Sono 66 le aziende che, ad oggi, in Valle d’Aosta hanno deciso di investire sulla sicurezza, richiedendo quindi all’Inail uno sconto sul premio assicurativo.
In totale le posizioni assicurative territoriali interessate sono 103. A riferirlo è una nota dell’Inail stessa che, nel corso di un incontro del Comitato consultivo regionale, di cui fanno parte oltre al direttore dell’Istituto, anche i rappresentanti della associazioni sindacali dei lavoratori e delle aziende, la direzione regionale del lavoro e l’Asl, ha presentato il percorso per la “certificazione delle azioni intraprese dalle aziende richiedenti finalizzato ad offrire consulenza per l’attuazione di interventi organizzativi, formativi, tecnico-procedurali realmente efficaci allo scopo di ridurre sensibilmente il fenomeno infortunistico.”
Le aziende che hanno richiesto lo sconto sul premio assicurativo, riceveranno a breve, si legge nella nota, una lettera con la richiesta di documentazione, e nei casi di maggior complessità aziendale verranno invitate a specifici incontri presso la sede Inail.
Successivamente il Comitato dovrà valutare l’opportunità di dare avvio a Patti territoriali mirati a garantire la sicurezza del lavoro nelle filiere produttive, responsabilizzando le imprese committenti e quelle subappaltanti e favorendo la partecipazione delle rappresentanze dei lavoratori, aziendali e territoriali.
Lo sconto del premio assicurativo è del 10% per le aziende con meno di 500 dipendenti, e del 5% per quelle che superano tale numero. Le aziende valdostane interessate ad accedere all’iniziativa hanno tempo ancora fino al prossimo 29 febbraio per inoltrare domanda all’inail, esclusivametne tramite il sito dell’Istituto www.inail.it.
Dal 2003, il fenomeno infortunistico in Valle d'Aosta è in diminuzione. Tra il 2007 e il 2006, la riduzione è stata del 6%. La Cogne Acciai speciali, la più grande azienda valdostana ha nel corso del Comitato, riferisce ancora la nota, reso noto il proprio positivo andamento infortunistico e l’impegno assunto dai vertici aziendali per migliorare ulteriormente la sicurezza ambientale e del lavoro.
“L’Inail Valle d’Aosta – conclude la nota – rinnova il proprio impegno a sostenere le aziende che investono in sicurezza, sia economicamente, con l’oscillazione del premio assicurativo, sia sviluppando una maggiore consapevolezza dei rischi tra i lavoratori e nelle microimprese, per migliorare la capacità di “fare sistema” nella prevenzione.”