Saint-Vincent, carri e maschere per la sfilata del Carnevale dei Piccoli

I festeggiamenti del Carnevale dei Piccoli sono iniziati domenica 23 febbraio con la sfilata dei carri nelle vie del centro, l'investitura del Piccolo Sindaco e il lancio dei palloncini.
Carnevale dei Piccoli Saint-Vincent Foto Alice Dufour
Cultura

A Saint-Vincent si respira l’aria del Carnevale. I festeggiamenti sono iniziati ieri pomeriggio, domenica 23 febbraio, con la sfilata dei carri nelle vie del centro, l’investitura del Piccolo Sindaco e il lancio dei palloncini.

Alla sfilata allegorica hanno preso parte la Banda musicale di Saint-Vincent, la Bottega dei sogni (maschere del Carnevale di Venezia), i gruppi storici del Carnevale di Verrès e Issogne, il gruppo folkloristico dei Frustatori di Rocchetta Tanaro e il Comité di Catro Tor di Aymavilles, che non ha mai smesso di ballare la sua coreografia sulle note del successo sanremese “Farfalle”.

Cinque – qualcosa in più rispetto agli ultimi anni – i carri presenti che sono partiti intorno alle 14.30 da Piazza Monte Cervino, e sono arrivati, passando da Via Chanoux, Viale Piemonte e Via Roma, fino in Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto. Qui si è svolta la presentazione dei personaggi del Carnevale dei Piccoli, tradizione che va avanti dal 1962, e l’investitura del Piccolo Sindaco. Per l’intera settimana le “chiavi” del paese sono affidate a Pasquale Capano, alunno di quinta elementare della scuola primaria di Saint-Vincent. Per l’edizione 2025, è tornato, dopo anni di assenza, il personaggio del parroco. E così Don Laurent ha vestito i panni del (quasi) omonimo Don Lorenzo.

Musica, coriandoli, colori e tanta allegria. Oltre al carro del Piccolo Sindaco, hanno animato la festa i carri di Asterix e Obelix, Alice nel Paese delle Meraviglie (in collaborazione con la scuola dell’infanzia e primaria di Moron) e il carro della Terra, con i bimbi e le bimbe della Fondazione Crétier-Joris di Saint-Vincent travestiti da animaletti. Chiudeva la fila, la divertente proposta della collina di Châtillon, in collaborazione con la scuola de La Sounère: la Latteria. Divertimento a volontà tra casari, fontine e canzoni a tutto volume.

Il pomeriggio di festa si è concluso con il lancio dei palloncini biodegradabili, truccabimbi e gonfiabili a cura dello staff di Arte in Testa.

Carnevale dei Piccoli: prossimi appuntamenti

Il programma del Carnevale prosegue fino al 3 marzo con una serie di appuntamenti. Oggi, lunedì 24 febbraio, i personaggi del Carnevale si riuniranno nella sala consiliare del Comune. Nel pomeriggio di martedì 25 è in programma la visita al centro anziani, mentre giovedì 27 si recheranno alla scuola dell’infanzia e sabato 1 marzo al Cottolengo.

Non mancherà la tradizionale distribuzione della polenta. Sabato 1 marzo tocca a Moron, dalle ore 12.30, in piazza della Chiesa: polenta e giochi per bambini a cura dei volontari del Comitato Les Amis de nos Villages. Lunedì 3 marzo, sempre dalle 12.30, distribuzione di polenta e salamini a Saint-Vincent (capoluogo) in Piazza Aosta, di fronte al Municipio.

Programma Carnevale dei Piccoli di Saint-Vincent
Programma Carnevale dei Piccoli di Saint-Vincent

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte