Saint-Oyen, concerto con fiaba sulle note di Johannes Brahms

L'appuntamento dalle 16.30 ella biblioteca comunale di Saint - Oyen.
Antonietta Assini
Cultura

Un concerto fuori dall’ordinario, in cui un capolavoro del pianismo ottocentesco –  le Variazioni e Fuga su un tema di Haendel op. 24 di Johannes Brahms –  diviene reso accessibile a tutti, anche ai bambini, attraverso il ricorso alla fiaba. È quanto è in programma nel pomeriggio di oggi, sabato 9 agosto alle ore 16.30  nella biblioteca comunale di Saint – Oyen. 

A recitare il testo della fiaba, scritta da Antonietta Assini, a cui è affidato anche il compito di eseguire la complessa opera di Brahms, sarà l’attore Andrea Carabelli. 

"Un giorno dovevo studiare questo brano –  racconta Assini  – ma siccome è composto da un tema e 25 variazioni oltre alla fuga, non riuscivo mai a ricordarmi l’ordine delle variazioni, per me era davvero difficile. Alla fine ho pensato di scrivere una fiaba che mi aiutasse a dare un senso a quelle 25 variazioni, in modo che, ricordandomi il testo della fiaba, diventasse impossibile scambiare l’ordine degli avvenimenti. Da quel momento l’ho suonato molto meglio. Allora mi sono detta: se questo metodo della fiaba ha aiutato me a capire il senso di questo brano difficile e non solo a ricordarmelo meglio ma anche a suonarlo meglio, magari potrebbe aiutare anche altri a entrare dentro questa musica che per molti potrebbe suonare incomprensibile. Così è nato il progetto Fiaba-Musica".

Quello di Brahms è uno dei temi con variazioni più celebri della storia della musica. Fu composto nel 1861 quando il pianista aveva  28 anni e viveva ad Amburgo come regalo di compleanno per i 42 anni di Clara Schumann, moglie di Robert,  per la quale Brahms nutriva molto affetto oltre che ammirazione.

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte