Sei incontri per parlare di storia e di impresa. Torna la rassegna “Mosaico”

Torna il progetto culturale, giunto alla sua terza edizione, lanciato da Confindustria Valle d’Aosta e la Fondation Émile Chanoux. Si parte venerdì 21 febbraio alle 18 alla biblioteca di Cogne con un incontro dedicato a César Grappein e Adriano Olivetti.
Un incontro della passata edizione di Mosaico
Cultura

Prenderà il via il prossimo 21 febbraio, la terza edizione di Mosaico, il progetto culturale lanciato nel 2023 da Confindustria Valle d’Aosta in collaborazione con la Fondation Émile Chanoux che, attraverso sei eventi e convegni aperti al pubblico, vuole raccontare le storie imprenditoriali della Valle d’Aosta e di tutt’Italia.

Il primo dei sei appuntamenti, venerdì 21 febbraio alle 18 alla biblioteca di Cogne, è dedicato a César Grappein e Adriano Olivetti, tra industria, welfare e visioni di comunità, nel corso del quale interverranno Alessandro Celi, docente di lettere classiche nei licei, e Annalisa Galardi, Board Member della Fondazione Adriano Olivetti e docente presso l’Università Cattolica di Milano.

Si proseguirà poi il 6 marzo, quando la “Sala Fresia” della sede di Confindustria, ad Aosta, ospiterà la storia dei primi 80 anni di Confindustria Valle d’Aosta cui parteciperanno: Fabrizio Favre, autore del libro dei 70 anni di Confindustria Valle d’Aosta, e gli imprenditori Ezio Colliard della Valdostana Impresa Costruzioni (Vico), Giulio Vuillermoz della Tecnomec e Pierre Noussan della Sicav 2000.

Il 20 marzo sarà invece dedicato alla Storia degli impianti a fune. L’appuntamento è ala biblioteca di Courmayeur. In dialogo, il presidente Avif – Associazione valdostana impianti a fune Ferruccio Fournier, con la guida alpina Lorenzo Cosson ed il presidente Adava Luigi Fosson.

Saranno invece le Implicazioni sociali ed economiche dell’Intelligenza Artificiale al centro dell’evento del 14 aprile. Ospiti – nella sede dell’Università della Valle d’Aosta – Marco Gay, presidente esecutivo Zest e Unione Industriali Torino, Francesco Bonfiglio, ceo Dynamo, un docente dell’Università La Sapienza e un esperto di Anitec-Assinform, l’associazione di settore dell’high-tech digitale di Confindustria.

L’industria tessile tra passato e futuro è invece il titolo dell’incontro del 12 maggio, al salone “La Murasse” di Verrès, cui prenderanno parte Ezia Bovo, autrice del libro La Brambilla. Dalla fabbrica del cotone alla fabbrica della cultura, Dario Casalini, imprenditore e autore del libro Vestire buono, pulito e giusto, Manuele Maria Musso, vicepresidente con delega Organizzazione e Sviluppo Associativo Unione Industriali Torino, ad di Space 2000.

La presentazione della terza edizione di "Mosaico". Da sx: Turcato, Ghellere e Incoletti
La presentazione della terza edizione di “Mosaico”. Da sx: Turcato, Ghellere e Incoletti

A chiudere, Cinema e promozione del territorio, come l’industria cinematografica contribuisce allo sviluppo di una comunità sarà il focus dell’incontro del 4 giugno alla sede di Confindustria Valle d’Aosta. Ospite sarà Alessandra Miletto, vicepresidente dell’Associazione Italian Film Commission e presidente della Film Commissione Valle d’Aosta cui si aggiungerà – dato il tema il divieto di spoiler è comprensibile – qualche invitato ancora non rivelato.

“Siamo orgogliosi di festeggiare gli 80 anni di Confindustria Valle d’Aosta, nata nel 1945 grazie all’ingegner Fresia – ha spiegato il presidente di Confindustria Francesco Turcato –. Oggi, con Mosaico, cominciano i festeggiamenti attraverso due filoni: uno per rendere partecipe la popolazione e una con i presidenti, gli industriali e gli invitati, ad ottobre, per celebrare la firma della costituzione dell’allora Associazione4 valdostana industriali”.

Soddisfatto del programma Marco Gheller, presidente della Fondation Chanoux: “Siamo arrivati alla terza edizione di questa sorta di ‘esperimento culturale’. Non era scontato che due realtà con genesi così diverse riuscissero ad organizzare questi appuntamenti sul territorio. Invece, è stato fatto un ottimo lavoro sin da subito. E questa terza edizione, sia per numero di appuntamenti sia per realtà e amministrazioni coinvolte, sta crescendo sempre più”.

“Con Mosaico cerchiamo di raccontare storie di imprese e imprenditori e di come abbiano influenzato il territorio e la società – dice invece Edy Incoletti, vicepresidente vicario con delega per il Digitale e l’Education di Confindustria Valle d’Aosta –. La collaborazione è attiva, crea valore e ha un programma che speriamo sia, anche quest’anno, molto interessante, con tutti gli eventi trasmessi anche in diretta web. Più che mai abbiamo coinvolto gli attori del territorio e siamo entusiasti di ospitare questa rassegna”.

Locandina Mosaico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte