La banda musicale di Pont-Saint-Martin compie 125 anni

I festeggiamenti iniziano domenica 11 maggio con il Concerto di primavera. Ospite il direttore di fama internazionale Andrea Loss.
banda musicale di Pont Saint Martin
Cultura

Una storia lunga 125 anni fatta di passione e di musica condivisa con la comunità. Il Novecento era appena cominciato quando un gruppo di giovani fondò la banda musicale di Pont-Saint-Martin. La sua musica ha accolto la regina Margherita di Savoia durante i suoi viaggi verso Gressoney, ha attraversato nonostante difficoltà e interruzioni due guerre mondiali, ha ampliato la sua attività con trasferte, gemellaggi e concorsi nazionali e internazionali, tra cui il primo posto al Concorso mondiale di bande a Kerkrade, in Olanda, nel 2017. E ora si appresta a festeggiare un secolo e un quarto di storia con un programma ricco di eventi che proseguirà fino alla fine dell’anno.

Si parte domenica 11 maggio, alle ore 18.30, con il tradizionale Concerto di primavera all’auditorium di Pont-Saint-Martin. Per l’occasione la banda sarà diretta da Andrea Loss, maestro di fama internazionale nella direzione di bande e orchestre di fiati, con cui i musici del gruppo filarmonico della Bassa Valle svolgeranno una masterclass di perfezionamento nei due giorni precedenti il concerto.

Gli appuntamenti proseguiranno domenica 10 agosto. Durante la festa patronale di San Lorenzo, il paese accoglierà le bande musicali dei comuni limitrofi per una giornata di festa, tra giochi musicali, intrattenimenti e momenti di condivisione con la popolazione.

Gran finale con i festeggiamenti di Santa Cecilia, patrona della musica. Sabato 22 novembre, all’auditorium, si terrà il concerto con la partecipazione della banda e della banda giovanile, l’ingresso dei nuovi musici e il riconoscimento a chi festeggia 30, 40 e 50 anni di attività. Domenica 23 novembre sarà invece dedicata al ricordo e alla convivialità, con una santa messa in memoria dei musicisti defunti e il pranzo alla Maison du Boulodrome.

A completare il programma, sono previste anche una mostra fotografica celebrativa al Centro culturale di Villa Michetti che ripercorre il viaggio della banda dalla sua fondazione ai giorni nostri, e la presentazione del volume commemorativo dei 25 anni del periodico “Il Ponte e la Banda”, a ottobre. Per la banda, queste celebrazioni sono “un’occasione per valorizzare la sua lunga storia oltre che per rafforzare il legame con la comunità, rendere omaggio alla cultura musicale e guardare con entusiasmo al futuro”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte