Si è chiusa domenica scorsa la seconda edizione del Festival nei comuni di Châtillon e Saint-Denis. Per gli otto giorni di spettacoli, performance, conferenze e laboratori sono raddoppiate le presenze rispetto al 2023.
L'appuntamento per gli amanti del genere è al Courmayeur Cinema domani, domenica 22 settembre, dalle 16 alle 23 quando saranno proiettati 19 cortometraggi in lingua originale con sottotitoli in italiano, suddivisi in tre fasce orarie.
L'appuntamento rivolto alla cittadinanza e in particolare ai giovani è in programma venerdì 27 settembre dalle ore 15 alle ore 24 alla Cascina di Montfleury.
Carlo Chatrian ha ricevuto oggi l’incarico di direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino. Resterà in carica per cinque anni. La scelta di Chatrian da parte del Comitato di Gestione dell’Ente è stata unanime.
Dal 23 settembre prenderà il via il preludio agli spettacoli che saranno in scena ad Aosta dal 2 al 6 ottobre per il festival. Nella Sala Polivalente è in programma - dal 23 settembre al 2 ottobre - la residenza creativa di Darragh McLoughlin.
Lo spettacolo “Medioevo Romantico” ha aperto ieri sera la dodicesima edizione della rassegna culturale unendo in modo suggestivo la danza sui trampoli, il ricco repertorio di una band e le visite guidate al castello.
È stata inaugurata giovedì 12 settembre, a Terrassa, nella provincia di Barcellona, la mostra dello scultore valdostano Donato Savin, dal titolo “L'anima de les pedres".
Dal 22 settembre al 24 novembre il Forte di Bard ospiterà la nuova opera dell’artista biellese dedicata alla pace, dopo il sorvolo del Monte Bianco, del Cervino e del Monte Rosa. Al Forte sarà installata in cima ad un missile a simboleggiarne l'impossibilità del lancio.
Presentata la seconda edizione del festival in programma, su quattro giornate, dal 14 al 21 settembre prossimi, tra Châtillon e Saint-Denis. In calendario, performance audiovisive e musicali, di danza, una sessione di yoga e visite al borgo.
Molti gli appuntamenti in programma per la rassegna, con un concentrato di eventi che dal 14 al 22 settembre coinvolgeranno ben 17 comuni della Valle. La nuova edizione si aprirà venerdì 13 alle 18 con un multiforme spettacolo al Castello di Introd.