"Si avvera quanto noi avevamo denunciato". I sindacati tornano a puntare i riflettori sui 36 impiegati forestali che dopo essere stati per anni assunti dalla Regione, ora, in virtù di una legge appena approvata, transiteranno sotto la Società di servizi della Valle d’Aosta. Ma i posti messi a bando per l’assunzione – a tempo determinato e in alcuni casi a tempo parziale – sono soltanto 14, di cui 2 per impiegati amministrativi e 12 per tecnici.
Ieri i sindacati hanno deciso di non firmare l’accordo contestando il contratto che verrà applicato ai lavoratori, il livello di inquadramento e l’esiguità dei posti previsti. "Se fino all’anno scorso c’era lavoro per 36 impiegati – spiega Mauro Filippi della Cisl – non si capisce come mai ora si può andare a avanti con solo 14 lavoratori".
Alle persone che saranno assunte, probabilmente dal mese di giugno e fino a dicembre, verrà applicato il contratto degli studi professionali e non più quello idraulico-forestale. "Si tratta di un contratto penalizzante che non fa altro che continuare nell’opera di distruzione del sistema forestale" sottolinea Gabriele Matterana della Cgil. "La società dei servizi non ha poi ancora chiaro il contratto di servizio sicuramente, come ci hanno confermato ieri, non ci saranno stabilizzazioni in futuro".
I sindacati hanno lavorato con la società di servizi per salvaguardare, nel bando di selezione, l’esperienza acquisita negli anni dai 36 impiegati forestali. "La selezione avrà comunque valenza pubblica e quindi per questi lavoratori non c’è nessuna garanzia per il futuro" ricorda Dimitri Demé del Savt "Come sindacati abbiamo cercato di fare tutto quanto potevamo ma davanti a condizioni del genere era impossibile firmare senza dimenticare che la società di servizi ha detto che sarebbe andata avanti lo stesso in modo unilaterale anche senza un accordo. Il sindacato fin dall’inizio aveva detto che saremmo arrivati a questo punto ma evidentemente la volontà politica era questa e ognuno si assuma le sue responsabilità."
La selezione per titoli ed esami è aperta alle persone in possesso della qualifica professionale triennale ( per gli amministrativi) e diploma di geometra o d’indirizzo tecnico/industriale agrario (per i tecnici) che abbiano compiuto 18 anni alla data del 15 aprile 2015. La domanda di partecipazione alla sezione, in programma dal 15 di maggio, dovrà arrivare all’ufficio di segreteria della Società di servizi Valle d’Aosta entro e non oltre il 3 di maggio.