C’è anche uno scatto “valdostano” tra i dieci premiati il 31 ottobre scorso, presso la Galleria Alberto Sordi a Roma, per il concorso “Wiki Loves Monuments Italia”. A tenere alto l’onore della nostra regione ci ha pensato il castello di Fénis, fotografato da Rosario Lepore: la sua “notturna” si è classificata al 9° posto e potrà quindi accedere al concorso mondiale.
I vincitori sono stati selezionati dal critico e giornalista Philippe Daverio, da Andrea Ettore del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla photoeditor di Marie Claire Emanuela Mirabelli, dal fotografo Samuele Pellecchia e dagli utenti di Wikipedia Niccolò Caranti e Francesco Carbonara.
Sul podio sono saliti Nicola D’Orta per la foto dell’Anfiteatro di Capua, Bernardo Marchetti con uno scatto di Galleria Alberto Sordi e Andrea Parisi con il Teatro Comunale di Ferrara. Oltre alle 10 foto vincitrici dell’edizione sono stati attribuiti anche i premi speciali “Wiki Loves Asti”, “Wiki Loves Valle d’Aosta” “Fondation Gran Paradis” e “Wikimedia Italia”, per un totale di 20 foto che costituiscono una mostra itinerante: prima tappa la Galleria Alberto Sordi (fino al 7 novembre) e a seguire molte delle città italiane protagoniste degli scatti di Wiki Loves Monuments. “Le fotografie dei monumenti liberati da Fondation Grand Paradis sono 130 – fanno sapere da Cogne – . Tra i siti più fotografati ci sono il Castello di Introd e Châtel-Argent di Villeneuve”.
I 10 vincitori del concorso Wiki Loves Monuments Italia
1. Nicola D’Orta – Anfiteatro Campano (Santa Maria Capua Vetere, CE)
2. Bernardo Marchetti – Galleria Alberto Sordi, ingresso principale (Roma)
3. Andrea Parisi – Teatro Comunale (Ferrara)
4. Ettore Fruscoloni – Il ponticello nel Giardino di Ninfa (Cisterna di Latina, LT)
5. Marco Odina – Battistero all’interno del Complesso Monumentale di san Pietro (Asti)
6. Marco Ilari – Area archeologica di Carsulae, l’Arco di Traiano (Terni)
7. Alessandro Giannini – Saline di Trapani, raccolta del sale (Trapani)
8. Claudia Prisco – Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno, interno scala (Sarno, SA)
9. Rosario Lepore – Castello di Fénis, notte (Fénis, AO)
10. Giacomo Barbaro – Fontana del Nettuno (Bologna)
Premi speciali Fondation Gran Paradis
1. Marco Ilari – Area Archeologica di Carsulae, l’arco di San Damiano (Terni) (premiato anche nel concorso nazionale, ma con un’altra foto)
2. Alexis Courthoud – Chatel Argent sotto la luna (Villeneuve, AO)
3. Erika Poltronieri — Castello Estense, veduta dal Teatro Comunale (premio speciale della Fondazione Gran Paradis)
Premio Speciale Valle d’Aosta
1. Antonio Furingo – Il Dente tra le nuvole (Val d’Aosta)