Tre esercizi aostani inseriti nell’Albo delle librerie di qualità del Ministero della Cultura

Si tratta della Libreria BrivioDue, Giunti Al Punto Libreria e della Libreria À La Page. L’Albo, istituito nel 2020, vede iscritte le librerie d’Italia che rispettino i requisiti previsti dal decreto del Ministro della Cultura del 2021.
Libri studio
Cultura

Ci sono tre esercizi aostani nell’Albo delle librerie di qualità stilato dalla Direzione generale biblioteche e istituti culturali del Ministero della Cultura. Si tratta della Libreria BrivioDue di piazza Chanoux (già in elenco nel 2022), Giunti Al Punto Libreria di via de Tillier e della Libreria À La Page – Café et Livres di via Porte Pretoriane.

L’Albo, istituito nel 2020, vede iscritte – facendo domanda – le librerie d’Italia che rispettino diversi requisiti previsti dal decreto del Ministro della Cultura dell’11 marzo 2021. Tra questi, lo “svolgere da almeno tre anni un’attività economica di vendita di libri in percentuale corrispondente ad almeno il 60 per cento del fatturato totale dell’esercizio richiedente, in locali idonei all’attività di vendita di libri”.

Attività che, inoltre, “deve essere svolta in via permanente e continuativa per 12 mesi all’anno con presenza di personale addetto al servizio diretto alla clientela e garantire un orario di apertura al pubblico di almeno trenta ore settimanali”. A questo si aggiunge il requisito che riguarda l’“esporre nel punto vendita un assortimento congruo e diversificato di titoli rappresentativi dell’editoria italiana, anche in riferimento alla eventuale specialità della propria offerta, comprese edizioni economiche di opere qualificate e pubblicazioni di marchi editoriali di media o minore diffusione”.

Non solo. Una libreria, per essere inserita nell’Albo, prosegue il decreto ministeriale, deve “svolgere un servizio di qualità che tenga conto della realizzazione di eventi culturali, programmati anche in considerazione della specificità del territorio, dei caratteri sociali e geografici di riferimento in relazione alla dimensione urbana di quartiere, alle periferie delle città più grandi e alle realtà dei centri minori”.

Ma, si legge ancora, la qualità del servizio è valutata considerando “la presentazione di libri” e le “manifestazioni finalizzate all’avvicinamento alla lettura, da parte, in particolare, di bambini e ragazzi”, così come “l’organizzazione di incontri nelle scuole”, legata anche “alla recensione di libri anche online, alla collaborazione con le biblioteche del territorio e con i circoli di lettura anche, relativamente a questi ultimi, con l’offerta, ove possibile, di ospitalità per la realizzazione di determinati eventi” e per “aver aderito ai patti locali per la lettura o aver dichiarato la mancata stipulazione del patto nel territorio di riferimento”.

I tre esercizio di Aosta nell'Albo delle librerie di qualità del Ministero della Cultura
I tre esercizio di Aosta nell’Albo delle librerie di qualità del Ministero della Cultura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte