Opportunità insediative e servizi importanti per le imprese rendono la Valle d’Aosta territorio catalizzatore di attività di ricerca e innovazione tecnologica con una vocazione che fa leva spesso proprio sulla specialità del patrimonio ambientale e delle sue diverse variabili. Fondamentali in questo quadro diventano proprio le opportunità insediative che la Regione mette a disposizione delle imprese che intendano radicarsi in questo territorio. Le due aree industriali, “Espace Aosta” e “Ex Ilssa Viola” di Pont-Saint-Martin, offrono servizi di gestione immobiliare e di parco, di sicurezza d’area e servizi tecnologici. Dalla loro nascita, rispettivamente nel 1997 per Pont-St-Martin e 2004 per l’Espace Aosta, le due Pépinières hanno assunto un ruolo fondamentale per l’accoglienza, lo sviluppo e la nascita di imprese innovative. Storicamente, fino al 2010, la capacità di insediamento è stata di circa tre imprese l’anno, con Aosta che ha viaggiato mediamente ad una velocità doppia rispetto a Pont-St-Martin e con un totale complessivo di 41 start-up transitate nelle Pépinières in 14 anni di attività. Dalla seconda metà del 2010 si segnala un forte incremento di interesse, con ben 12 formali domande di insediamento ricevute nell’ultimo anno, ed una importante inversione di tendenza che vede Pont Saint-St-Martin (10 domande) molto più gettonata di Aosta (2 domande). Nello stesso periodo sono entrate nelle Pépinières sei nuove start-up (3 ad Aosta e 3 a Pont-St-Martin). Il territorio della Bassa Valle di fatto sta diventando sempre di più di interesse per gli investitori esterni provenienti dalle vicine regioni di Piemonte e Lombardia.
Alle azioni rese possibili da attività innovative supportate dagli incubatori regionali si aggiunge infatti una dimensione allettante per le imprese dovuta alla presenza sempre maggiore di Università ed Enti scientifici e di opportunità di agevolazioni e incentivi provenienti da leggi comunitarie, nazionali e regionali. L’offerta insediativa che le “Pépinières d’Enteprises” offrono è di grande stimolo: situate al centro dell’Espace Aosta e dell’Area industriale di Pont-Saint-Martin, offrono rispettivamente lotti che vanno da 60 a 250 mq e da 173 a 346 mq. Entrambe le aree sono destinate all’insediamento temporaneo (massimo 5 anni) di piccole e medie imprese (per le quali è previsto un abbattimento dei costi del 50%) e spin-off di grandi imprese caratterizzati da una forte innovatività di prodotti e/o processi. Molteplici i servizi a disposizione: oltre a quelli evidenziati per i parchi industriali si aggiungono servizi di orientamento e accompagnamento (informazioni, assistenza specialistica, tutoraggio) e servizi comuni centralizzati (sale riunioni, reception, segreteria generale). Ad oggi sono 17, più una in fase di insediamento, le aziende ospitate presso le Pèpinières, operanti nei tradizionali settori ad elevato contenuto tecnologico quali: ICT, elettronica e telecomunicazioni, ma anche in settori innovativi emergenti quali: moda, ambiente, biotecnologie, altri servizi innovativi.
L’animazione territoriale di carattere economico
Oltre che luogo fisico di incubazione, le due Pépinières si pongono come luogo promotore di cultura dell’innovazione e di formazione continua. Con questo spirito nel 2010 è partito il progetto di Animazione Territoriale di Carattere Economico. L’iniziativa, promossa dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta, Assessorato alle attività produttive, Direzione assistenza alle imprese, ricerca, qualità e formazione professionale, è finanziata dal Programma operativo FESR Competitività Regionale 2007/2013. L’attuazione del progetto è affidata a Vallée d’Aoste Structure e alla Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales in qualità di soggetti attuatori. L’obiettivo è quello di favorire la divulgazione scientifica e incentivare le imprese del territorio a sviluppare rapporti di collaborazione attraverso la creazione di reti.
Rientra in questo contesto il ciclo di conferenze i “Dialoghi dell’Innovazione” che nel corso del primo semestre 2011, hanno voluto intercettare un target più allargato rispetto a quella degli addetti ai lavori: studenti, giovani, professionisti, imprese del territorio ed enti locali, cittadini in generale hanno così potuto scoprire curiosità ed anticipazioni sulle tecnologie del prossimo futuro, ma anche trovare riscontri e spiegazioni sulle innovazioni attuali o sulle grandi scoperte scientifiche del passato. L’occasione è stata utile per venire a conoscenza anche di alcune delle imprese più innovative del territorio, impegnate in importanti progetti di ricerca e innovazione.
La Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2011, conclusasi lo scorso 4 ottobre con la cerimonia di premiazione presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Torino, è un’altra iniziativa inserita nel progetto di Animazione Territoriale e consiste in un concorso di progetti imprenditoriali dedicato a tutti coloro che hanno un progetto di impresa innovativa.
Dallo scorso mese di settembre e per tutto l’autunno 2011 è partito inoltre un ciclo di 7 seminari specialistici, di interesse del mondo imprenditoriale, accademico ed istituzionale sui temi della creazione e gestione d’impresa. L’obiettivo generale è quello di fornire una solida base di conoscenza per gli aspiranti imprenditori che intendano portare avanti un nuovo progetto imprenditoriale.
Non manca in questo contesto l’importante ponte con la scuola che a partire dal mese di ottobre 2011 vede il coinvolgimento di 5 classi quarte di Istituti di scuola secondaria di II grado della Valle, in un percorso di educazione all’imprenditorialità denominato “Impresa in azione”.
Questo quadro dinamico trova i suoi motivi negli “atouts” di una regione autonoma che favorisce interventi a sostegno delle imprese grazie a flessibilità elevate rispetto ad altri contesti, disponibilità di risorse economiche e prossimità dell’amministrazione pubblica.
Per ulteriori informazioni:
Regione Autonoma Valle d’Aosta
Servizio sviluppo economico e concertazione
Piazza della Repubblica, 15
11100 Aosta
Tel. 0165/274729
fax 0165/238529
mail: c.bredy@regione.vda.it
www.regione.vda.it
Struttura Valle d’Aosta s.r.l.
Pépinière d’Entreprises Espace Aosta
Via Lavoratori Vittime del Col du Mont, 24
11100 Aosta
tel 0165.305531
fax 0165.305540 – Mail: innovazione@svda.it
www.svda.it