Troppi precari nella sanità: “A rischio molti servizi fondamentali”

L’appello è stato lanciato questo pomeriggio dai rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil e Savt, durante una conferenza stampa congiunta sul tema “La sanità valdostana in cifre”. Sui circa 2400 addetti del servizio regionale più di 400 sono a tempo determinato.
Economia, Politica, Società

“I lavoratori precari della sanità rappresentano il 25% dell’intero comparto, un dato enormemente più alto rispetto alla media nazionale, pari all’8%, e al limite del 7% di personale interinale utilizzabile fissato per i contratti di lavoro delle pubbliche amministrazioni. Senza di loro, molti servizi fondamentali per i cittadini rischiano di scomparire: è ora di fare qualcosa per risolvere questa situazione che si trascina ormai da anni”.

L’appello è stato lanciato questo pomeriggio dai rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil e Savt, durante una conferenza stampa congiunta sul tema “La sanità valdostana in cifre”. Sui circa 2400 addetti del servizio regionale, più di 400 sono a tempo determinato.

Secondo i sindacati, lo scorso ottobre l’Usl avrebbe promesso che entro la fine dell’anno sarebbero stati banditi concorsi per 80 posti di lavoro, 40 da infermiere, 20 per amministrativi e altri 20 da operatore sanitario. “A oggi – spiega Natale Dodaro, segretario regionale della Uil – non se ne sa ancora nulla e in ogni caso non basterebbero per risolvere il problema”.

In compenso, sarebbero in procinto di essere rinnovati, per un solo anno e con le stesse condizioni applicate nel 2011 (cioè la decurtazione del monte ore), tutti i contratti a tempo determinato. “Questa è la strada molto discutibile intrapresa dall’USL per affrontare la riorganizzazione del personale – ha spiegato Jean-Pierre Guichardaz, responsabile dell’area sanità della CGIL – che in ogni caso non sortià l’effetto desiderato, datoper mantenere inalterato il livello dei servizi stessi, non si farà che aumentare le ore di straordinari, e il relativo costo, di chi invece è assunto a tempo indeterminato”.

Cosa chiedono allora i sindacati? ”Lo scorso anno l’azienda ha speso 16 milioni di euro per i precari – ha dichiarato Graziano Tacchella, della Cgil funzione pubblica – vorremmo semplicemente che questi soldi fossero utilizzati per assumere in maniera definitiva il personale, secondo il fabbisogno reale dell’Usl stesso”.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte