A Quart sfida interna al Consiglio comunale

Saranno anche questa volta due le liste che si affronteranno il 10 maggio a Quart, comune alle porte di Aosta, vicino ai 4000 abitanti.
Politica

Saranno anche questa volta due le liste che si affronteranno il 10 maggio a Quart, comune alle porte di Aosta, vicino ai 4000 abitanti. Da una parte la lista "Pour Quart" del sindaco uscente, Giovanni Barocco (con vice Eugenio Acheron) che dal 2008 ha preso la guida del paese, dall’altra la formazione civica "Quart", ridotta di 4 candidati per il mancato rispetto della legge elettorale e che candida alla fusciacca di sindaca Manuela Bergamasco (con vice Bruno Chaussod), attuale consigliere di minoranza.

Le priorità della lista Pour Quart
“Tra le nostre priorità – spiega Barocco – c’è il mantenimento dei servizi efficienti, finora erogati, soprattutto quelli alla famiglia e alla persona. Obiettivo non semplice in un momento di contrazione delle risorse per questo bisognerà cercare, per quanto di competenza, di creare un comune attrattore di nuovi investimenti soprattutto nella zona commerciale dell’Amérique e di Teppe. Crediamo che questo possa portare a nuovi posti di lavori e al mantenimento di quelli esistenti.”
Tra le proposte lanciate dalla lista “Pour Quart”: l’ampliamento del servizio dei centri animativi comunali per ragazzi dai 6 ai 14 anni, la revisione di tutto il sistema di illuminazione pubblica andando a sostituire i punti luci con led per risparmiare, l’istituzione di una consulta “Bilancio e Fisco comunale” da affiancare alle quattro esistenti, la riqualificazione del borgo di Villefranche ma anche l’istituzione di una "Giornata del camminare insieme" nell’ottica della promozione delle sport.
“Andremo ad appaltare la scuola elementare, la nuova rotonda di Villefrance, il sistema di videosorveglianza – prosegue Barocco – interventi già finanziati dalla Regione e manterremo alta l’attenzione sul nuovo appalto sulla raccolta rifiuti della Comunità montana per far sì che chi inquina paga attraverso sistemi di identificazione dell’utente”.

Le priorità della lista civica Quart
Riflettori puntati da parte della “lista civica Quart” al Villair e alla sua vivibilità. “Terminata la ristrutturazione di Villa Pesando l’area doveva essere pedonalizzata ma così non è stato fatto. Il progetto è stato snaturato e ora non c’è neanche un’area gioco o una panchina in tutto il centro del Villair che ospita tutti i plessi scolastici. Siamo un paese condizionato dalla vicinanza di Aosta ma se non crei delle infrastrutture la gente continua ad andare ad Aosta per passeggiare” spiega Manuela Bergamasco.
La lista mette in campo “piccoli interventi per rendere più vivibile il comune” ma punta anche a valorizzare il territorio dal punto di vista turistico e ambientale, ad esempio dando vita a mercatini locali a km zero, e a aumentare la partecipazione con nuove consulte pubbliche.
“Il paese è cresciuto poi molto negli ultimi anni dal punto di vista edilizio, vorremmo frenare la nascita di nuove costruzioni preferendo la ristrutturazione di quelle esistenti anche per bloccare l’erosione del territorio” continua Bergamasco. Una proposta che si lega all’implementazione del trasporto pubblico e dei servizi nelle piccole frazioni per incentivare gli insediamenti. Raccolta differenziata spinta con l’introduzione della raccolta dell’umido le proposte di cui si farà promotrice la lista nell’ambito del nuovo appalto della Comunità montana.

L’appello dei candidati sindaco
“I nostri concittadini ci dovrebbero votare perché siamo anche noi dei cittadini e perché non abbiamo alle spalle nessuna struttura di partito che possa condizionare le nostre scelte. Vogliamo partire dal basso coinvolgendo i cittadini senza vederci calare dall’alto le decisioni” sottolinea Manuela Bergamasco.

“I nostri concittadini ci dovrebbero votare perché siamo un gruppo coeso che ci mette la faccia che ha diverse opzioni culturali che si rifanno all’Union valdotaine, alla Stella Alpina e al Partito democratico. Amiamo il nostro paese e lavoreremo con e per i quarteins” evidenzia Giovanni Barocco.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte