Gli operai forestali assunti a tempo determinato dall’amministrazione regionale avranno tempo da lunedì 21 marzo e fino al 4 aprile per presentare le domande per partecipare alle selezioni. “Abbiamo avuto un incontro con i sindacati per mettere a punto i criteri – ha dichiarato oggi, venerdì 18 marzo, il presidente della Regione Augusto Rollandin – e per il momento le richieste dovranno essere presentate all’assessorato all’Agricoltura, in attesa che venga costituita la società di servizi”.
Le domande per gli operai forestali
Nelle domande sarà possibile segnalare qual è stata la propria esperienza lavorativa sia nel settore pubblico che nel privato. “La valutazione sarà soltanto per titoli e non per esami – ha dichiarato Rollandin – proprio perché la gran parte di questi lavoratori ha già operato per l’amministrazione regionale”. Possono presentare la domanda per i posti di operaio idraulico forestale stagionale le persone con meno di 25 anni di età.
Più in generale, tutte le selezioni saranno uniche per tutte le categorie interessate, anche se una metà degli addetti verrà presa in carico dagli assessorati Agricoltura e Opere pubbliche e l’altra metà dalla cosiddetta “Spa precari”. “Abbiamo fatto una riduzione rispetto all’anno scorso – ha sottolineato Rollandin – che è pari a circa il 10%”.
Approvato lo statuto della “spa Precari”
Oggi, tra l’altro, la Giunta regionale ha approvato l’atto costitutivo della “Società di servizi Valle d’Aosta spa” che, come annunciato nelle scorse settimane sarà guidata da Fedele Borre. Come previsto, la società a capitale pubblico dovrà gestire queste categorie di personale: educatori di sostegno, assistenti sociali, custodi di castelli, operatori dei cantieri forestali e dei cantieri edili.
Oltre a Borre, che sarà presidente della spa, fanno parte del consiglio di amministrazione Mauro Giannini e Pier Carlo Rusci. L’atto costitutivo, inoltre, fissa gli emolumenti dei consiglieri, per i primi tre esercizi: 25mila euro per il presidente e 10mila euro per i consiglieri.