Primo premio per l’orchestra Suzuki di Aosta e Cascinette al Concorso internazionale Città di Stresa

La formazione che riunisce giovani musicisti valdostani e piemontesi è nata dopo la pandemia per trovare nuovi stimoli musicali e relazionali.
Orchestra Suzuki
Cultura

Da una collaborazione nata dopo la pandemia – tra la Valle d’Aosta e il Piemonte – alla vittoria in un concorso internazionale. È il percorso dell’Orchestra Suzuki di Aosta e Cascinette che nel fine settimana ha conquistato il primo premio al 42° Concorso internazionale di musica Città di Stresa nella sezione dedicata alle orchestre giovanili con il punteggio di 96 su 100.

L’orchestra  – che riunisce una trentina di giovani musicisti la cui età media è di 14 anni – nasce dalla volontà degli insegnanti delle scuole Suzuki valdostana e piemontese di unire le forze per trovare nuovi stimoli musicali e relazionali dopo il difficile periodo della pandemia. “Nel settembre 2021 le due scuole organizzano uno stage residenziale di cinque giorni a Cogne, con lo scopo di studiare insieme un repertorio da presentare alla 11esima European Suzuki Children Convention – spiega la direttrice dell’orchestra, Sara Mangaretto -. La collaborazione è stata un’esperienza molto positiva e stimolante per i ragazzi e i docenti che decidono di proseguire questa avventura che li ha portati lo scorso 24 maggio a Stresa”. Un’esperienza molto positiva, non solo per il risultato: “È stato il nostro primo concorso internazionale, i ragazzi hanno affrontato con serietà il percorso di preparazione ed erano molto concentrati durante l’esibizione. Una grande soddisfazione per un bel lavoro di squadra”.

Le due scuole si caratterizzano, infatti, per l’utilizzo del metodo Suzuki, anche detto metodo della madre lingua, che “è diffuso in tutto il mondo – prosegue Mangaretto – e  permette agli allievi di poter partecipare a raduni internazionali nei quali possono studiare con maestri provenienti da tutta Europa o da tutto il mondo e suonare in grandi orchestre multietniche”.

Le iscrizioni alla scuola Suzuki di Aosta – che fa parte dell’offerta formativa della Sfom, la Scuola di formazione e orientamento musicale, e si rivolge ai bambini tra i 3 e i 5 anni – sono aperte sul sito fondazionemusicalevda.it e telefonando al numero 0165 43995.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte