Il mercato delle seconde case in Valle d’Aosta non conosce crisi. E’ quanto si può leggere nel rapporto redatto dall’Osservatorio Tecnocasa che non ha registrato nella prima parte del 2009 variazioni per quanto attiene le quotazioni delle seconde case nella nostra regione. In particolare secondo l’Osservatorio le quotazioni sono lievemente aumentate, +0,3%, segno che il mercato non ha risentito della crisi economica in corso.
Guardando alle diverse località, l’Osservatorio registra quotazioni stabili a Gressoney “dove si cerca soprattutto la seconda casa” e dove c’è stata una lieve ripresa delle compravendite soprattutto legate alle nuove costruzioni o al vecchio, a prezzi contenuti e di dimensioni ridotte (bilocale ampio con cucina abitabile, il trilocale inserito in piccoli contesti condominiali e la soluzione indipendente). Per un appartamento nuovo nei pressi di Staffal i prezzi medi si aggirano intorno ai 5000 euro al metro quadro. Milanesi o lombardi i maggiori acquirenti.
Stabili le quotazioni degli immobili anche a Valtournenche e Cervinia dove è ancora più evidente la riduzione del budget medio di chi acquista: 180-200 mila euro. Oltre ai soliti affezionati lombardi, le località piacciono molto anche ai liguri e agli alessandrini. I prezzi oscillano a Valtournenche in zona Chaloz e Cretaz, per una tipologia ristrutturata intorno ai 4000 euro al mq mentre a Cervinia – centro del paese, prezzi medi intorno ai 6000 euro al mq.
Nel mercato degli affitti le richieste sono invece, a Valtournenche per un bilocale quattro posti letto di 450 euro a settimana in bassa stagione e 900 euro a settimana per alta stagione, Natale e Capodanno mentre a Cervinia da 550 € fino a 1100-1200 € a settimana.
Segno positivo con ben +6,4% le quotazioni a Courmayeur, località dove sembra che la crisi non sia arrivata. Le nuove costruzioni si aggirano su prezzi mediamente elevati intorno a 10000-12000 euro. Forte quindi la richiesta le tipologie usate, la cui bassa offerta sul mercato ha determinato l’aumento dei prezzi. “La ricerca della seconda casa arriva principalmente da acquirenti con una buona disponibilità di spesa ma allo stesso tempo esigenti e selettivi. Si cercano trilocali (70-80 mq), caratterizzati da pietra e legno a vista, possibilmente vicini al centro, esposti al sole. “
Minori richiesta nella località ai piedi del Bianco per quanto riguarda gli affitti stagionali. Per un bilocale di quattro posti letto per l’intera stagione si spendono intorno a 6000-8000 €.
“Mercato a se stante quello di La Thuile, sempre all’avanguardia per quanto riguarda piste ed impianti sciistici, per questo frequentata soprattutto da coloro che amano praticare gli sport invernali. Si registra infatti la presenza di un turismo di età mediamente più giovane e la tipologia immobiliare più richiesta è il bilocale.“ I prezzi del nuovo si aggirano intorno a 6000 euro al mq mentre i prezzi per l’usato vanno da 2000 euro al mq per le tipologie da ristrutturare completamente fino a 6000 euro al mq per quelle già ristrutturate. Anche a Prè Saint Didier le quotazioni degli immobili sono rimaste stabili.
La crisi è arrivata invece a Saint Vincent dove l’Osservatorio segnala una diminuzione del 5% delle quotazioni immobiliari. “Il calo si è fatto sentire soprattutto nelle zone centrali dove la carenza di box e di posti auto pertinenziali e quindi le conseguenti difficoltà di parcheggio hanno contribuito a ridimensionare la domanda per uso residenziale e quindi anche le quotazioni.” Per un mono o bilocale in centro si spende tra i 2000-2400 euro al mq. Gli acquirenti, ultra cinquantenni, arrivano dal Piemonte, dalla Lombardia e dalla Liguria.
Stabili le quotazioni a Morgex e Cogne. In quest’ultima località in particolare si segnala un aumento delle richieste da parte di acquirenti milanesi, genovesi e torinesi che cercano soprattutto bi o trilocali con un budget di spesa tra i 200 e 300 mila euro. Per un’abitazione nuova a Gimillan si spende tra i 3500 e i 4500 euro al mq.
La minor offerta rispetto alla richiesta va sì che molti si indirizzino sul mercato degli affitti che
registra quotazioni medie di 800 euro a settimana per un bilocale di quattro posti letto in alta stagione e di 300-400 € a settimana in bassa stagione.
Lieve aumento dei prezzi anche a Ayas-Champoluc (+2,5%) in particolare nella zona periferica mentre sono stabili le quotazioni di Ayas-Antagnod.
Ad Ayas per appartamenti nuovi in frazione di Antagnod i prezzi si aggirano intorno ai 6500 euro al mq mentre a Champoluc Vecchia, le quotazioni per una tipologia ristrutturata si aggirano intorno a 6000-6300 euro al mq. Tra i 5000-6000 euro al mq nella parte nuova della località.