Casinò, passa per pochi voti il sì all’accordo sui tagli al costo del lavoro

Dopo due settimane di votazioni si è chiuso questa sera il referendum. Dei 586 lavoratori che hanno preso parte all'iniziativa sui 623 aventi diritto, i sì sono stati 300, i no 278.
Immagine di archivio - Assemblea Casinò
Economia

I lavoratori del Casinò di Saint-Vincent hanno dato il via libera all’accordo con l’azienda. Dopo due settimane di votazioni si è chiuso questa sera il referendum. Dei 586 lavoratori che hanno preso parte all’iniziativa sui 623 aventi diritto, i sì sono stati 300, i no 278. 

"Il sì è passato di stretta misura – spiega Vilma Gaillard, segretario generale dell’Slc Cgil Valle d’Aosta – questo perché vista la situazione in cui versa la casa da gioco, pur nella consapevolezza del gran lavoro fatto dalle organizzazioni sindacali e dai rappresentanti aziendali, rimane il forte dubbio sulle capacità di questa dirigenza, soprattutto perché è proprio questa dirigenza che ha portato il Casinò alla situazione attuale".

L’accordo, raggiunto dai sindacati dopo una lunga e accesa trattativa, si articola in 10 punti e prevede che entro il 1° luglio l’azienda rafforzi la struttura commerciale con l’obiettivo di promuovere un concreto piano di rilancio aziendale, identificando un responsabile del marketing o della gestione della clientela con provata esperienza. L’andamento economico e commerciale sarà ogetto di confronto con le organizzazioni sindacali ogni mese.

Sul fronte della riduzione dei costi, per il 2014 il Casinò si impegna a recuperare 1,5 milioni di euro di cui 300 mila euro nell’organizzazione dei tornei di poker, 200 mila euro dal contenimento del ricorso al lavoro somministrato, altri 300 mila euro nella revisione dei contratti di fornitura in essere, 500 mila euro nel miglioramento nella gestione del patrimonio immobiliare e 200 mila euro di economie varie, anche con riferimento ai costi di consulenza.

Con separata intesa da stipulare entro 60 giorni si renderà operativa dal 1° gennaio 2015 l’applicazione su base volontaria degli istituti di pensionamento anticipato per le aree professionali che presentano esuberi strutturali e per lavoratori che comunque non dovranno essere sostituiti mediante assunzioni esterne.

Per quanto il taglio degli stipendi – il recupero previsto è di 4,4 milioni di euro – l’accordo prevede una riduzione del 25% per i dirigenti e del 30% per l’Amministratore unico. Per quadri, impiegati amministrativi, operai per il periodo 1° maggio – 31 dicembre 2014 ci sarà una riduzione della retribuzione mensile lorda in misura variabile e progressiva. Per impiegati tecnici con l’esclusione del reparto Chemin de Fer (fino ai Secondi livelli ed esclusi i Settimi e gli Ottavi) nel periodo 1° maggio 31 dicembre 2014 ci sarà una riduzione della retribuzione mensile lorda per una quota fissa di 320 euro lordi per i Secondi livelli, di 300 euro lordi per i livelli terzo “S”, 290 euro lordi per i Terzi livelli, 270 euro lordi per i Quarti e Quinti livelli, 190 euro lordi per i Sesti livelli. Per gli impiegati tecnici del reparto Chemin de Fer (fino ai Secondi livelli ed esclusi i Settimi e gli Ottavi) la riduzione della retribuzione mensile lorda sarà per una quota fissa di 290 euro lordi per i Secondi livelli, di 270 euro lordi per i livelli Terzo “S”, 260 euro lordi per i Terzi livelli, 240 euro lordi per i Quarti e Quinti livelli e 190 euro lordi per i Sesti livelli. Inoltre la 14esima per il 2014 verrà corrisposta nella misura del 50% e non saranno effettuati i versamenti contrattualmente previsti a carico della società ai fondi previdenza.

Sino al 31 dicembre 2014, come conseguenza delle riduzioni retributive intervenute, l’orario di lavoro sarà ridotto a 32 ore effettive di presenza generalmente su cinque giorni per tutti i dipendenti.

Dal 1° trimestre 2015, nell’ambito di uno specifico incontro, si valuterà, in presenza di un recupero di introiti e alla luce dell’andamento economico dell’azienda, di destinare risorse economiche per una riduzione/restituzione delle somme trattenute a tutti i lavoratori nel 2014.

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte