La Cgil presenta il nuovo Statuto dei lavoratori. Assemblee e consultazioni fra gli iscritti

"Con questa iniziativa si vuole includere e dare piena dignità a tutti i lavoratori, garantiti e non". Anche in Valle d'Aosta si sta assistendo ad un aumento esponenziale del ricorso ai voucher, 300mila nel 2014. "Sempre più lavoro precario".
Economia

Un nuovo statuto dei lavoratori. E’ il progetto di legge di iniziativa popolare che la Cgil è pronta a presentare dopo aver consultato i circa 6 milioni di propri iscritti a livello nazionale. Per informare i lavoratori nei prossimi giorni partiranno anche in Valle d’Aosta una serie di assemblee sui luoghi di lavoro mentre il 10 febbraio in Piazza Chanoux arriverà il pullman allestito dalla segreteria nazionale che sta girando l’Italia. Infine il 18 febbraio ad Aosta si terrà un’assemblea generale.

"La Carta dei diritti universali del lavoro o nuovo statuto dei lavoratori" ha spiegato Domenico Falcomatà della Cgil "è una risposta alle leggi sbagliate che sono state emanate dai governi che si sono succeduti".  Uno dei temi del nuovo Statuto dei lavoratori della Cgil – 90 articolati elaborati in collaborazione con importanti giuristi – è l’inclusione. 

"Con questa iniziativa si vuole includere e dare piena dignità a tutti i lavoratori, garantiti e non" sottolinea Katya Folletto. In questo senso, nella conferenza di presentazione dell’iniziativa di questa mattina, è stato ricordato come anche in Valle d’Aosta si sta assistendo ad una crescita esponenziale del ricorso ai Voucher: dai 608 del 2008 ai 300mila del 2014. "E anche il primo semestre 2015 evidenzia una crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno prima" ricorda Falcomatà. "Lavoratori precari, deboli, ricattabili che non possono pensare a costruirsi un futuro". 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte