Cva al centro del dibattito sul Piano di razionalizzazione delle partecipate

Il Consiglio Valle approva il Piano di razionalizzazione delle partecipate regionali: Cva al centro del dibattito su trasparenza, governance e futuro della società.
La sede Cva
Economia

“Sì a un flusso informativo trasparente e a strumenti di autodisciplina, no all’invasione della politica nella gestione della società.” Con queste parole del presidente Testolin si è chiuso il dibattito sul Piano di razionalizzazione delle partecipate regionali, riferito al 31 dicembre 2022 e approvato dal Consiglio Valle con 19 voti favorevoli, 2 contrari e 14 astensioni.

La trasparenza di Cva, controllata al 100% dalla Regione, è stata il fulcro della discussione. Stefano Aggravi di Rassemblement Valdôtain ha ribadito l’importanza per la società di adottare strumenti di autodisciplina, una richiesta già avanzata in aula con un emendamento durante la discussione del bilancio, poi respinto. “Ribadiamo, a nostro avviso, l’importanza per alcune partecipate di dotarsi di strumenti di autodisciplina, per garantire maggiore trasparenza e flussi informativi regolamentati verso l’azionista e i terzi”, ha dichiarato Aggravi. “L’esperienza ci insegna che è sempre meglio preferire flussi informativi strutturati e documentati.”

Anche Pierluigi Marquis, capogruppo di Forza Italia VdA, ha sottolineato la necessità di maggiore trasparenza: “È aberrante che il Consiglio non possa accedere a dati che gli sono dovuti. Serve un sistema di informazioni che metta il Consiglio nelle condizioni di conoscere e valutare adeguatamente le azioni e gli obiettivi di Cva.”

Sul tema è intervenuto anche Aurelio Marguerettaz, capogruppo dell’Union Valdôtaine, per chiarire che Cva non è sotto attacco: “Cva è un gioiello di famiglia che va preservato. Ogni Consigliere ha il diritto di fare domande al Gruppo e ricevere risposte adeguate. Ritengo sia urgente una riflessione sulla razionalizzazione della società, poiché su uno dei temi più importanti non abbiamo ancora alcun riferimento chiaro.”

Di diverso parere Chiara Minelli di Progetto Civico Progressista, che ha criticato il piano di razionalizzazione, accusandolo di non ridurre ma moltiplicare le partecipazioni: “Le partecipazioni di Cva sono passate da 27 nel 2022 a 171. La Regione rinuncia così al suo ruolo di direzione e coordinamento, che è un suo preciso diritto e dovere.”

La Lega Vda ha espresso un’opinione opposta, evidenziando l’importanza di una gestione imprenditoriale di Cva. “Non vogliamo un controllo politico o modelli sovietici di gestione. Cva deve continuare a creare utili che tornano in Valle sotto forma di gettito fiscale, generando ricchezza per tutto il territorio,” ha dichiarato Simone Perron.

Il presidente della Regione, Renzo Testolin, ha annunciato che è in corso un lavoro con Cva per migliorare i flussi informativi e garantire maggiore trasparenza. “Stiamo creando i presupposti per un’informazione chiara e disciplinata sulle evoluzioni della società, per fugare eventuali dubbi e apprezzare a pieno i progressi di Cva, che si conferma sempre più solida e performante.”

 

La Regione invita Cva a razionalizzare le partecipazioni cresciute a 155 società

19 novembre di Martina Praz

Da una decina a 155. In un anno, le società collegate alla Compagnia valdostana delle acque spa (Cva), azienda leader nella produzione di energia da fonti rinnovabili, controllata al 100% dalla Regione tramite la Finaosta spa, sono aumentate esponenzialmente.

Il dato emerge da un confronto tra il Piano di razionalizzazione delle partecipate regionali al 31 dicembre 2022 – approvato dal Consiglio Valle nel novembre dello scorso anno – e quello del 2023, ora all’esame della seconda commissione consiliare Affari generali. Si tratta di un provvedimento obbligatorio per legge, nel quale le amministrazioni pubbliche tracciano un’analisi delle società in cui detengono partecipazioni dirette o indirette, predisponendo – in base a quanto previsto dal Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica – “un piano di riassetto per la loro razionalizzazione, fusione o soppressione” anche attraverso la “messa in liquidazione o cessione”.

Nel Piano del 2023, si legge che il numero di partecipazioni indirette della Regione – che riguardano 170 società contro le 27 del 2022 – è aumentato “in ragione della costituzioni di società o acquisto di partecipazioni in società esistenti da parte della Cva spa o da società da essa controllate”. Tradotto in numeri, al 31 dicembre 2023,  la Compagnia valdostana delle acque conta 155 società, molte delle quali legate allo sviluppo degli impianti eolici e fotovoltaici.

Ribadendo l’”autonomia decisionale” della Cva che – in quanto società quotata in borsa deve “poter agire secondo le logiche prore di un’attività imprenditoriale operante sul mercato” – il documento rileva come la società “abbia già dato corso, durante l’anno, ad operazioni di fusione o cessione di alcune delle società costituite o delle partecipazioni acquisite”. A fronte di ciò,  delle finalità perseguite dal gruppo e del peculiare settore in cui opera, il Piano non dispone “ulteriori azioni di razionalizzazione” ma ritene che la Regione, in quanto socio pubblico tramite la Finaosta spa, debba invitare la società “a favorire processi di razionalizzazione delle proprie partecipazioni, dove consentito e possibile, volti a conciliare le logiche di mercato con quelle pubblicistiche” anche a “salvaguardia degli equilibri finanziari della Regione”. Con una precisazione: sulla natura di questi processi, “si ritiene che l’amministrazione regionale non debba intervenire”, sottolinea ancora il documento.

Affermazioni che stonano con il parere elaborato dal professor Giovanni Maria Caruso, richiesto dal Progetto civico progressista e presentato nei giorni scorsi. Oltre a sottolineare che la nomina degli amministratori delle società del gruppo Cva debba avvenire tramite procedure a evidenza pubblica, sotto il controllo della Finaosta, il parere ribadisce che la società non può essere sottratta alla direzione e al coordinamento da parte della Regione, nonostante l’emissione di un prestito obbligazionario quotato in un mercato regolamentato.

Intanto, la Cva continua ad ingrandirsi. Tramite la sua controllata, la Cva Eos srl, lo scorso 9 novembre ha inaugurato l’impianto fotovoltaico di Cava Toppetti, a San Giorgio Canavese, in provincia di Torino. Il nuovo impianto occupa uno spazio di 12 ettari per una potenza di 11 megawatt. Nelle scorse settimane, è stato avviato il cantiere per la costruzione di un altro impianto fotovoltaico che supera i 48,5 megawatt a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo. Nel 2025, si prevede che la potenza eolica e fotovoltaica complessiva installata dal gruppo supererà i 500 megawatt.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte