 gennaio l’anteprima di Point Break di Ericson Core (in uscita nelle sale italiane il prossimo 27 gennaio), riservata a ospiti e collaboratori della produzione. L’Amministrazione regionale, per il tramite della Presidenza della Regione, dell’Assessorato al Turismo, dell’Assessorato all’Istruzione e Cultura e il braccio operativo della Film Commission, ha sostenuto la produzione nel corso della lavorazione del film, nel febbraio del 2014.

"Per le sequenze del già famoso remake, la produzione hollywoodiana – sottolinea l’Assessore al turismo Marguerettaz – ha infatti scelto una location della Valle d’Aosta: la Cima dell’Aiguille de la Grande Sassière, in Valgrisenche. I panorami mozzafiato valdostani diventeranno così protagonisti del grande cinema e, soprattutto, si tornerà a parlare di montagna e del legame che questa può avere con gli appassionati di sport estremi. Point Break diventa quindi per noi uno spot d’eccezione".

Il giorno prima dell’anteprima, in collaborazione con il Courmayeur Noir in Festival, è previsto un workshop dedicato a giovani produttori indipendenti con proiezioni di spezzoni rari di film di montagna e l’anteprima per gli addetti dell’inedito Point Break di Ericson Core (2015).

Viste le differenze rispetto all’originale, con una nuova storia da raccontare e nuovi attori da lanciare (non proprio notissimi: nei panni all’epoca ricoperti da Swayze ci sarà Edgar Ramirez mentre al posto di Reeves è stato chiamato Luke Bracey), sarebbe forse più corretto parlare di "reboot". Alla regia c’è Ericson Core, già direttore della fotografia di Fast and Furious, Payback, e regista di Imbattible e della serie Tv campione di ascolti in America The Courier, mentre la regia della Snowboard Unit è di Rob Bruce. Girato in dieci paesi nel mondo – in Italia oltre alla Valle d’Aosta è stato scelto il Salento – rispetto alla versione del 1991 la pellicola sarà incentrata sugli sport estremi: non solo surf, quindi, ma anche paracadutismo, wingsuit, arrampicata su roccia e snowboard. A supportare il progetto è stata la Film Commission Vallée d’Aoste in collaborazione con la Presidenza della Regione, Protezione Civile, Assessorato Territorio e Ambiente, Questura di Aosta, i sindaci di Valgrisenche e Rhêmes-Notre-Dame e le Guide Alpine di Courmayeur.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte