Chiamate pubbliche per disabili fisici e iscritti al collocamento mirato

Presso i Centri per l’Impiego di Aosta e Verrès, il 19 aprile verranno espletate 4 chiamate pubbliche su presenza riservate ai disabili fisici ed alle categorie protette, iscritti al collocamento mirato
Economia

Presso i Centri per l’Impiego di Aosta e Verrès, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 del 19 aprile prossimo, verranno espletate 4 chiamate pubbliche su presenza riservate ai disabili fisici ed alle categorie protette, iscritti al collocamento mirato ed in possesso dei requisiti per l’accesso ai pubblici impieghi.

Centro per l’Impiego di Aosta:

Chiamate su presenza riservate agli iscritti tra le categorie protette di cui all’art. 18 della l. 68/99 (orfani/vedove/i del lavoro, per servizio, ecc…):

La Regione Autonoma Valle d’Aosta ricerca:

2 Ausiliari con profilo di bidello – Categoria A.

Mansioni previste: apertura e chiusura dei locali per le attività scolastiche, pulizia quotidiana dei locali scolastici e degli arredi, anche con l’ausilio di macchine semplici, piccola manutenzione dei beni mobili ed immobili che non richiede l’uso di strumenti tecnici, sorveglianza sull’accesso e sul movimento nell’edificio del pubblico e degli studenti, occasionale sorveglianza degli studenti nelle aule e nei laboratori, servizio centralino telefonico e uso di macchine per la duplicazione di atti.
Il candidato dovrà possedere il proscioglimento dall’obbligo scolastico, non è richiesta nessuna qualifica specifica.
Contratto a tempo indeterminato per 36 ore settimanali.
Sono previste:
– una prova orale di accertamento della conoscenza della lingua francese;
– una prova pratica (riordino e sistemazione di una stanza compresa la pulizia)
– una prova orale (colloquio sui compiti e sulle attività proprie della qualifica di bidello, sull’uso dei prodotti per la pulizia nonché sul codice di comportamento dei dipendenti del Comparto unico regionale).

1 Magazziniere – Categoria B2.
Mansioni previste: addetto alla gestione del magazzino, contabilità e utilizzo di sistemi informatici per il carico/scarico di materiale elettorale. E’ previsto l’utilizzo delle seguenti attrezzature: computer e attrezzature di movimentazione materiali.
Il candidato dovrà possedere il diploma di istruzione secondaria di primo grado.
Contratto a tempo indeterminato per 36 ore settimanali distribuite su 5 giorni lavorativi articolato in turni diurni.
Sono previste:
– una prova di accertamento della conoscenza della lingua francese (scritta e orale);
– una prova teorico-pratica vertente su: contabilità di magazzino con particolare riferimento all’utilizzo di apparecchiature informatiche per la gestione del carico e scarico del materiale elettorale, preparazione materiale elettorale, smistamento e creazione pacchi;
– una prova orale vertente sullo Statuto speciale della Valle d’Aosta ed il codice di comportamento dei dipendenti del Comparto unico regionale.

Al momento della presentazione della domanda i candidati devono esibire i seguenti documenti:
– documento di identità personale;
– documento ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) aggiornato ad una data non anteriore al 19/04/2011;

Centro per l’Impiego di Verrès:

Chiamata su presenza riservata ai disabili fisici iscritti al collocamento mirato:

La Comunità Montana dell’Evançon ricerca:
1 Operatore socio sanitario (OSS) – B2.

Mansioni previste: assistenza a persone anziane e inabili presso le strutture del territorio della comunità montana o a domicilio.
Il candidato dovrà possedere il diploma di istruzione secondaria di primo grado e la qualifica di Operatore socio sanitario (OSS).
Contratto a tempo indeterminato per 36 ore settimanali distribuite su 6 giorni lavorativi.
Sono previste:
– due prove di accertamento della conoscenza della lingua francese (scritta e orale);
– una prova scritta costituita da un test a risposta multipla (ruolo dell’Operatore Socio Sanitario; igiene della persona; igiene degli ambienti; alimentazione della persona; assistenza all’anziano non autosufficiente con particolare riferimento alle attenzioni da mettere in atto);
– una prova orale vertente sulle tematiche della prova scritta;
– una prova pratica vertente sulle tecniche di mobilizzazione e/o igiene della persona.

Al momento della presentazione della domanda i candidati devono esibire i seguenti documenti:
– documento di identità personale;
– documento ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) aggiornato ad una data non anteriore al 19/04/2011;
– ultima certificazione d’invalidità rilasciata dalla commissione medica competente;
(N.B.: la chiamata è riservata a lavoratori disabili che non presentino una patologia di tipo intellettivo o psichico o mentale iscritti al collocamento mirato)

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Centro per il diritto al lavoro dei disabili e degli svantaggiati tel. 0165271336.

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte