Il “Vien de Nus” si celebra anche con l’opera

Domani, 14 maggio, presso l’auditorim comunale alle 20,30 - una serata per celebrare Riccardo De Corato, critico eno-gastronomico di Torino.
Daniele Di Tommaso
Cultura

Il "Vien de Nus", il vitigno autoctono più coltivato e diffuso sul comprensorio viticolo della Valle d'Aosta insieme al Petit Rouge, si celebra anche con la musica classica. Così il comune di Nus ha organizzato – domani, 14 maggio, presso l'auditorim comunale alle 20,30 – una serata per celebrare Riccardo De Corato, critico eno- gastronomico di Torino nonché suocero di Aldo Tarchetti, che, negli anni settanta (1973), ha scritto un libro, "Viaggio tra i vini della Valle d'Aosta", in cui, per la prima volta, venivano codificati e fatti conoscere al di fuori della regione i vini della Valle.

Il concerto, con Aldo Tarchetti al pianoforte, Arianna Donadelli, soprano e Daniele Di Tommaso, baritono, è incentrato su arie e duetti d'opera riguardanti il vino e sono tratti da opere di Donizetti (Elisir d'amore), Bernstein (Candide), Offenbach (la périchole), Bizet (La jolie fille de Perth), Mascagni, Verdi e Mozart (Don Giovanni). La musica sarà alternata a momenti di intrattenimento a cura del pianista e direttore d'orchestra Aldo Tarchetti.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte