"Toccare, guardare e muovere". Sono le tre parole chiave che accompagnano l’introduzione da oggi della nuova banconota da 10 euro della serie "Europa". La nuova banconota è stata presentata agli organi di stampa dal direttore della sede locale di Bankitalia, Gennaro Argirò.
"L’obiettivo di queste nuove banconote – ha sottolineato il Direttore – è di rafforzare i requisiti di sicurezza". I cittadini devono quindi tenere a mente alcune caratteristiche utili per controllare i tagli fasulli. La carta della nuova banconota è caratterizzata da una particolare consistenza, sul margine destro e sinistro è stampata una serie di trattini in rilievo, anche l’immagine principale è in rilievo così come le iscrizioni e la cifra di grandi dimensioni.
Mettendo in controluce la banconota si può scorgere il ritratto di Europa, la cifra del valore e una finestra e il filo di sicurezza appare come una linea scura. Se si appoggia la banconota su una superficie scura le zone in chiaro risultano più scure.
Muovendo una banconota la cifra produce l’effetto di una luce che si sposta in senso verticale. Il numero inoltre cambia colore, passando dal verde smeraldo al blu scuro. Una striscia argentata rivela invece il ritratto di Europa, una finestra e la cifra del valore.
"In questi mesi – ha spiegato Argirò – abbiamo lavorato su due versanti, quello informativo e formativo e quello di adeguamento tecnologico." In particolare la sede locale di Bankitalia ha tenuto sessioni formative per i cassieri di banche e esercizi commerciali e ha allestito punti informativi in alcuni negozi, lavorando in accordo con le associazioni di categoria. Sul fronte dell’adeguamento delle apparecchiature Bankitalia ha effettuato verifiche mensili per sollecitare l’adeguamento dei software.
Le vecchie banconote da 10 euro continueranno a essere valide fino a quando Bankitalia non comunicherà la cessazione. "Quando ciò accadrà basterà recarsi in Bankitalia per farsi cambiare le banconote vecchie ancora a disposizione".