L’arpa di Vincenzo Zitello inaugura Celtica dai 3466 metri di Punta Helbronner

Il concerto, nella sala dei cristalli, organizzato in collaborazione con Skyway Monte Bianco, si terrà giovedì 2 luglio alle ore 12. Zitello sarà anche quest'anno uno dei tanti - 300 in tutto - artisti che animeranno la 19esima edizione.
#celtica2014
Cultura

L’arpa di Vincenzo Zitello inaugurerà quest’anno Celtica dai 3466 metri di Punta Helbronner. Il concerto, nella sala dei cristalli, organizzato in collaborazione con Skyway Monte Bianco, si terrà giovedì 2 luglio alle ore 12. Zitello sarà anche quest’anno uno dei tanti – 300 in tutto – artisti che animeranno la 19esima edizione della manifestazione, presentata nel pomeriggio di oggi in una conferenza stampa. 

"Celtica è un gioiello dell’estate valdostana, nata con l’intento di valorizzare la Valle d’Aosta" ha ricordato l’organizzatore Riccardo Taraglio annunciando come l’iniziativa sia stata inserita fra le dieci più belle manifestazioni italiane dall’inserto del Corriere della Sera "Io Donna". I numeri parlano chiaro: in questi anni la manifestazione ha potuto contare su 347mila partecipanti, l’80% proveniente da fuori valle, portando 7700 artisti e proponendo 750 concerti. Per l’edizione 2015, in programma dal 2 al 5 di luglio, sono già 2500 i biglietti venduti in prevendita.

Come sempre sarà il bosco del Peteurey il fulcro dell’appuntamento. Per raggiungerlo quest’anno i visitatori dovranno fare a meno delle navette gratuite, garantite solo tra il parcheggio di località Zerotta e l’ingresso del bosco. Sarà comunque a disposizione il pullman di linea della Savda mentre dopo le 21 l’organizzazione ha previsto dei pulmini privati. 

Oltre alla Val Veny Celtica toccherà quest’anno Jovencan, per un evento speciale la sera di giovedì 2 luglio, il Jardin de l’Ange di Courmayeur per alcune conferenze storiche (venerdì 3 e sabato 4 luglio) e Pré-Saint-Didier per dei concerti pomeridiani (venerdì 3 e sabato 4 luglio). 

Al Peteurey la manifestazione prenderà il via, giovedì 2 luglio con il De Vin Porcello, un banchetto di benvenuto con un maiale girato arrosto sullo stile di Obelix e Asterix, che ha già ricevuto 200 prenotazioni. Venerdì 3 luglio alle 11.30 appuntamento al lago del Miage con il concerto di Vincenzo Zitello. Sempre venerdì alle 18 si terrà il primo dei due flashmob in programma, "Kiltatevi tutti". Sabato 4 luglio alle 18.30 sfilata di costumini celtici con il premio al miglior costume femminle e machile e alla miglior coppia. Animazioni per grandi e piccini, il mercatino con 70 artigiani specializzati in oggetti celtici, conferenze, ricostruzioni storiche, workshop e spettacoli, concerti completano il ricco programma di iniziative. 

"Celtica ha dovuto cambiare negli anni per la riduzione di contributi pubblici. – ha ricordato Taraglio – Abbiamo fatto scelte artistiche diverse, togliendo la sfilata di Aosta e facendo a meno delle band oltre oceano con importanti cachet." Quest’anno tra Consiglio regionale, Assessorato al Turismo e alla Cultura, la manifestazione potrà contare su 25mila euro, altri 16mila arriveranno dai comuni di Pré-Saint-Didier e Courmayeur. "Celtica può essere portata ad esempio perché è riuscita a creare un format che si sostiene con l’apporto dei privati e un piccolo aiuto del pubblico" ha ricordato l’Assessore regionale al turismo, Aurelio Marguerettaz. 

Qui il programma completo di Celtica. 

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte