Heineken e Regione continueranno a collaborare. E’ stata siglata ieri, martedì 31 marzo, a Palazzo regionale la proroga dell’accordo fino al 31 dicembre 2026 tra l’azienda olandese produttrice di birra e la Regione.
L’intesa prevede un nuovo contratto d’affitto da 600mila euro annui, un contratto di manutenzione dei macchinari, che saranno effettuati da Heineken e pagati da Sima per un compenso forfetario annuo di 450mila euro e un accordo commerciale di veicolazione dell’immagine della Regione. Quest’ultimo punto prevede, come già successo in passato, l’inserimento di un simbolo, di volta in volta concordato con Finaosta, sui diversi prodotti (Dreher, Prinz, Von Wunster e Sans Souci) dell’azienda olandese: lattine, bottiglie e "cluster", gli involucri in cartone che tengono insieme più lattine e più bottiglie. Il tutto a fronte di un investimento di 76 milioni di euro attraverso l’utilizzo per quote annuali dei fondi della Gestione speciale. Operazione, in passato giudicata positivamente, "visti i risultati dello studio condotto dalla società Lorien Consulting S.r.l., con riferimento all’impatto dell’operazione di veicolazione dell’immagine turistica e dello studio condotto dalla società Flag Media S.p.A. con riferimento alla congruità e alla convenienza economica del contratto di diffusione pubblicitaria".
Il primo accordo fra Heineken e la Regione era stato sottoscritto nel giugno 2006, una prima proroga era poi arrivata nel dicembre 2012 e una seconda fino al dicembre 2016. Nel 2012 la Regione acquistò per 20 milioni di euro lo stabilimento di Pollein dalla Sima Spa, società compartecipata da Heineken Italia al 51% e da Regione al 49%, per poi cederlo in locazione alla stessa società.