Cantieri idraulico-forestali, la minoranza attacca: “Risorse per il 2014 crollate a 3,6 mln”

I gruppi di opposizione denunciano inoltre come per quest'anno non vi sia ancora certezza sull'attivazione dei cantieri sociali degli over 40 e over 50.
Manifestazioni forestali
Politica

Dai 10 milioni del 2010 agli 8 del 2012 per arrivare ai 3,6 milioni stanziati per quest’anno. Sui cantieri idraulico-forestali, il cui programma è stato varato oggi dalla Commissione "Assetto del territorio", la minoranza attacca.

"L’audizione dell’Assessore regionale all’agricoltura in terza Commissione consiliare permanente ci lascia esterrefatti. – scrivono i consiglieri dei gruppi PD-Sinistra VdA, Union Valdôtaine Progressiste, Alpe, e Movimento 5 Stelle – Circa il 30% dei tre milioni e mezzo viene appaltato a ditte esterne alla Valle d’Aosta che assumo valdostani solo per la quota prevista dalla "clausola sociale". Questo tipo di esternalizzazione dei cantieri non ha prodotto un volano positivo nell’economia valdostana e non ha creato una economia di indotto nel sistema forestale, come avviene in altre Regioni. Ha solo prodotto un vistoso calo occupazionale".

I gruppi di opposizione sottolineano poi come per quest’anno non vi sia ancora certezza sull’attivazione dei cantieri sociali degli over 40 e over 50. "Ma si dovrà sperare nell’assestamento di bilancio, col rischio di uno slittamento a fine estate dei cantieri, qualora si riuscissero a reperire delle risorse – spiegano in una nota – Gravissimo che non si sia tenuto conto di quei lavoratori a cui mancano pochi anni di versamenti contributivi al raggiungimento della pensione".

Infine sulla possibile dismissione dei mezzi utilizzati negli ex cantieri idraulico forestali pubblici annunciata oggi "anche in questo caso si è rinviata dopo le elezioni una decisione che era nell’aria, con un danno al bilancio perché nel frattempo i mezzi si sono deprezzati. L’impostazione di questa gestione deve essere completamente rivista!"

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte