Il 4 dicembre prende il via il Courmayeur Noir in Festival: uno dei 50 festival imperdibili al mondo

Il festival diretto da Gosetti propone 40 appuntamenti tra film, serie televisive e programmi speciali, 10 titoli in concorso per il premio Leone Nero, 20 scrittori affermati del genere, due grandi eventi a cura di Salvatore e Alicia Gimenez-Bartlett.
La conferenza stampa di presentazione: da sx l'Assessore Marguerettaz, Giorgio Gosetti, Fabrizia Derriard e Erika Centomo
Cultura

Originale e diverso, tanto da essere riconosciuto e inserito dalla prestigiosa rivista statunitense Variety tra i 50 festival mondiali imperdibili e necessari. Stiamo parlando del Courmayeur Noir in Festival, la cui 18esima edizione verrà inaugurata giovedì 4 dicembre.

Il festival diretto da Giorgio Gosetti dedicato al genere noir propone quest’anno 40 appuntamenti tra film, serie televisive e programmi speciali, 10 titoli in concorso per il premio Leone Nero, 20 scrittori affermati del genere,  due grandi eventi speciali firmati Gabriele Salvatores e Alicia Gimenez-Bartlett, premio Raymond Chandler 2008. E ancora Mini Noir, la rassegna per i più piccoli, gli incontri “Non aprite quelle porte”, tre mostre interattive e una nuova collaborazione con il mondo del fumetto.

Fil rouge delle tante iniziative sono il Noir al femminile e la Passione del Complotto.
Un cartellone ricchissimo che l’Assessore regionale al Turismo, Aurelio Marguerettaz e il sindaco di Courmayeur, Fabrizia Derriard, hanno chiesto di poter ampliare nel 2009, aldilà dei 6 giorni del festival. “Vorremo che il Festival in Noir – ha sottolineato la Derriard – potesse fare sentire la sua presenza sul territorio tutto l’anno anche grazie alla nuova struttura del PalaNoir che porterà tutto l’anno l’allestimento che gli organizzatori della manifestazione vorranno dargli”. Anche per Marguerettaz “il Festival deve diventare un volano per il turismo  e per questo va fatto un lavoro durante tutto l’anno con la creazione di professionalità e di centri di competenza”.

Ad onorare il festival della propria presenza quest’anno saranno tra gli altri Ricky Tognazzi, Giovanna Mezzogiorno, Victoria Cabello, Elio Germano ma anche il fratello di Sean Connery che negli anni 60’ girò una versione italiana di OO7 – Ok Connery – diretta da Alberto De Martino che verrà riproposta al pubblico del Noir sabato 6 dicembre.

Tra gli appuntamenti segnalati dal direttore Gosetti, la Jam Session di Gabriele Salvatores, ispirata al suo ultimo lavoro “Come Dio Comanda” in uscita il 7 dicembre,  due pellicole che ben incarnano il tema del complotto come “Le piège américain” di Charles Binamé sull’omicidio Kennedy e “Se sarà luce sarà bellissimo” di Aurelio Grimaldi sull’assassinio dello statista Moro ma anche il film di chiusura di questa edizione, Surveillance, diretto da Jennifer Lynch, figlia del noto regista.

Novità dell'edizione 18 del Festival, come ricordato, una collaborazione con il fumetto e in particolare con il Centro studi Natalino Sapegno. Sabato 6 dicembre alle ore 15 presso l’auditorium di Morgex la Giornata Mafrica 2008 sarà dedicata al tema “il noir tra fumetto e letteratura”. Nel corso della manifestazione, Erika Centomo proporrà un
percorso tra i fumetti “noir” della collezione Mafrica, donata alla Fondazione Sapegno dalla moglie del noto politico.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte