Dal 23 settembre prenderà il via il preludio agli spettacoli che saranno in scena ad Aosta dal 2 al 6 ottobre per il festival. Nella Sala Polivalente è in programma - dal 23 settembre al 2 ottobre - la residenza creativa di Darragh McLoughlin.
Lo spettacolo “Medioevo Romantico” ha aperto ieri sera la dodicesima edizione della rassegna culturale unendo in modo suggestivo la danza sui trampoli, il ricco repertorio di una band e le visite guidate al castello.
È stata inaugurata giovedì 12 settembre, a Terrassa, nella provincia di Barcellona, la mostra dello scultore valdostano Donato Savin, dal titolo “L'anima de les pedres".
Dal 22 settembre al 24 novembre il Forte di Bard ospiterà la nuova opera dell’artista biellese dedicata alla pace, dopo il sorvolo del Monte Bianco, del Cervino e del Monte Rosa. Al Forte sarà installata in cima ad un missile a simboleggiarne l'impossibilità del lancio.
Presentata la seconda edizione del festival in programma, su quattro giornate, dal 14 al 21 settembre prossimi, tra Châtillon e Saint-Denis. In calendario, performance audiovisive e musicali, di danza, una sessione di yoga e visite al borgo.
Molti gli appuntamenti in programma per la rassegna, con un concentrato di eventi che dal 14 al 22 settembre coinvolgeranno ben 17 comuni della Valle. La nuova edizione si aprirà venerdì 13 alle 18 con un multiforme spettacolo al Castello di Introd.
L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Sapegno, giunge alla sua 31esima edizione e si concluderà con la Giornata Sapegno 2024, durante la quale verrà conferito il premio di Storia letteraria.
Tra gli appuntamenti più partecipati di questa edizione, la proiezione di “Matilda 6 mitica” a Pollein e il drive-in di “The Blues Brothers” a Saint-Christophe.
La residenza è prevista dal 31 agosto al 5 settembre. Il 2 settembre è in programma un incontro con l’artista sulle tematiche della sua opera “Noises” - che sarà presentata in prima assoluta al festival T*Danse -, il 4 un laboratorio gratuito di espressione corporea.
Venerdì 30 agosto, in occasione della Festa di Viale Conte Crotti, l’Area megalitica sarà visitabile a ingresso gratuito per l’intera giornata, dalle 9 alle 19.