Inaugurato “Saveurs en musique”, un percorso gastronomico e musicale a tappe

I ristoranti coinvolti nel circuito Saveurs du Val d'Aoste hanno organizzato una rassegna di degustazioni in musica. Il tema del primo appuntamento era la mela. Prossima tappa: un agriturismo di Nus.
Prodotti tipici della Valle d'Aosta
Cultura

La mela è stata la protagonista principale del primo dei dodici appuntamenti della rassegna inaugurata sabato scorso e promossa dagli aderenti al marchio Saveurs du Val d'Aoste. Il ristorante Auberge de la Maison, ad Entrèves, a Courmayeur, ha ospitato una cena a base del frutto autunnale, vero e proprio leit-motiv del menu, declinato in varie forme, e abbinato ai vini locali.

La degustazione è stata accompagnata dallo spettacolo "Da Biancaneve alla Big Apple", con Piergiorgio Pardo, Gabriele Toia e Giuseppina Turra. L'iniziativa è nata per promuovere i ristoranti che hanno aderito a Saveurs du Val d'Aoste, il circuito che riunisce gli esercizi commerciali dove si possono sperimentare i prodotti del territorio in una cornice architettonica e ambientale autenticamente valdostana.

Il titolo del ciclo di incontri è "Saveurs en musique", per indicare il felice connubio tra buona cucina e musica d'autore che caratterizza ogni appuntamento. Per partecipare occorre prenotare presso i ristoranti coinvolti.

Altri aderenti al circuito dei Saveurs sono pronti a ospitare la rassegna: sabato prossimo, il 26 giugno, tocca all'agriturismo Maison Rosset, di Nus, che dedicherà il proprio menu al latte. Il tema sarà approfondito anche musicalmente, con un concerto lettura intitolato significativamente "Les Reines".

Di settimana in settimana, il testimone passerà di ristorante in ristorante, attraversando tutta la Valle d'Aosta: la tappa successiva sarà il 3 luglio al Ristorante Carducci di Gressoney-Saint-Jean, (la patata), poi il 10 luglio al ristorante Les Granges di La Thuile (i frutti di bosco), il 17 luglio al ristorante Lou Talapen di Cogne (fiori e piante), il 24 luglio al ristorante La Majon della Torretta di Challand-Saint-Anselme (pesce d'acqua dolce), il 31 luglio al ristorante La Locanda del Dalai Lama di Chatillon (miele), il 21 agosto al ristorante Borgo Antico di Aosta (funghi), il 28 agosto al ristorante Al Maniero di Issogne (verdure), il 4 settembre al ristorante La Taverna del Pilier di Courmayeur (selvaggina); l'11 settembre all'Osteria da Nando di Aosta (castagne); il 18 settembre al bar a' fromage restaurant de montagne di Cogne (ortaggi).

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte