Agricoltura, a novembre in programma tre corsi di formazione

Un corso per giovani imprenditori agricoli, un corso dedicato alla diversificazione delle trasformazioni lattiero-casearie per lo sviluppo della filiera corta e un corso in coltivazione, raccolta ed essicazione delle piante officinali.
Economia

Nuove opportunità di formazione per chi lavora e intende lavorare nel settore agricolo. Stanno per partire infatti tre proposte: un corso per giovani imprenditori agricoli, un corso dedicato alla diversificazione delle trasformazioni lattiero-casearie per lo sviluppo della filiera corta e un corso in coltivazione, raccolta ed essicazione delle piante officinali.

Le iniziative sono finanziate dalla misura M 01 del Piano di Sviluppo rurale PSR 2014/20.

Il corso per giovani imprenditori agricoli, organizzato collaborazione con l’Institut Agricole Régional, è indirizzato a giovani agricoltori titolari di un’impresa individuale o rappresentanti legali di società agricola. Il percorso, che è aperto a 25 iscritti, si articola in 150 ore di formazione in aula. Le iscrizioni al nuovo corso saranno aperte dal 5 ottobre fino al 20 ottobre 2017.

Coloro che sono interessati alla tematica delle piante officinali, potranno invece partecipare al corso, organizzato in collaborazione con Progetto formazione di Aosta, concernente l’attività di prima trasformazione delle piante officinali coltivate su territorio regionale. Il corso che prevede una durata di 54 ore complessive si rivolge a imprenditori agricoli di azienda o coloro che nell’ambito dell’impresa agricola sono coadiuvanti familiari iscritti all’INPS o dipendenti. Le iscrizioni a questo nuovo saranno aperte dal 5 ottobre al 3 novembre 2017

Sarà infine organizzato, in collaborazione con l’Institut Agricole Régional, un corso destinato agli allevatori sulla diversificazione delle trasformazioni lattiero-casearie per lo sviluppo della filiera corta. Articolato in una parte teorica di 25 ore e in una parte pratica di 50 ore, suddivisa in due gruppi (una per la caseificazione del latte vaccino e l’altra per la caseificazione di quello caprino), il corso inizierà a metà novembre con la parte teorica. Le lezioni sono previste il venerdì mattina dalle ore 9 alle ore 13, mentre gli orari della pratica che si svolgeranno nella seconda parte del corso (da gennaio 2018 in avanti)saranno definiti successivamente, secondo disponibilità di caseifici e materie prime. I posti sono 16, di cui 8 per allevatori di bovini da latte e 8 per allevatori di caprini da latte. Le iscrizioni al nuovo corso di formazione saranno aperte dal 9 ottobre al 7 novembre 2017.

Per informazioni: www.regione.vda.it/agricoltura

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte