“L’arcivescovo deve morire. Oscar Romero e il suo popolo” di Ettore Masina

In questo libro Masina racconta la storia di un vescovo, monsignor Oscar Romero, morto assassinato, e del suo legame con un popolo, quello salvadoregno, massacrato sotto gli occhi indifferenti di tutto il mondo.
Cultura

Ettore Masina, giornalista, lo considera il suo libro più importante ed è difficile dargli torto. In “L’arcivescovo deve morire”, racconta la storia di un vescovo, monsignor Oscar Romero, morto assassinato, e del suo legame con un popolo, quello salvadoregno, massacrato sotto gli occhi indifferenti di tutto il mondo.

Chi era questo vescovo assolutamente conservatore e per nulla attirato dalle idee del comunismo e della lotta armata, che sembrava essere l’unica via di uscita da uno stato di oppressione assoluta? Leggendo il libro di Masina, scopriamo pagina dopo pagina chi era questo personaggio per nulla rivoluzionario, che, diventato vescovo, fa un percorso interiore del tutto originale e per nulla scontato. Da cristiano non se la sente di tacere di fronte alle ingiustizie. Richiama con fermezza i tanti sacerdoti e cristiani che si lasciano trascinare dall’utopia della lotta armata, ma con altrettanta fermezza affronta i potenti del suo paese quando violenza e assassini vengono compiuti sotto gli occhi di tutti e senza che nessuno abbia il coraggio di reagire. Un atteggiamento che ha dell’eroico in una realtà dove nessuna voce si alza per difendere il popolo del Salvador. Romero, invece, alza la sua voce, nel suo paese, in tutta l’America latina attraversa la conferenza episcopale, e ci prova anche in Vaticano. Ma in America latina si scontra con vescovi compromessi con i regimi e in Vaticano si scontra con un Papa che ha il terrore del comunismo, per le crude esperienze che ha fatto e per le vicende che sta vivendo la sua Polonia, e per il quale qualunque cosa appare meglio del comunismo.

Romero è lasciato solo, con la sua coscienza e il suo coraggio. Masina ci racconta il suo percorso personale attraverso le vicende che vive e i suoi scritti e i suoi interventi pubblici. Un personaggio che affascina: certo non è un predestinato a comportamenti eroici e tantomeno ci appare come uno che ha sempre le idee chiare, è solo un cristiano che si lascia coinvolgere dalla vita e che non resta indifferente davanti ai massacri del suo popolo, compresi i suoi preti. Non ne fa una questione di ideologia, ma una questione di umanità.

Titolo: L’arcivescovo deve morire. Oscar Romero e il suo popolo
Autore: Ettore Masina
Editore: Edizioni Gruppo Abele
Anno: 1995
Prezzo: 13,43 euro

A cura di Filotea libreria cattolica editrice – Aosta (www.filotea.info)

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte