“I finanziamenti per gli impianti a fune non rientrano negli aiuti di Stato’’

Nell’ambito dell’approvazione delle Linee guida per l’applicazione del regolamento generale dell’unione europea per esenzione europea (UE 651 del 2014), è stato confermato che gli impianti a fune sono classificati come infrastrutture sportive.
Impianti di risalita a Breuil Cervinia
Politica

I finanziamenti per gli impianti a fune non rientrano negli ‘’aiuti di Stato’’. A comunicarlo è stato oggi il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, in occasione della conferenza stampa settimanale sugli esiti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che si è svolta ieri, a Roma.

Nell’ambito dell’approvazione delle Linee guida per l’applicazione del regolamento generale dell’unione europea per esenzione europea (UE 651 del 2014), è stato confermato che gli impianti a fune sono classificati come infrastrutture sportive, ai sensi degli aiuti e delle sovvenzioni. La Conferenza delle Regioni ha quindi adottato nella seduta di ieri tale regolamento. 

Rollandin ha espresso soddisfazione anche per l’avviso favorevole, pronunciato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, all’intesa sul testo approvato dal Comitato Agricoltura nella seduta dell’11 febbraio 2015, per l’applicazione del regolamento europeo, con la riformulazione dell’articolo 1, sulle superfici necessarie per l’ottenimento dei premi da parte delle aziende agricole, come trasmessa in ultimo dal Ministero per le Politiche Agricole, su segnalazione della Valle d’Aosta.

"Il documento approvato – ha spiegato Rollandin – riveste per la Valle d’Aosta un significato particolare laddove stabilisce nella misura di 200 m2 la superficie minima per poter beneficiare del premio, vista la conformazione territoriale delle maggior parte delle aziende agricole. Nella stessa intesa approvata ieri anche il riferimento, per l’ammissione delle vacche da latte al premio accoppiato, ai Libri genealogici e ai controlli funzionali che prevedono per la Regione Valle d’Aosta le rese minime di produzione latte pari a 2.367 Kg/capo".

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte