Partirà la prossima settimana la stagione 2011 di Sinfonica, l’orchestra giovanile della Valle d’Aosta che l’anno scorso ha festeggiato i suoi primi dieci anni di vita. “Ora Sinfonica può contare su un gruppo stabile di 21 archi e su almeno altrettanti musicisti che suonano strumenti a fiato, il 70% degli elementi è nato o vive in Valle d’Aosta” ha spiegato il direttore artistico Paolo Salomone durante la presentazione ai media dei concerti previsti nel corso del 2011.
“Il principio che abbiamo voluto sposare sull’onda del gradimento che il pubblico ha dimostrato lo scorso anno è quello di ospitare dei giovani solisti in tutti i concerti dell’orchestra” ha spiegato ancora Salomone. Si parte, quindi, martedì 25 gennaio, con il concerto “Arabeschi ed inquietudini” che ospita come solista la violoncellista Julia Hagen. Già allieva di Enrico Bronzi, direttore di Sinfonica, Julia Hagen, lo scorso anno si è aggiudicata il concorso internazionale di violoncello di Liezen. Nel programma della serata musica di Mozart, Tchaikovsky e Beethoven.
Questo come tutti gli altri concerti si terrà all’Auditorium di Aymavilles che “ha un’ottima acustica per un’orchestra e consente anche di predisporre una coreografia” per cui è stato anche previsto un servizio di navetta. Martedì 23 febbraio, sempre a Aymavilles, è in programma il concerto “Demoni e altri spiriti” diretto da Enrico Bronzi con danze e coreografie di Roberta Voltolina, il 23 marzo, sotto la direzione di Renato Rivolta, l’orchestra ospiterà come solista Selene Framarin e il 19 aprile ad Aosta è previsto l’intervento al pianoforte di Andrea Lucchesini.
Tutti i biglietti e gli abbonamenti sono reperibili alla biglietteria della Siason culturelle presso il Museo archeologico di Piazza roncas ad Aosta. I concerti saranno anche trasmessi in diretta sulle frequenze di radio proposta in blu con una guida all’ascolto a partire dalle 20.30.