Tornano “Les jeudis d’été” con sei concerti

La rassegna, organizzata dal Conservatoire de la Vallée d'Aoste, è in programma dal 17 luglio al 28 agosto. In programma, sei appuntamenti gratuiti all'interno dell'auditorium dell'istituto nella Torre dei Balivi.
Orchestra
Cultura

Musica classica, jazz e letture: dal 17 luglio al 28 agosto torna la rassegna estiva “Les jeudis d’été” con sei concerti estivi organizzati dal Conservatoire de la Vallée d’Aoste. Il giovedì, a partire dalle 20.30, l’Auditorium dell’istituto, nella Torre dei Balivi, ospiterà i docenti della scuola e vari ospiti con appuntamenti gratuiti dedicati agli studenti, agli appassionati o anche solo a semplici curiosi.

La rassegna prenderà il via giovedì 17 luglio con il concerto “Memorie in musica: un viaggio tra storia e suoni” che unisce musica, letture e proiezioni. Sul palco, il docente Matteo Magli, accompagnato al pianoforte da Hilary Bassi, eseguirà brani originali per basso tuba e pianoforte e arrangiamenti di celebri composizioni. Oltre alle musiche saranno proposte anche letture tratte dagli scritti di Giovan Maria Magli, nonno del musicista e alpino di ritorno dalla campagna di Russia, e brevi proiezioni, con la voce narrante di Dante Magli.

Il 24 luglio sarà invece la volta del “Gruppo da camera dell’orchestra giovanile italiana” che si esibirà in un concerto organizzato in collaborazione con Aosta Classica. I musicisti proporranno brani di Schumann, Ravel e Milahud. Giovedì 31 luglio si proseguirà con “Nuit d’été de la France à l’Italie” con il baritono valdostano Federico Longhi e Maria Cristina Pantaleoni, docente di pianoforte, che suoneranno Chansons francesi, arie italiane e canzoni napoletane.

Conservatoire conferenza stampa di presentazione della rassegna Les jeudis d'été, Mauro Gino, Giovanna Sampietro e Marinella Tarenghi
Conferenza stampa di presentazione della rassegna “Les jeudis d’été”. In foto: Mauro Gino, Giovanna Sampietro e Marinella Tarenghi

L’appuntamento del 7 agosto vedrà protagonisti anche gli studenti del conservatorio con “Horn Summer Festival. Ensemble di corni del Conservatoire della Vallée d’Aoste”, una masterclass di due giorni che si concluderà con l’esibizione da solista di Carlo Durando, primo corno del Teatro Felice di Genova, diretta da Walter Chenuil.

Il 21 agosto si passerà al Jazz con “To Advance”, concerto eseguito dal quintetto composto da Massimo Baldioli (sassofono), Alessandro Chiappetta (chitarra), Luigi Bonafede (pianoforte), Enzo Zirilli (batteria/percussioni) e Loris Bertot (contrabbasso). Il concerto, con le musiche originali di Bonafede, sarà in ricordo del chitarrista Andrea Allione, scomparso prematuramente nel 2013. Chiuderà la rassegna l’appuntamento “Forma e danza nella sonata per il violino e pianoforte”, giovedì 28 agosto, con Matteo Ruffo (violino) e Cecilia Novarino (pianoforte). I musicisti porteranno sul palco “La primavera di Beethoven” e la “Sonata n.2” di Ravel.

“Ci teniamo a restare un riferimento per l’esecuzione della musica classica, pur proponendo anche altre tipologie, come il jazz – ha spiegato la direttrice Marinella Tarenghi -. La musica classica è alla base della nostra programmazione e vogliamo che resti tale. Oltre al pubblico locale, a questi concerti partecipano diversi turisti, che apprezzano la nostra proposta”. “La musica educa al dialogo perché è fatta di suoni e di ascolto e in questo momento difficile speriamo che questa rassegna possa pacificare gli animi e portare qualche momento di serenità” ha aggiunto Giovanna Sampietro presidente del Conservatoire.

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte