A Valtournenche sfida a tre per rilanciare il turismo

In campo sono scesi: Deborah Camaschella con vice Giuseppe Maquignaz, Giorgio Pession con vice Grazia Herin Roberto Avetrani con vice Francesca Gaggioli.
da sx Giorgio Pession, Deborah Camaschella e Roberto Avetrani
Politica

Ai piedi del Cervino sono tre le liste in corsa per la poltrona di primo cittadino: la lista “Insieme per Valtournenche e Breuil Cervinia” con candidato sindaco Deborah Camaschella e vice Giuseppe Maquignaz, la lista “Valtournenche Breuil Cervinia: terra, cuore, avvenire” con candidato sindaco Giorgio Pession e vice Grazia Herin e la lista civica Ommo, su dè pè tèracon candidato sindaco Roberto Avetrani e vice Francesca Gaggioli. Per tutte il turismo è al centro del programma elettorale.

Le priorità della lista civica Ommo, su dè pè tèra
“La priorità è la revisione della spesa” esordisce il candidato sindaco Roberto Avetrani “Bisogna riformulare la spesa eliminando gli sprechi ovvero quegli aiuti aiutini a pioggia che non risolvono nessun problema.”.
Accanto a questo la lista si propone di rivedere il funzionamento della macchina comunale per diminuire la burocrazia.
"La cosa fondamentale è il rispetto e il mantenimento, delle opere esistenti. Bisognerebbe innanzitutto rendere più vivibile il paese per i cittadini e per il turismo" evidenzia Avetrani. "Siamo una stazione fortunata almeno sul periodo invernale ma c’è da mettere appunto un diverso rapporto con gli operatori turistici, un rapporto più trasparente, di apertura e collaborazione".
Sempre in campo turistico la proposta della lista è di lavorare maggiormente sulla connotazione della stazione che non deve essere più solo invernale." Non basta avere più posti letto se poi ci sono problemi sui servizi e trasporti. Oggi queste cose o non esistono o sono carenti, ed è qui che andremo a lavorare" annuncia il candidato sindaco. La volontà della lista è di rafforzare i trasporti interni soprattutto la frequenza negli orari del dopo sci e al contempo disincentivare il traffico veicolare privato. "La questione dei servizi è un punto chiave, il turismo lo fanno gli operatori in accordo con il comune ma il comune deve seguire questo sviluppo che non può essere unidirezionale". L’esigenza evidenziata dalla lista è anche quella di recuperare l’autonomia comunale. "La collaborazione fra comuni non può essere imposta dall’alto. Oggi i servizi costano troppo e non sempre funzionano bene"
Appello al voto: Siamo una lista di persone che non hanno interessi diretti, non sono legate a nessun carro, a padrini o padroni. Siamo autonomi, indipendenti, siamo liberi e dopo cinque anni di minoranza sappiamo cosa fare per migliorare questo paese”.

Le priorità della lista “Insieme per Valtournenche e Breuil Cervinia”
"La novità della nostra lista è che ci siamo dati un countdown di quello che vogliamo fare nei prossimi mesi affinché la gente possa avere uno strumento di verifica" sottolinea il candidato sindaco Deborah Camaschella. "Così ad esempio entro dicembre al Breuil andremo a rivedere la viabilità, dislocando la fermata dei pullman dalla chiesa verso l’inizio del paese affinché alla via centrale sia ridata dignità" sottolinea la candidata sindaco. Per Valtournenche in programma c’è lo spostamento della Biblioteca nella Villa Marazzi e la realizzazione di due nuovi parchi gioco al Breuil e a Valtournenche, uno già entro maggio.
Questione trasporti anche sotto i riflettori della lista "Insieme per Valtournenche e Breuil Cervinia". "Collegheremo Maen e Valtournenche con un sistema di navette così come Cervinia alla zona di Cielo alto e Cervinia alla zona di Giomen" annuncia Camaschella.
Altra novità lanciata dalla lista è la creazione di due nuovi assessorati: alle attività sportive e alle piccole cose. "Quest’ultimo è stato oggetto di ironie da parte delle altre liste ma in realtà sono le cose più semplici e di facile soluzione che vengano spesso dimenticate, come una recinzione rotta, la pulizia del territorio, mille piccoli simboli che fanno ambiente. Questo sarà soprattutto un assessorato alla rapidità, con un assessore in contatto stretto con il territorio e sempre reperibile". Il Cervino sarà invece al centro del lavoro del nuovo Assessore alle Attività produttive.
Sul turismo la lista punta su un grosso progetto. "Un collegamento fra Plateau Rosa e il Piccolo Cervino che possa permettere anche ai non sciatori di girare i comprensori " evidenzia la candidata sindaco.
Appello al voto: "I programmi di tutte le liste sono pressoché uguali, la differenza però la fanno le persone e noi siamo un gruppo rappresentativo di tutta la comunità, siamo organizzati e siamo bravi."

Le priorità della lista “Valtournenche Breuil Cervinia: terra, cuore, avvenire”
"Al centro di tutte le nostre azioni c’è il turismo " ricorda il candidato sindaco Giorgio Pession. "Fin da subito dobbiamo mettere in atto una politica di sostegno alle attività imprenditoriali in modo diretto e indiretto" annuncia Pession. In particolare le linee di intervento sono da una parte quelle della semplificazione e sburocratizzazione e dall’altra di azione comune con altre amministrazioni per far leva sulla Regione affinché le risorse del bilancio siano destinate alle attività turistiche.
"Il ruolo del comune sul territorio dovrà essere di coordinamento fra le varie realtà turistiche del paese" evidenzia il candidato sindaco. La necessità è da una parte quella di rafforzare la stagione invernale e dall’altra di rilanciare quella estiva "oggi in forte sofferenza". In questo senso Pession parla della volontà di rendere "il paese accogliente, pulito, con strade ben asfaltate, aree verdi, parchi giochi e sentieri ben tenuti". Accanto a questo va ripensata anche la promozione. "Dobbiamo comunicare la nostra offerta estiva perché c’è ed è importante ponendo fin da subito attenzione al mercato straniero".
Questione trasporti al centro dei pensieri anche della lista guidata da Pession. "Vanno migliorati sia quelli interni che quelli versi gli aeroporti". Nei progetti di lista c’è il collegamento fra Maen Valtournenche e Cervinia ma anche verso Cielo Alto e la zona di Giomen. "Dobbiamo migliorare la mobilità per sfruttare meglio i servizi già esistenti" spiega Pession Sul Breuil l’idea è di incrementare le Ztl, per rendere più vivibile il paese.
Infine attenzione all’agricoltura con il progetto di una convenzione con gli agricoltori per migliorare il mantenimento del territorio e al sociale con la proposta di potenziare il servizio di assistenza domiciliare.
Appello al voto: Il nostro programma mette in campo delle idee chiare, attuabili. La nostra squadra è fatta di persone radicate sul territorio inoltre abbiamo il giusto mix di novità e di esperienza.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte