Pubblicato il bando per la selezione pubblica del Direttore del Forte di Bard

La scadenza delle presentazione delle domande è lunedì 18 dicembre.
Forte di Bard
Cultura

E' stato pubblicato giovedì 16 novembre, il bando di selezione pubblica per la ricerca del Direttore del Forte di Bard. Il bando è stato approvato martedì scorso nella riunione del Consiglio di amministrazione dell'Associazione Forte di Bard.

"Questa importante novità che proponiamo, ispirandoci ai  "bandi Franceschini", attraverso una selezione ad evidenza pubblica internazionale, che selezionerà un direttore  alla guida scientifica e manageriale del Forte – sottolinea il Presidente Laurent Viérin – rientra nella nostra volontà di rafforzare e fare crescere maggiormente il nostro polo culturale di Bard, inserendolo nella rete delle eccellenze museali italiane e internazionali e nel panorama  della cultura e della promozione .

Dopo la selezione del direttore è intenzione della Regione di andare a rivedere lo Statuto e la governance del Forte di Bard, separando il ruolo di Presidente della Regione da quello di Presidente dell’Associazione.

"Una riorganizzazione a cui stiamo lavorando – prosegue Viérin –  valutando diverse formule, tra cui un comitato tecnico, e che passa, in primis, attraverso la ricerca di un Direttore, che vogliamo sia selezionato tra le figure di rilievo che a livello nazionale e internazionale per gestire le grandi potenzialità del nostro polo culturale, realtà di eccellenza per la nostra Regione".

Il Direttore dovrà sovraintendere a tutte le attività programmate dall’Associazione Forte di Bard, comprese l’organizzazione di mostre e esposizioni, in collaborazione con il Comitato scientifico; curare gli allestimenti museali e le collezioni artistiche, nonché l’ordinamento e la presentazione del patrimonio del polo museale, stabilendo i relativi criteri espositivi. Così come promuovere e curare, con il supporto del Comitato scientifico, le iniziative, l’immagine e i rapporti dell’associazione con visitatori e partner, assicurando elevati standard qualitativi nella comunicazione e favorendo la partecipazione attiva degli utenti

Tra i requisiti, sono richiesti, oltre ai titoli universitari, una buona conoscenza delle lingue italiana, francese ed inglese, una competenza nel settore dell’arte a livello nazionale e internazionale ed un’esperienza qualificata nella gestione di complessi culturali.

La scadenza delle presentazione delle domande è lunedì 18 dicembre.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte