Centrale unica di committenza, definite le funzioni per l’acquisizione di servizi e forniture

“In.Va dovrà fondamentalmente svolgere tre funzioni – spiega Thérisod – ovvero quella di Mercato Elettronico Valdostano; di Con.s.i.p., ovvero di centrale acquisti e servizi informativi per la pubblica amministrazione e di Stazione unica appaltante".
Assemblea Cpel
Politica

È stata approvata questo pomeriggio dall’Assemblea Cpel la convenzione tra la Regione Autonoma Valle d’Aosta e la Società In.Va. Spa per regolare le funzioni della Centrale unica di committenza (Cuc) Regionale per l’acquisizione di servizi e forniture.

A fare il punto della situazione e un po’ di cronistoria sulla vicenda della Cuc ci pensa il Direttore del Celva, Patrick Thérisod: “La decisione di stabilire una Centrale unica di committenza nasce dal decreto Monti del 2011 che obbligava i comuni sotto i 5mila abitanti a fornirsi di una Cuc per i beni, i servizi e i lavori. La Regione è in seguito intervenuta in materia introducendo l’obbligo di delegare alla Cuc i servizi per importi superiori a 40mila euro e la possibilità di istituirla attraverso convenzioni tra i comuni, Comunità Montane e Bim o attraverso le società a partecipazione regionale”. Linee guida approvate poi dalla Giunta Regionale nel maggio 2013 che valgono però soltanto per beni e servizi ma non per i lavori.

Questo pomeriggio, di suo, il Cpel ha invece definito le funzioni che In.Va dovrà avere, nella pratica: “In.Va dovrà fondamentalmente svolgere tre funzioni – spiega Thérisod – ovvero quella di Mercato Elettronico Valdostano (Meva); di Con.s.i.p., ovvero di centrale acquisti e servizi informativi per la pubblica amministrazione e di Stazione unica appaltante”.

Definite le modalità d’azione di In.Va, votate all’unanimità dall’Assemblea alla quale mancava comunque la maggioranza (i presenti erano 39, mentre servivano 42 componenti su 83, ndr), necessaria secondo regolamento per pareri su progetti di legge e atti amministrativi specifici, sono state specificate anche alcune scadenze riguardo i servizi erogati: “La convenzione durerà fino al 31 dicembre 2016 – conclude il Direttore Thérisod – mentre per quel che riguarda la parte Con.s.i.p. entro il 28 febbraio di ogni anno dovrà essere comunicato ad In.Va il fabbisogno per le risorse standardizzate come la carta, il toner e il materiale di cancelleria per l’ufficio. Entro il 31 gennaio di ogni anno invece andranno comunicate alla Cuc tutte le gare d’appalto che i comuni intendono aprire durante l’anno”.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte