Un’estate di incontri letterari sotto il Cervino

Nel mese di agosto ritorna “Babel été, parole illuminate dal Cervino”. Ad anticipare la rassegna che vedrà la partecipazione di tre finalisti del Premio Strega, saranno alcuni incontri con autori e opere dedicate alla Valle d'Aosta.
Cultura

Incontri d’autore a Valtournenche dove anche quest’anno viene riproposta nel mese di agosto, da parte della Biblioteca Comunale di Valtournenche in collaborazione con il Comune, il Consorzio del Cervino, le varie Associazioni Albergatori e Commercianti e la società impianti Cervino S.p.A, “Babel été, parole illuminate dal Cervino”.

Ad anticipare la rassegna saranno una serie di appuntamenti dedicati alla Valle d’Aosta. Il primo è per sabato 6 luglio nella sala consiliare di Valtournenche quando alle 21 verrà presentato il libro di Massimo Martini e Luca Zavatta “Rifugi e Bivacchi della Valle d’Aosta”: una raccolta di ben 100 itinerari, escursionistici ed alpinistici, che hanno come meta un rifugio o un bivacco della Valle d’Aosta.

Si prosegue poi il 17 di luglio con il libro “Il chiostro romanico di Sant’Orso e la sua interpretazione”, scritto da Don Paolo Papone, parroco di Valtournenche. E’ poi la volta di Gabriella Tabbò con l’opera “Lettera a Bianca”, 24 luglio. Il giorno dopo Mirko Fresia Paparazzo racconta del suo libro “Una Principessa sul Cervino”, naturale proseguo della mostra fotografica dedicata a Maria Josè di Savoia e allestita presso il Museo delle Guide a Breuil Cervinia dal 16 luglio al 15 agosto 2011.
Si parla nuovamente di montagna e di Cervino con l’appuntamento del 27 luglio (Valtournenche: sala consigliare, ore 18,00) con Loris Campagnoli che racconta il suo libro “dal Resegone al Cervino passando per il tunnel del Monte Bianco”.

“Oltre a Babel ètè, parole illuminate dal Cervino – sottolinea in una nota l’Assessore al Turismo di Valtournenche, Massimo Chatrian – con ben tre libri finalisti al Premio Strega, la Biblioteca Comunale di Valtournenche propone autori con opere dedicate al nostro territorio e questo è molto importante, poiché contribuiscono a rendere sempre più sinergiche le manifestazioni dedicate alle tradizioni locali, come Alpage Ouvert, la Bataille des Reines o la Désarpa”.

“Babel été, parole illuminate dal Cervino” comincia il suo trittico di incontri curati dal critico letterario Arnaldo Colasanti con Simona Sparaco (2 agosto: Valtournenche, sala consigliare, ore 18,00) e il suo libro, finalista al “Premio Strega”, come tutti e tre i libri di questa seconda edizione di “Babel été, parole illuminate dal Cervino”, e titolato “Nessuno sa di noi”. Le altre due opere che fanno parte di questa rassegna-incontri-testimonianze, “Il suicidio perfetto” di Franco Matteucci con protagonista del romanzo l’ispettore di polizia Marzio Santoni (16 agosto: Breuil-Cervinia, Ufficio Guide, ore 18,00) e “Pensare il calcio” di Elio Matassi, filosofo e professore universitario (23 agosto: Valtournenche, sala consigliare, ore 18,00).

Il 7 agosto toccherà a Maria Cristina Calzavara presentare il suo libro “Il sole e la neve” con protagonista la Valle d’Aosta mentre il 9 agosto è la volta del “il mio Toro, la mia missione”, il libro intervista di Don Aldo Rabino sui personaggi e non solo della squadra granata, scritto insieme al giornalista delle reti Mediaset, Beppe Gandolfo. Quest’ultimo libro ha vinto il premio Bancarella nella sezione sport.
 

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte