A Saint-Christophe cresce la raccolta differenziata

A comunicarlo è stato l'Assessore competente nell'ultimo consiglio comunale. Ad oggi sono state distribuite 280 compostiere domestiche, aperto un centro seminterrato, mentre altri tre sono in via di apertura e sono stati potenziati i centri di raccolta.
Politica

Cresce la raccolta differenziata nel Comune di Saint-Christophe. Nell’ultima seduta del Consiglio comunale l’Assessore Patrick Tibone ha spiegato come ad oggi siano state distribuite sul territorio 280 compostiere domestiche. Inoltre è stato aperto un centro seminterrato, mentre altri tre sono in via di apertura e sono stati potenziati i centri di raccolta rifiuti. Azioni che fanno dire all’amministrazione che in base alle proiezioni la raccolta è aumentata del +8-10%, superando quindi il 50% di differenziata.

Dopo la bocciatura da parte del Fospi del progetto della Comunità Montana Monte Emilius per creare oltre cento centri seminterrati per la raccolta dei rifiuti, distribuiti sui dieci comuni, la Comunità ha deciso di non abbandonare il progetto ma di attivarsi per accendere un mutuo, che peserà su ogni cittadino per circa 5 euro l’anno.

Durante la seduta del Consiglio è stata inoltre approvata a maggioranza il regolamento dell’Imu che segue in maniera sostanzialmente fedele la bozza proposta dal Celva con la previsione di ridurre del 50% la tassa per gli immobili concessi in locazione adibiti ad attività commerciale situati al di sopra degli 730 metri di quota. “E’ un piccolo segnale politico – ha affermato il Sindaco Cheney – che abbiamo voluto sostenere con fondi nostri, per affermare l’impegno dell’Amministrazione comunale verso attività importanti per le fasce più deboli della popolazione”.

Via libera dal Consiglio anche al regolamento per la disciplina del sistema di videosorveglianza comunale: 10 telecamere poste ssugli accessi viari del Comune e su alcune infrastrutture di interesse pubblico. Infine il Sindaco ha informato i consiglieri degli incontri in corso con i comuni vicini sull’esercizio associato delle funzioni che in un primo tempo dovrebbero riguardare gli appalti pubblici, la polizia locale e la biblioteca.
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte