È stato ridisegnato in questi giorni l’organigramma dei Dirigenti di secondo livello e dei Funzionari PPO del Comune di Aosta. Come preannunciato, la ‘riorganizzazione della macchina amministrativa’ avviata dalla Giunta Centoz ha eliminato un’area tecnica (l’area T4 – ‘Stabili e impianti’, accorpata alla T3) e posizionato tutte le aree dirigenziali, esclusa la Segretaria Generale Comunale Annamaria Tambini, in un ‘secondo livello’.
Il nuovo impianto gestionale cittadino è così suddiviso, secondo quanto stabilito dall’amministrazione che ha scelto i suoi dirigenti, come riportato nel decreto comunale 25 del 2 marzo, attraverso i curricula presentati, valutandone le “competenze specialistiche nell’area di riferimento”, i titoli di studio e la maggiore anzianità nella qualifica unica dirigenziale:
Nell’area A2 – Servizi finanziari e tributari è riconfermata alla dirigenza Valeria Zardo, mentre per le posizioni PPO sono stati nominati Antonella Rossi (Servizio bilancio, controllo e adempimenti fiscali), Gianluca D’Introno (confermato all’Economato-provveditorato, assicurazioni, contratti, gestione sinistri e rapporti con il broker e rapporti con la CUC e la SUA) e Corrado Collomb (Servizio tributi e ufficio unico riscossioni). Per quel che riguarda l’Area A3 – Servizi sociali e patrimoniali la dirigente sarà Anna Maria Careri, i funzionari PPO saranno invece Paola Pisani (Servizio infanzia, disagio, casa e pari opportunità), Laura Morelli (Servizio anziani e inabili), Katia Zanello (Servizio Piano di Zona e Sportello sociale) e Ruggero Sacco (Servizio patrimonio e valorizzazione patrimoniale). Per quanto riguarda l’Area A4 – Personale, sport, fondi europei e istruzione la dirigenza è affidata a Stefano Franco, mentre le posizioni PPO saranno occupate da Giuseppe Sposato (Servizio Risorse umane e sicurezza sui luoghi di lavoro), Luca Rainero (Servizio Sport e impianti sportivi – attività di supporto operativo all’Ufficio Manifestazioni) e William Parrella (Servizio programmazione e progettazione europea, pubblica istruzione, biblioteche e rapporti con l’Università). L’Area A5 – Sviluppo economico e servizi demografici è affidata ad Elisabetta Comin alla dirigenza, coadiuvata dai funzionari Wally Orsi (Servizi demografici, cimiteriali, sportello Amico in Comune – Cittadini e statistica) e Daniela Piassot (Servizio attività produttive, sportello Amico in Comune – Imprese, SUEL, Ufficio unico Manifestazioni, cultura, turismo e politiche giovanili). L’Area A6 – Polizia Locale, resta funzionario Fulvio Boero con mansioni di Polizia locale comprendente traffico, messi e protezione civile.
Per quanto riguarda invece le aree tecniche (diminuite da quattro a tre, con l’area T4 – Stabili e Impianti accorpata alla T3) la T1 – Pianificazione territoriale resta in capo a Domenico Silvano Salvador, appoggiato dai PPO Elio Visentin (Servizio mobilità, Smart city, verde pubblico, illuminazione pubblica e arredo urbano), Pasquale Giorgio (Urbanistica) e Filippo Cacace (Edilizia).
L’Area T2 – Ambiente e Servizio idrico resterà responsabilità di Marco Framarin, contornato dal funzionario Massimo Murzilli (Servizio idrico integrato) e dall’Ufficio indipendente competente in Igiene urbana, ambiente, sviluppo sostenibile e distribuzione del gas naturale. L’ultima area tecnica, la T3 – Sviluppo e gestione del territorio, Stabili e impianti vedrà alla dirigenza Mirko Muraro coadiuvato dai funzionari PPO Andrea Lazzarotto (Strade, gestione parco auto, lavori cimiteriali), Giorgio Nigra (Stabili comunali) e Paolo Castellaro (Impianti tecnologici).
Si completa così il quadro gestionale cittadino guidato da Annamaria Tambini, Segretaria Generale comunale ed unica dirigente di ‘primo livello’ (una ‘dirigente dei dirigenti’, insomma) che guiderà anche l’Area Amministrativa A1 – Servizi istituzionali, e che avrà al suo fianco i funzionari Davide Mammoliti (Servizi istituzionali, Segreteria del Sindaco e segreteria organi istituzionali, protocollo e archivio), Roberto Gens (Servizio innovazione tecnologica) ed Elisa Valentino (Servizio assistenza legale, contratti, società partecipate e supporto per l’Anticorruzione).