A completare il percorso sono state: Milagros Alarcón Estela, Agnieszka Aszkielowicz, Deborah Baisotti, Olga Bounda, Mirjana Bulija, Giusy Ollier Chaissan, Dana Karmon, Sally Larder, Cynthia Vanegas e Blanca Zuniga Cucho.
A partire da domani, giovedì 10 marzo, ritorna la rassegna di concerti a cura del Conservatoire de la Vallée d'Aoste "Les Jeudis du Conservatoire". Dopo due anni di stop il progetto ritorna con 13 appuntamenti, tutti i giovedì fino al 9 di giugno.
Due artisti, i fratelli gemelli Andrea e Paolo Ventura, ognuno con il proprio linguaggio, rileggono al Forte di Bard il mito napoleonico delle grandi battaglie e della Grande Armée. Il progetto apre una riflessione su una delle tragiche conseguenze che, ieri come oggi, i conflitti portano drammaticamente con sé.
Lorenzo Titolo Duchini ha finito lo scorso giugno il Master in Orchestral Performance sotto la guida di Nobuko Imai e Marjolein Dispa e ha vinto, a metà febbraio, un posto come viola di fila nella Philharmonie Zuidnederland, l’orchestra del Sud dei Paesi Basi con sede ad Eindhoven.
In collaborazione con l'artista Barbara Tutino, l'amministrazione di Cogne ha dato il via alla terza edizione di Arthéatre che prevede un ritratto pittorico per ogni cogneins.
In occasione della Giornata internazionale della donna, i siti archeologici di Aosta, i castelli di proprietà regionale e il Forte di Bard applicheranno una tariffa a prezzo ridotto per le donne che visiteranno i luoghi d’arte.
Sabato 26 febbraio un primo assaggio con “Drive In Carnevale di Moron”. Per festeggiare con la cerimonia di investitura del Piccolo Sindaco e il lancio dei palloncini bisognerà attendere l’ultimo week-end di maggio. In forse anche una piccola sfilata allegorica per le vie del centro.
L'artista valdostana ha inaugurato la mostra Disegni Bendati in un appartamento privato di Saint-Vincent creando sinergie con altri artisti. I soggetti son donne, abbozzate o più nel profondo del tratto, fatte di colori, ombre e luci, con la costante di un volto che si esprime senza diventare mai definito.
L’immagine evocativa di uno stambecco che affronta la forza di una bufera di neve si aggiudicata la 15ª edizione del concorso organizzato dai Parchi Nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, d’Abruzzo, Lazio e Molise e de la Vanoise.
Svelata la storia del Giudizio Universale della facciata della chiesa di San Giacomo. L'Associazione Augusta vuole riportare in Valle d''Aosta una stampa, ritrovata presso un antiquario di Amsterdam, per arricchire il Museo d'arte antica di Issime, ma servono 6.500 euro. Avviata una raccolta fondi
L'Assessorato dello Sviluppo economico e del lavoro ha organizzato un concorso di artigianato tradizionale dal titolo "Aspettando la Fiera". Tra i 15 partecipanti, sono cinque le opere che sono state premiate questa mattina, durante la presentazione.
E' andato in scena ieri sera lo spettacolo originale a tema rinascita a cura di SMZ (Simone Bosco) e Oliviero Reviglio, videoinstallazioni e alcune performance aperte al pubblico.