Saranno Stefano Accorsi e l’attrice-cantante-musicista Nina Savary ad inaugurare quest’anno la Saison culturelle valdostana. Lo spettacolo “Furioso Orlando. Ballata in ariostesche rime per un cavalier errante", diretto e adattato da Marco Baliani ha debuttato nel febbraio scorso a Roma e sarà portato in scena al Teatro Giacosa di Aosta l’11 e il 12 ottobre prossimo.
Tra i nomi di richiamo di questa lunga stagione culturale, che si chiuderà il 1° giugno con il concerto dei Formula 3 e degli Audio 2, vi sono quelli di Michele Placido, Annie Chaplin, Jean-Louis Trintignant, Véronique Sanson, Hélène Grimaud, Fiorella Mannoia e Francesco De Gregori.
Quest’ultimo tornerà ad Aosta , dopo il concerto dell’agosto scorso, per salire sul palco con il gruppo valdostano de “L’Orage”. L’inedita accoppiata è in programma il 2 febbraio al Palais di Saint-Vincent.
Giovedì 25 ottobre altro nome di spicco: Annie Chaplin, l’ultima degli 11 figli del grande Chaplin, è la protagonista della commedia “La Belle Vie” di Jean Anouilh, diretta da Jean-Philippe Daguerre.
Sul fronte musicale, i primi appuntamenti sono dedicati alla musica classica e popolare. Il 19 ottobre al Giacosa sono attesi il violinista Gilles Apap e il violoncellista Mario Brunello con un repertorio ispirato alla musica tradizionale ungherese, il 6 novembre toccherà a Stefano Blanc, il giovane violoncellista valdostano, selezionato l’anno scorso dall’Orchestra Sinfonica nazionale della Rai. Assieme a lui salirà sul palco l’Orchestra sinfonica regionale della Valle d’Aosta, diretta da Stephanie Praduroux. Infine musica classica e popolare torneranno ad unirsi nel concerto “Pagagnini” diretto e interpretato dal violinista Ara Malikian.
Dopo i successi dei concerti emiliani pro terremotati, arriva in Valle d’Aosta il 19 dicembre, e precisamente a Saint-Vincent, Fiorella Mannoia. (I biglietti saranno in vendita dal 30 novembre al prezzo di 30 euro).
Per il balletto si inizia, il 27 dicembre a Saint-Vincent, con uno dei grandi classici targati Shakespeare: “Romeo e Giulietta”. La storia dei due tormentati amanti sarà interpretata dal New Classical Ballet of Moscow con la partecipazione, nei ruoli dei due protagonisti, dei primi ballerini del Teatro Mariinskij.
Il 2013 ricomincia con il teatro. Lunetta Savino e Emilio Solfrizzi saranno i protagonisti di “Due di noi”, tratto dalla commedia teatrale di Michael Frayn. (Il 9 e 10 gennaio al Giacosa)
Il 16 gennaio toccherà al famoso attore francese, Jean-Louis Trintignant fare riscoprire alcuni dei versi più memorabili di Prevert, Vian e Desnos.
Doppio appuntamento il 21 e 22 gennaio, con il Re Lear di Michele Placido, nel doppio ruolo di regista e attore.
Dalle fredde terre inglesi si passa alla calde e intense tarante e tammurriate di Enzo Avitabile e i Bottari di Portici con Raz e Daby Tour. (Il 26 gennaio al Palais)
Il primo musical che si incontra nel cartellone della Saison, è “Bulli e Pupe”, in programma il 13 febbraio al Giacosa. Il famoso e divertente spettacolo di Broadway, musicato da Frank Loesser, è la nuova produzione, in esclusiva per l’Italia, della Compagnia Corrado Abbati.
Due giorni dopo, il 15, toccherà a W Zorro. Dopo l’avventura di Pinocchio e il successo di Aladin il musical, Stefano D’Orazio torna a firmare il testo, nonché le liriche, di un nuovo spettacolo, con il prezioso contributo di Roby Facchinetti che vede tra i protagonisti Michel Altieri.
Il 12 marzo ritornano poi gli Oblivion, con il loro show 2.0, il 27 toccherà alla sempre eterna Gigliola Cinquetti, il 6 aprile ai Tamtando e il progetto Anik, il 10 alla pianista Hélène Grimaud.
Risate assicurate poi con la versione italiana di Full Monty, il 24 aprile al Palais di Saint-Vincent. La storia sarà ambientata in Italia e vedrà protagonista un gruppo di operai disoccupati che vivono nella periferia industriale di Torino, divisi tra la passione per Del Piero e un salario da re-inventare.
Tanta Valle d’Aosta nel Barbablù di Valeriano Gialli (il 29 aprile al Giacosa) e nel concerto “Musica country-blues in patois” di Philippe Milleret e Paul Mac Bonvin.
Per la sezione cinema non mancheranno le pellicole premiate dalla critica e dal pubblico nelle più famose rassegne nazionali e internazionali. Aosta sarà inoltre il teatro dell’anteprima de “Il peggior natale della mia vita”, il film di Alessandro Genovesi, girato in parte al Castello Savoia di Gressoney-Saint-Jean.
Non mancheranno all’appello, inoltre, Lo Charaban, Frontdoc (rassegna sui film documentari con tavole rotonde, concorsi e seminari) e le conferenze della biblioteca regionale che vedono tra i relatori il vice direttore delTg5 Toni Capuozzo.
Il programma completo sarà reperibile on line sul sito della Regione.