Approvato il piano sul traffico: “Aumentare l’uso dei mezzi pubblici”

La Giunta, con questo documento, vuole introdurre economie di scala sul sistema delle corse dei pullman che, molto spesso, si presentano perlopiù vuoti. Donzel: “Il piano non offre la rivoluzione annunciata”.
Politica

Aumentare la propensione dei valdostani all'uso dei mezzi pubblici. E' questo, secondo l'assessore ai trasporti, Aurelio Marguerettaz, l'obiettivo di fondo del piano di bacino di traffico, approvato ieri dal Consiglio regionale, che estenderà i suoi effetti fino al 2020.

"Per poter incentivare e rendere competitivo il trasporto pubblico – ha detto Marguerettaz – abbiamo la necessità di introdurre alcuni criteri: regolarità di orari e percorsi, soluzioni effettivamente competitive con il mezzo privato in termini di tempi di percorrenza e di qualità, mnemonicità degli orari, semplicità di comprensione della rete. Intorno a questi elementi si è costruito il Piano di bacino".

La Giunta, con questo documento, vuole introdurre economie di scala sul sistema delle corse dei pullman che, molto spesso, si presentano perlopiù vuoti. E secondo Marguerettaz, il piano permetterà di arrivare all'appalto per l'affidamento dei servizi, per il quale sono stati individuati tre sub-bacini (prima erano sei).

"Questo Piano – ha detto Raimondo Donzel, PD – non offre la rivoluzione annunciata a grande voce, ma è piuttosto un documento dove si fa molta filosofia, partendo da premesse che sono peraltro condivisibili. Si tratta di un documento pieno di nuove parole, ma dal punto di vista della concretezza non è assolutamente innovatore e si basa su cose che mancano, come le infrastrutture idonee nei nodi di interscambio".

Il Popolo della Libertà, invece, si è concentrato sui problemi della ferrovia: "si spendono tanti soldi – ha dichiarato Enrico Tibaldi – ma purtroppo RFI e Trenitalia considerano il tratto valdostano di poco interesse: dobbiamo porci la domanda su cosa vogliamo fare di questa ferrovia, sapendo che ci vogliono milioni di euro per migliorarla."

L'Assemblea ha discusso congiuntamente il disegno di legge che modifica le norme in materia di servizi di trasporto pubblico di linea, e il Piano di bacino di traffico della Regione per il periodo 2011-2020. Il disegno di legge è stato approvato con 23 voti favorevoli e 12 astensioni (Alpe, PD e PdL), mentre sul Piano di bacino si sono espressi favorevolmente 23 Consiglieri, 5 con voto contrario (Alpe) e 12 si sono astenuti (PD e PdL).

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte