Tassa di soggiorno, in arrivo nuove esenzioni e riduzioni

Il nuovo regolamento accoglie, dopo una lunga querelle che ha visto protagonista l'anno scorso anche il gruppo inglese dell'Interski, alcune delle sollecitazioni da tempo avanzate dagli albergatori valdostani.
Economia

Tassa di soggiorno si cambia in nome di una "maggiore flessibilità". E’ passata oggi in Giunta regionale la delibera che modifica il regolamento di attuazione dell’imposta di soggiorno. Il nuovo testo accoglie, dopo una lunga querelle che ha visto protagonista l’anno scorso anche il gruppo inglese dell’Interski, alcune delle sollecitazioni da tempo avanzate dagli albergatori valdostani.

Il documento, che ora dovrà essere analizzato dall’Assemblea del Celva porta da 10 a 13 l’età per ottenere l’esenzione della tariffa per i minori. Niente tassa di soggiorno anche per quanti alloggiano per più di 7 giorni consecutivi in una struttura e per le persone disabili. Inoltre sono previste riduzioni fino al 50% per i gruppi organizzati di almeno 25 partecipanti. Per le residenze turistico-alberghiere, il prezzo medio di riferimento viene stabilito nel meccanismo di determinazione dell’imposta, con riferimento all’unità abitativa con minor capacità ricettiva comunque non inferiore ai tre posti letto anziché ai due posti letto. Infine tra i soggetti a cui destinare le risorse introitate vengono inserite le Fondazioni e viene prevista la possibilità di una consultazione preventiva, non vincolante, da parte dei comuni delle associazioni maggiormente rappresentative dei titolari delle strutture ricettive.

L’accordo è stato trovato in una riunione organizzata presso la sede del Cpel, alla presenza dei rappresentanti del Consiglio stesso, dell’Assessorato al turismo, dell’Office régional du tourisme, del Dipartimento enti locali e dell’Adava.

“I presenti alla riunione hanno ritenuto opportuno – si legge nella delibera – alla luce dell’esperienza maturata durante i primi due anni di applicazione dell’imposta, redigere una proposta, condivisa da tutti i soggetti coinvolti, di revisione di alcuni aspetti della disciplina.”

Le nuove norme si applicheranno ora dal 1° gennaio 2014.
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte