Sei giovani valdostani a Bruxelles con il Cactus Film Festival

Dal 26 ottobre al 1° novembre, grazie al programma Erasmus+, i ragazzi hanno partecipato alla Giuria Giovani del “Filem’On – International Film Festival for Young Audiences” di Bruxelles.
CACTUS Erasmus+ DA SX Lando Bertuletti Filippo Sapia Laurent Favre Madeleine Montrosset Beatrice Lorenzetti Sophie Stevanon
Cultura

Un’intera settimana a Bruxelles per scoprire da vicino il mondo del cinema, confrontarsi con coetanei di altri Paesi e vivere un’esperienza formativa internazionale. È quanto hanno fatto sei giovani valdostani – tre ragazze e tre ragazzi tra i 13 e i 16 anni – che, grazie al Cactus Film Festival e al programma Erasmus+, hanno partecipato, dal 26 ottobre al 1° novembre, alla Giuria Giovani del Filem’On – International Film Festival for Young Audiences di Bruxelles.

Il Filem’On, uno dei principali festival europei dedicati al cinema per ragazzi, ha riunito giovani provenienti da Belgio, Olanda, Croazia, Polonia e Georgia. I giurati hanno assistito a proiezioni, partecipato a dibattiti e laboratori creativi e, al termine della settimana, hanno assegnato il Teen Screens Award al film Vlam di Daphne Lucker (2025). Un’esperienza che ha permesso ai partecipanti di vivere il cinema come linguaggio universale, capace di unire culture diverse e stimolare nuove prospettive.

CACTUS Erasmus+
CACTUS Erasmus+

Ho scelto di iscrivermi perché mi sembrava una bella occasione per conoscere Bruxelles e persone di altri Paesi – racconta Laurent Favre, 14 anni, studente del liceo scientifico –. Ho sempre avuto la passione per il cinema e mi è piaciuto molto vedere film provenienti da varie parti del mondo, dal Nord America all’Africa. È stata un’esperienza utile anche per migliorare il mio inglese e socializzare con ragazzi della mia età”.

Entusiasmo condiviso anche da Beatrice Lorenzetti, 13 anni, studentessa della scuola secondaria San Francesco:Ho scelto di partecipare perché mi piacciono molto i film e mi piace viaggiare, ma la cosa più bella è stata conoscere nuove persone. È stata un’esperienza molto utile per scoprire culture diverse e vedere film interessanti e poco conosciuti. Abbiamo visitato diversi cinema e i film sono stati l’occasione per confrontarci con persone con più esperienza di noi e parlare di argomenti delicati di cui di solito non si discute tra ragazzi”.

L’esperienza non si è limitata al lavoro di giuria: i giovani partecipanti hanno infatti avuto l’opportunità di seguire un programma di scambi culturali e attività formative che ha incluso incontri con registi e autori, interviste, momenti di confronto e la partecipazione attiva alla redazione del festival. Un percorso che li ha resi protagonisti di un’esperienza di crescita personale e collettiva all’interno di un contesto internazionale.

CACTUS Erasmus+
CACTUS Erasmus+

Per Madeleine Montrosset, 16 anni, del Liceo musicale, la settimana a Bruxelles è stata un’esperienza completa e stimolante: “Sono appassionata di cinema e volevo fare un’esperienza all’estero. A me sono piaciute molto le attività, inizialmente abbiamo fatto una lezione su come analizzare un film: è stato nuovo e molto interessante. Ho potuto vedere film che io da sola non sarei mai andata a cercare e ho avuto la possibilità di intervistare i registi, di capire l’idea dietro ai film e come questa arriva allo spettatore. È stata un ‘esperienza veramente completa che consiglierei a tutti: conosci nuove persone, fai nuove attività e vedi nuovi luoghi”.

L’iniziativa, finanziata interamente dal programma Erasmus+, rientra nel percorso di apertura internazionale del Cactus Film Festival, che da anni promuove esperienze educative e culturali per i giovani valdostani, utilizzando il cinema come strumento di dialogo, crescita e conoscenza del mondo.

CACTUS Erasmus+ DA SX Madeleine Montrosset Lando Bertuletti Filippo Sapia Laurent Favre Beatrice Lorenzetti Sophie Stevanon
CACTUS Erasmus+ DA SX Madeleine Montrosset Lando Bertuletti Filippo Sapia Laurent Favre Beatrice Lorenzetti Sophie Stevanon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte