Riprenderanno mercoledì 15 e giovedì 16 gennaio 2014, con inizio alle ore 9, i lavori del Consiglio regionale della Valle d’Aosta. Dopo la pausa per le feste si preannuncia una seduta ricca di punti all’ordine del giorno, ben 42, tra cui 9 interrogazioni, 27 interpellanze e una proposta di legge.
Il Presidente della Regione illustrerà la relazione annuale sull’attuazione del Titolo II "Principi in materia di controllo strategico e di controllo di gestione", mentre per quanto riguarda l’attività normativa, si discuterà della proposta di legge sulla riduzione dell’indennità di carica dei Consiglieri regionali presentata dai Consiglieri del gruppo PD-Sinistra VdA.
Nell’ambito dell’attività ispettiva dei gruppi di minoranza, tra le interrogazioni più rilevanti ci sono i temi riguardanti le tempistica e le modalità di apertura al pubblico del museo nell’area megalitica di Saint-Martin de Corléans (Alpe), lo snellimento della procedura per la presentazione delle domande di accesso al micro credito (M5S), l’assunzione di personale con contratti precari o tramite agenzie interinali presso l’Usl della Valle d’Aosta (Pd-Sinistra Vda).
Tra le tante interpellanze gli argomenti caldi sono molteplici, dalle iniziative riguardanti la fornitura del servizio di teleriscaldamento (Alpe) ai costi di gestione del parco macchine dell’Amministrazione regionale (M5S), dalle soluzioni per superare la fase di blocco dei contributi alle aziende agricole valdostane (Pd-Sinistra Vda) al blocco dei voli sulla rotta Aosta-Roma (UVP), passando per il Piano dei trasporti pubblici (Pd-Sinistra Vda) fino ai ritardi nell’emanazione dei decreti legislativi di attuazione dello Statuto speciale (UVP).