In Valle cinque stazioni sismiche monitorano i terremoti

Grazie al progetto di cooperazione Rise, la Valle ha costruito una rete sismica con 3 nuove stazioni a Gressoney-La-Trinité, Champorcher e Saint-Rhémy-en-Bosses, che si uniscono a quella già esistente di Morgex e a quella futura di La Thuile.
Marco Viérin e Massimo Broccolato
Politica

Se è vero che è impossibile prevedere i terremoti e quindi azzerare il rischio in questo ambito, è necessario lavorare per ridurlo al massimo. E’ questa la filosofia alla base del progetto di cooperazione italo-francese Rise, “Réseaux Intégrés de Surveillance sismologiques et d’échange” presentato oggi dall’Assessorato alle opere pubbliche.

Il progetto, in tre anni, ha ampliato la rete sismica presente nel nord ovest italiano e nelle regione francese di Rhône- Alpes e integrandone la gestione. Costo dell’operazione: 1 milione e 600 mila euro per installare e aggiornare, nel complesso, 17 stazioni sismiche sul fronte francese e italiano. La spesa a carico della Regione Valle d’Aosta si aggira intorno ai 366 mila euro.

Per la Valle d’Aosta il progetto si è tradotto nell’installazione di 3 nuove stazioni sismiche, rispettivamente a Gressoney-La -Trinité, a Champorcher e a Saint-Rhémy-en Bosses, che si sono aggiunte a quella già esistente a Morgex. Entro l’anno ne sarà poi posizionata una quinta nel territorio comunale di La Thuile.

“Queste stazioni ci aiuteranno a raccogliere i dati sugli eventi sismici, a monitorarli, a condividerli dando così la possibilità, in caso di terremoto, alla Protezione civile di intervenire in modo tempestivo” ha spiegato l’Assessore alle Opere pubbliche Marco Viérin.

Partner del progetto: il laboratorio di sismologia dell’Università di Genova in cui confluscono tutti i dati delle stazioni e che, dopo averli analizzati ed elaborati, li rende disponibili ai diversi soggetti coinvolti.

Sul fronte formativo e informativo si è puntato anche sui giovani e sulla loro conoscenza dei fenomeni sismici con l’acquisto di una stazione sismica didattica per l’Istituto professionale Corrado Gex di Aosta.
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte