L’ateneo valdostano scommette sulla ricerca e sviluppo. E ‘risuscita’ Scienze della formazione

Sono aperte fino al 14 settembre prossimo le iscrizioni all’Università della Valle d’Aosta: quattro i corsi di laurea triennale e uno magistrale. E allo studio c’è il nuovo corso in Scienze della formazione primaria.
Da destra Franco Vietti e Fabrizio Cassella
Economia

Si aprono il 13 luglio prossimo i termini per iscriversi all’università della Valle d’Aosta. Fino al 14 settembre prossimo, dunque, gli studenti interessati a iscriversi all’ateneo potranno scegliere fra un ventaglio di quattro corsi di laurea triennali e un corso di laurea magistrale.
E dopo lo stop che aveva subito il corso in Scienze della formazione primaria, disattivato per l’anno accademico 2015-2016, si apre uno spiraglio. “Dal primo luglio – ha detto il rettore Fabrizio Cassella – si riunirà per la prima volta la commissione composta da membri dell’Università e della Sovrintendenza agli studi. L’obiettivo è di progettare un percorso molto connotato sulle lingue veicolari nell’insegnamento – italiano, francese e inglese – di modo che i laureati abbiano chance di lavoro in Valle”.

L’offerta formativa
Nel catalogo, i neodiplomati troveranno i corsi Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo, in Scienze dell’economia e della gestione aziendale, in Scienze e tecniche psicologiche, e in scienze politiche e delle relazioni internazionali. A questi si aggiunge la laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell’impresa che consentirà agli studenti di conseguire il diploma frequentando anche l’Università di Nizza e di Chambéry.

Il diritto allo studio
“E’ particolarmente importante anche l’attenzione che diamo al diritto allo studio – ha detto il direttore generale dell’ateneo Franco Vietti – e da quest’anno le tasse potranno essere pagate in tre rate anziché in due. E vogliamo dare anche maggior peso al merito con l’esenzione totale per i diplomati che hanno conseguito un voto di 100/100”.

Attività divulgativa per la ricerca scientifica
Per valorizzare e dare maggiore evidenza all’attività di ricerca scientifica portata avanti all’Università valdostana, il sito istituzionale dell’ateneo presenterà i risultati degli oltre 50 progetti attivi. “Vogliamo fare in modo che queste attività – sottolinea Vietti – raggiungano anche il largo pubblico”. Per il 2015 sono stati stanziati 130mila euro per l’attività di ricerca dei dipartimenti a cui si aggiungono quasi 55mila euro per i due progetti trasversali a tutto l’ateneo.
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Economia
Economia

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte