Il Comune di Aosta semplifica i rapporti con il cittadino. Ma, chiede a quest’ultimo, di farsi carico di una parte, seppur minima, di tale sforzo.
Il prossimo 2 aprile entrerà in funzione lo Sportello Amico in Comune, una rivoluzione negli intenti dell’Amministrazione comunale. Una svolta che vede per la prima volta il Comune di Aosta offrire ai cittadini la possibilità di acquistare direttamente nello Sportello del Cittadino le marche da bollo e di effettuare i pagamenti attraverso Pos Bancomat.
Il noleggio dei 13 terminali abilitati al pagamento Pos e l’attivazione di conti correnti postali dedicati ha però un costo che il Comune di Aosta ha deciso di fare pagare in parte ai cittadini. Cosi la Giunta comunale ha approvato nei giorni scorsi le commissioni che saranno applicate a questo servizio. Si va dai 25 centesimi di euro per pagamenti fino a 49,99, ai 50 centesimi di euro per pagamenti da 50 a 99,99 euro, fino all’euro, tondo tondo per pagamenti superiori ai 100 euro.
“E’ un’opportunità in più che diamo ai cittadini – spiega l’Assessore comunale alle Finanze, Mauro Baccega – e che abbiamo deciso di fare pagare, come già avviene nelle operazioni postali e in quelle bancarie, con commissioni dal costo abbastanza irrisorio. “
Al cittadino rimane comunque, spiega ancora Baccega la “libera scelta di pagare in contanti".